fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Piera Molinelli

Scrivere bene per includere… meglio. Scrittura leggibile e comprensibile per l’inclusione: tematiche di genere e disturbi del neurosviluppo

Scrivere bene per includere… meglio. Scrittura leggibile e comprensibile per l’inclusione: tematiche di genere e disturbi del neurosviluppo

Piera Molinelli, Stanga, Silvia Stanga

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2024

pagine: 214

Il tema dell’inclusione nel vasto pubblico ha riguardato prevalentemente le tematiche di genere, mentre in ambito educativo ha coinvolto le diverse capacità cognitive e comunicative degli studenti. Le soluzioni adottate per affrontare ciascuna tematica rischiano di produrre una dicotomia. In questo libro, linguistica e neuropsicologia propongono uno sguardo integrato per cercare un linguaggio inclusivo, con una visione globale della fruibilità di un testo in relazione ogni volta ai destinatari, coniugando sia rispetto delle identità di genere che leggibilità e comprensibilità. Perché farsi capire in ambito istituzionale e scolastico e promuovere parità di genere sono obiettivi di civiltà.
22,00

Modelli epistemologici, metodologie della ricerca e qualità del dato. Dalla linguistica storica alla sociolinguistica storica

Modelli epistemologici, metodologie della ricerca e qualità del dato. Dalla linguistica storica alla sociolinguistica storica

Piera Molinelli, Ignazio Putzu

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 304

Questo volume si colloca nell'ambito del Progetto PRIN "Rappresentazioni linguistiche dell'identità. Modelli sociolinguistici e linguistica storica" (coordinato da Piera Molinelli, bando 2010/2011). Obiettivo dei saggi che lo costituiscono è valutare se e in che misura i portati metodologici della sociolinguistica, opportunamente ricalibrati, possano essere applicati a fasi linguistiche diverse dal presente, al fine di integrare la ricostruzione storica o di sollecitare nuove interpretazioni dei dati. Contributi di: Philip Baldi, Maria Carmela Benvenuto, Pierluigi Cuzzolin, Chiara Fedriani, Tristano Gargiulo, Valentina Gasbarra, Lavinia Lucidi, Gabriella Mazzon, Barbara McGillivray, Giulia Murgia, Immacolata Pinto, Flavia Pompeo, Marianna Pozza, Nicoletta Puddu, Ignazio Putzu, Paolo Ramat, Patrizia Serra, Heikki Solin, Maurizio Virdis.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.