fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pierre De Gioia Carabellese

Le cooperative nell'era delle evoluzioni ecologica e digitale. Gli spazi e le opportunità per le Banche di Credito Cooperativo nei futuri scenari

Le cooperative nell'era delle evoluzioni ecologica e digitale. Gli spazi e le opportunità per le Banche di Credito Cooperativo nei futuri scenari

Pierre De Gioia Carabellese, Camilla Della Giustina

Libro: Libro in brossura

editore: Ecra

anno edizione: 2025

pagine: 120

Questo volume offre un nuovo approccio allo studio della cooperazione, alla luce dello sviluppo tecnologico e dell’incentivazione della platform economy, un modello di business in cui le aziende utilizzano piattaforme digitali per collegare consumatori, produttori o utenti al fine di generare valore. In questa prospettiva viene riletto anche il ruolo delle BCC: parlare di mutualità bancaria non significa solo trattare gli aspetti propri del diritto commerciale o costituzionale, ma valorizzare ciò che è necessario a raggiungere gli obiettivi propri della cooperazione.
14,90

La nuova banca dei dati personali. L’evoluzione del duty of confidentiality e nuove forme di esercizio dell’attività bancaria

La nuova banca dei dati personali. L’evoluzione del duty of confidentiality e nuove forme di esercizio dell’attività bancaria

Pierre De Gioia Carabellese, Camilla Della Giustina

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 298

Il duty of confidentiality, il quale costituisce uno dei fondamentali doveri del banchiere nei confronti del cliente non solo nei sistemi di common law ma anche in Italia e in Europa continentale, potrebbe risultare, nella più moderna società tecnologica governata dagli algoritmi, una “fortezza sotto assedio”, prossima a essere espugnata. Il fornitore di social network, infatti, nel raccogliere sistematicamente e apparentemente in modo gratuito, dati di una clientela che sta diventando vieppiù vasta, anche rispetto a quella di una banca, seppur di grandi dimensioni, si va materializzando come player alternativo, nonché concorrenziale, rispetto al banchiere. Ciò si giustifica, soprattutto alla luce del fatto che l’ente creditizio utilizza da oltre un ventennio, per il supporto delle proprie strutture tecnologiche, service provider (nell’ambito di contratti di outsourcing) sempre più tecnologicizzati.
32,00

La ricapitalizzazione bancaria interna

La ricapitalizzazione bancaria interna

Pierre De Gioia Carabellese

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2020

pagine: 144

Il bail-in e più in generale gli strumenti di risoluzione, ormai incardinati nell'ordinamento giuridico europeo ed italiano da più di un lustro, continuano a fornire ampio spazio per riflessioni giuridiche e "filosofiche" circa la genesi ancora per certi versi oscura di un istituto che senz'altro rappresenta una forte novità nel modo in cui l'attività di impresa, in specie quella bancaria, è disciplinata nella sua fase di "necrosi". Il lavoro, anche sulla scorta delle ultime modifiche alla BRRD, di cui alla Direttiva n. 879/2019, cerca di definire un perimetro di temi finora irrisolti nella subiecta materia. In aggiunta a ciò, vengono anche sviscerati e valorizzati gli aspetti positivi della normativa (la fisiologia), che sono difficilmente negabili. Fra gli elementi di maggiore criticità, le patologie, il contributo si incentra sui principi costituzionali, compreso quello di tutela del risparmio, ma anche su quelli tipicamente privatistici, come la par condicio creditorum. Non secondaria è anche la disamina del nuovo "volto" della banca, quale inciso da profondi interventi di cui ai recenti e copiosi interventi legislativi in tema di legislazione bancaria. In un ordinamento italiano, che sembra recepire passivamente i principi ispirati da Bruxelles, il monito che, in definitiva, il presente contributo vuole lanciare è particolarmente rivolto alla politica italiana, piuttosto che ai giuristi e accademici del Bel Paese. In una distonia sempre meno infrequente fra normativa unionale e principi dell'ordinamento italiano (costituzionale e non), appare ormai necessario un ruolo più tecnico della politica italiana, affinché nella fase di discussione dei nuovi principi dell'Unione Bancaria Europea sia più attenta a difendere, in modo costruttivo, i propri valori e peculiarità.
16,00

Cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate. Dallo shadow banking al techno banking

Cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate. Dallo shadow banking al techno banking

Pierre De Gioia Carabellese

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2020

pagine: 334

Sullo sfondo concettuale e dottrinale dello “shadow banking” e dei “conduit” e dei “veicoli” che da più di un decennio costituiscono l’epitome, a volte aspramente criticata, del processo di disintermediazione bancaria, il presente lavoro analizza il Regolamento UE sulle Cartolarizzazioni, ed in particolare il concetto in esso contenuto di cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate (STS). Le tradizionali tematiche civilistiche, rifiorite ad inizio anni 2000, allorquando l’ordinamento italiano si dotò di una disciplina sua propria delle cartolarizzazioni con la Legge 130 del 1999, vengono rinverdite nel presente lavoro, se non resuscitate dal torpore in cui versavano da tempo, proprio alla luce del nuovo Regolamento Cartolarizzazioni. Da un punto di vista societario, l’attività del veicolo, a livello tanto europeo che domestico, viene analizzata alla luce di una teoria dell’impresa “remota e opaca”, possibile evoluzione “tecnologica” dell’imprenditore occulto, anche in relazione al concetto di separatezza patrimoniale esistente tanto in Italia quanto negli ordinamenti di common law.
34,00

Codice di diritto dell'economia

Codice di diritto dell'economia

Pierre De Gioia Carabellese, Biancamaria Raganelli

Libro: Libro in brossura

editore: La Tribuna

anno edizione: 2021

pagine: 1200

Questo codice comprende, in un unico volume, un'ampia quanto esauriente raccolta aggiornata di testi normativi. Le materie affrontate toccano gli aspetti più rilevanti del diritto dell'economia. Vengono prese in considerazione, fra le altre, le norme sulla disciplina bancaria; in materia di assicurazioni; sulla tutela dei consumatori; sui contratti pubblici; sulla crisi di impresa; sull'intermediazione finanziaria; sui titoli di credito; sulla disciplina della concorrenza. L'Opera si presenta perfettamente idonea a soddisfare pienamente tutte le esigenze di coloro i quali siano chiamati a confrontarsi - per ragioni di studi universitari, di approfondimenti post lauream o per ragioni di lavoro - con questo settore del diritto, che sta conoscendo in questi anni un indiscutibile incremento di interesse.
30,00

Il contratto di credito su pegno. Contributo allo studio del digital banking

Il contratto di credito su pegno. Contributo allo studio del digital banking

Pierre De Gioia Carabellese

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2022

pagine: 276

Il contratto di credito su pegno e il “Monte” costituiscono, rispettivamente, il terreno di approfondimento del presente lavoro. Attraverso le lenti della “teoria dell’operazione economica”, la ricerca mette in luce la modernità dell’istituto in esame: il “credito su stima”, nell’alveo più generale delle securities (in particolare il pegno nella sua forma più avanzata, quella rotativa e bancaria). Ne emergono la complessità e solidità causale della fattispecie, la quale ultima deriva da un testo normativo rimasto sostanzialmente inalterato in Italia, malgrado una banking regulation che, negli ultimi due decenni, è stata particolarmente ridondante, e non sempre calibrata in tema di nuove garanzie.Il più “povero” dei banking contracts è analizzato altresì alla luce del suo corrispondente del common law anglo-gallese, il pawn agreement. Da ultimo, il volume dimostra come, nella più recente spinta alla modernizzazione del settore bancario, anche il credito su pegno si presti a forme più evolute di circolazione ed enforcement, quali appunto la polizza e l’asta digitali.
28,00

Compendio di diritto bancario

Compendio di diritto bancario

Pierre De Gioia Carabellese

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2022

pagine: 480

Questo volume costituisce il frutto anche di una pluralità di metodologie, non solo di interpretazione delle norme italiane, ma anche di comparazione con uno dei sistemi giuridici più antichi al mondo, il common law inglese, e con uno dei Paesi, il Regno Unito, che rappresentano la culla del sistema bancario e finanziario. Inoltre, il riferimento alla normativa dell'Unione Europea nella materia bancaria costituisce anche il fattore costante di analisi degli istituti. Ulteriore aspetto innovativo è dato dalla disamina dei riflessi che l'evoluzione tecnologica vieppiù produce anche sulla disciplina bancaria, dando così luogo a un banktech e technobanking, che fanno da pendant al FinTech dell'area delle legislazione dell'investimento.
25,00

Diritto del lavoro e del techno-business law. Dal law of master and servant britannico all’Industry 5.0: un research textbook

Diritto del lavoro e del techno-business law. Dal law of master and servant britannico all’Industry 5.0: un research textbook

Pierre De Gioia Carabellese, Camilla Della Giustina

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2022

pagine: 352

Il diritto del lavoro e il business law, inteso erroneamente in Italia quale diritto delle società, hanno costituito da diversi decenni un ossimoro. La presente opera, per contro, dimostra come, ove il diritto italiano venga analizzato da una prospettiva di common law, il fulcro attorno al quale gravita il lavoro è l’impresa da intendersi in senso ampio. Di qui vi è una convergenza verso l’unica area del business law, da intendersi nella corretta accezione di common law, quale comprensiva del labour law, del contract law, e del corporate/partnership law. Il lavoro costituisce, forse, la prima analisi del diritto del lavoro attraverso le lenti dei common law britannici (quello inglese, ma anche quello scozzese). L’originalità è data anche dalla disamina di problematiche contemporanee, quali l’emergenza sanitaria e la tecnologia, fra cui, in particolare, gli human-gig-worker. Da ultimo, questo libro costituisce uno dei rari esempi di lavori giuridici, e non solo giuslavoristici, relativi all’ordinamento italiano, realmente concepiti e realizzati in Gran Bretagna.
32,00

Il diritto dei contratti bancari e del «techno-banking». Fra diritto italiano e «common law» inglese

Il diritto dei contratti bancari e del «techno-banking». Fra diritto italiano e «common law» inglese

Pierre De Gioia Carabellese, Massimo Lembo

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2023

pagine: 320

Il diritto dei contratti bancari è sempre stato oggetto di attenzione da parte sia della dottrina giuscommercialistica che della giurisprudenza. La peculiarità della materia è costituita dal fatto di essere al centro di un incrocio tra la normativa italiana e quella di derivazione eurounitaria. In un contesto già così stimolante, la novità del presente volume è data dall’elemento della tecnologia (digitale e techno), dalla comparazione con i “common laws” e, in fine, dallo short di focus che va dalla vigilanza prudenziale alla tutela del cliente. Non mancano approfondimenti su tematiche di grande attualità, dai contratti derivati, al fenomeno dei tassi negativi sino agli impatti connessi ai fattori ESG ed alla sandbox regolamentare.
34,00

Credito su pegno e pawn agreement. Radice storica e prospettiva giuridica, anche di common law

Credito su pegno e pawn agreement. Radice storica e prospettiva giuridica, anche di common law

Pierre De Gioia Carabellese, Artur Nowak-Far

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2025

pagine: 300

Il credito su pegno e il pawn agreement si intersecano in questa analisi che si concentra su di uno dei più affascinanti, eppure poco esplorati, istituti giuridici del diritto bancario. La disamina di questo antico concetto giuridico, che diacronicamente si estende fino all’antichità, si propaga geograficamente alla realtà slava, dove i “lombard”, tradotti in ciascuna delle lingue nazionali, sono per definizione i pawn brokers. Il common law, da ultimo, fa da utile e necessario corollario di questa disamina multi disciplinare e transnazionale.
30,00

Codice della contabilità pubblica

Codice della contabilità pubblica

Libro: Libro in brossura

editore: La Tribuna

anno edizione: 2023

pagine: 1200

Questo volume comprende il testo vigente delle norme che regolano uno dei settori di maggiore attualità nel mondo giuridico italiano: quello della contabilità pubblica. L'Opera è strutturata su base sistematica individuando per ciascun ambito della contabilità pubblica la disciplina applicabile, dalle fonti del diritto europeo sino alla normativa interna di maggior dettaglio. Per struttura, completezza e aggiornamento, si rivolge agli studenti che si preparano ad affrontare gli esami universitari e i concorsi per l’accesso agli enti locali, alla Corte dei Conti, al Tar e alla magistratura ordinaria. Fra gli argomenti affrontati, si segnalano: la gestione finanziaria dello Stato; la gestione finanziaria delle regioni e degli enti locali; l'armonizzazione dei bilanci pubblici; la gestione patrimoniale dello Stato; i contratti pubblici; il regime dei controlli interni; il controllo della Corte dei Conti; la responsabilità amministrativa e contabile.
35,00

Il Research textbook del diritto societario. Common law, metaverso e sostenibilità

Il Research textbook del diritto societario. Common law, metaverso e sostenibilità

Pierre De Gioia Carabellese, Camilla Della Giustina

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 438

Nella vastissima produzione italiana di manuali di diritto societario, mancava, a quanto consta, un manuale così spiccatamente proteso verso il common law, in particolare il diritto inglese, e la legislazione del Companies Act 2006. Il presente libro viene dunque a colmare un settore di nicchia del diritto commerciale italiano, in quanto, per ogni istituto oggetto di disamina, fornisce un quadro di riferimento costante della “controparte” di Oltremanica. Dalla responsabilità degli amministratori alla disciplina dei takeovers, ovvero offerte pubbliche di acquisto, passando attraverso le acquisizioni societarie, la counterpart britannica viene richiamata costantemente, come un utile comparator. A rendere utile, e forse anche necessario, il richiamo alla normativa anglo-americana è anche la considerazione che i due fenomeni fondamentali del diritto commerciale, i mercati (e.g. London Stock Exchange) e banche (e.g. Royal Bank of Scotland), hanno acquisito la loro rilevanza e importanza globali proprio a Londra e Edimburgo, città in cui il libro è stato concepito e scritto.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.