fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Piero Giordanetti

Opus postumum. Passaggio dai principi metafisici della scienza della natura alla fisica

Opus postumum. Passaggio dai principi metafisici della scienza della natura alla fisica

Immanuel Kant

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 436

Considerato da Kant il suo "capolavoro", nonché chiave di volta del suo intero sistema filosofico, "Opus postumum" è una raccolta contenente i manoscritti redatti dal filosofo nei suoi ultimi anni di vita e rinvenuti solo nel 1858. Per quanto cominciate come "transizione dai fondamenti metafisici della scienza naturale alla fisica", le riflessioni di Kant ci guidano oltre il problema che egli si era prefissato di risolvere, rivalutando una serie di argomenti fondamentali della filosofia trascendentale: la cosa in sé, la natura dello spazio e del tempo, il concetto di sé e della sua attività, l'idea di Dio e l'unità della ragione teorica e pratica. Prefazione di Piero Giordanetti.
26,00

Etica, genio e sublime in Kant

Etica, genio e sublime in Kant

Piero Giordanetti

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 240

18,00

Jürgen Habermas. Il discorso e le sue ramificazioni

Jürgen Habermas. Il discorso e le sue ramificazioni

Piero Giordanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2012

pagine: 121

Scopo delle pagine che seguono è esaminare la teoria esposta da Habermas nella Howison Lecture del 1988 con la quale si inaugura una nuova fase del suo pensiero caratterizzata da una sistematizzazione tripartita del pratico. L'introduzione del concetto di "massime", assente nella fase precedente, ha la funzione di sostituirsi al concetto di "norme" e di stabilire un nesso fra l'ambito etico e quello morale. Il capitolo I si sofferma su alcune tra le critiche e le riformulazioni della teoria morale kantiana la cui conoscenza emerge dalle opere di Habermas, ed è quindi presupposta dalla Howison Lecture, e che, in generale, può essere utile per inquadrare la teoria di Habermas nel panorama del kantismo etico contemporaneo. Il capitolo II è dedicato alla Howison Lecture e alla formulazione della tricotomia del pratico. L'esame che si propone in queste pagine è finalizzato a un confronto e a una valutazione delle tesi di Habermas a partire dalla prospettiva di un'etica kantiana di tipo "sentimentale".
12,00

L'estetica fisiologica di Kant

L'estetica fisiologica di Kant

Piero Giordanetti

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2001

pagine: 256

17,04

Estetica e sovrasensibile in Kant. Parte prima: Il bello
18,00

Itinerari estetici del brutto
24,00

I luoghi del sublime moderno. Percorso antologico-critico

I luoghi del sublime moderno. Percorso antologico-critico

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2005

pagine: 372

Mancava nel panorama dell'estetica italiana un'ampia ricognizione antologica sul "sublime moderno". A partire dal suo fondamento retorico, dalla querelle sul "Fiat Lux" - "a cosa si dirige la nostra ammirazione? All'atto della creazione o al racconto di Mosè?" - il sublime delle parole si oppone o si sovrappone al sublime del contenuto. Boileau, Silvain, Rapin, B. Lamy ne saranno alcuni interpreti. Il primo e il secondo capitolo, di questo repertorio antologico, vertono l'uno sul sublime artistico, soffermandosi sul ruolo preponderante assegnato all'arte poetica, l'altro sul sublime naturale e, nel caso di Kant, anche sul sublime oggetto della scienza. Il terzo capitolo analizza un lato particolare del sublime, che prende le mosse da un aspetto dilagante nell'Europa di fine Seicento e del Settecento, ma che è assai meno studiato rispetto al sublime "tradizionale": la sua nascita dal lato emozionale-patetico, che trova il suo pieno sviluppo teorico nelle "Réflexions" di Jean-Baptiste Du Bos. Si delinea, in questo testo, un percorso che da Milton, Pope e Haller conduce attraverso Dennis, Addison, Burke, Lessing, Mendelssohn e Sulzer a Kant, Schiller e Schopenhauer. Senza tralasciare gli autori dell'idealismo tedesco, il sublime viene indagato anche nel Novecento, con una prospettiva rivolta agli sviluppi contemporanei. Ogni brano è preceduto da un'ampia scheda introduttivo-tematica, che esemplifica i passi selezionati.
42,00

Kant e la musica

Kant e la musica

Piero Giordanetti

Libro

editore: CUEM

anno edizione: 2001

pagine: 250

24,00

Hume, Kant e la bellezza

Hume, Kant e la bellezza

Piero Giordanetti

Libro

editore: CUEM

anno edizione: 1997

pagine: 144

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.