Libri di Pierpaolo Peroni
Protagoniste
Daniel Abbruzzese, Giovanni Dozzini, Carlo Floris, Francesco Mangano, Pierpaolo Peroni, Mirco Porzi
Libro
editore: Ali&No
anno edizione: 2024
pagine: 122
Pigramente solitario. La poesia come momento rivoluzionario in uno stato di cose apparente
Claudio Barbieri
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni
anno edizione: 2024
pagine: 84
"Se facciamo nostro l’io poetico che attraversa questa raccolta e ne adottiamo il punto di vista, assieme a Claudio Barbieri ci sentiamo testimoni inosservati, silenziosi e al tempo stesso partecipi. Non solo perché è l’autore stesso a suggerircelo ripetutamente in una delle ultime liriche, nella quale perlustra senza stancarsi lo spazio contenente cielo e terra senza che nessuno lo chiami “per nome", ma anche perché si affaccia nei restanti versi con una discrezione proteiforme eppure attenta, aperta alla meraviglia e nondimeno pronta ad accettare la delusione di fronte allo stato delle cose presenti. La stessa - pressoché totale - abolizione delle maiuscole e della punteggiatura documenta anzitutto uno sguardo che non intende imporre gerarchie o linee-guida: Barbieri esplora gli ambienti circostanti per diventarne parte non ingombrante ma integrata e vitale, ci restituisce o ci evoca di frequente l’immagine di un individuo che si aggira in uno spazio prevalentemente naturale, intaccato e solcato ma non del tutto requisito dalla presenza dell’uomo e delle città." (dalla prefazione di Pierpaolo Peroni)
Alcesti
Euripide
Libro: Libro in brossura
editore: Era Nuova
anno edizione: 2020
pagine: 92
Euripide (Salamina 485 ca – Pella 406 a.C.) è fra i tre più celebri tragediografi dell'Atene classica. Scarsi i successi riportati in vita (solo cinque vittorie agli annuali concorsi tragici in quasi cinquant'anni di carriera, secondo le fonti: Eschilo ne conseguì 13, Sofocle almeno 18); profonda e duratura, invece, l'influenza sul teatro antico a lui posteriore (tragico e comico, greco e latino), sul melodramma seicentesco e settecentesco, sulla drammaturgia moderna e contemporanea. Ci sono pervenuti integri 18 degli oltre 90 drammi a lui attribuiti: Alcesti risale al 438 a.C. ed è il primo da lui composto tra quelli in nostro possesso.
Meticolosamente
Pierpaolo Peroni
Libro: Libro in brossura
editore: Era Nuova
anno edizione: 2016
pagine: 152
In "Meticolosamente" ogni passaggio esistenziale è raccontato con profonda leggerezza, e il personaggio che ci appare è la conseguenza della messa in scena dell’autore reale nella pluralità dei suoi Io e delle sue appartenenze. Pierpaolo Peroni, attraverso la sua scrittura, ha saputo giocare con le parole, ne ha esplorato le possibilità, ne ha sfidato il senso, le ha interrogate, ascoltate, mescolate, ha cercato nuovi equilibri. E grazie a questo dialogo fecondo, ha saputo raccontarci delle storie.