fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pier Paolo Inserra

Il giro d'Italia sul divano

Il giro d'Italia sul divano

Francesco Cavalieri

Libro: Libro in brossura

editore: Qudulibri

anno edizione: 2018

pagine: 336

“Gino dal divano le aveva imparate tutte quelle storie di campioni e di gregari, ad ogni data aveva sovrapposto una emozione, un aneddoto. La sua principale capacità è sempre stata quella di trasformare le inquadrature televisive di cui si nutriva, in epiche narrazioni da condividere, bevendo - mentre ci raccontava la sua Iliade - fino ad un cartone da dodici di aranciata amara”. (Dalla prefazione di Pier Paolo Inserra)
15,00

Costruire la sicurezza locale. Spunti per progettare sui territori in maniera partecipata
12,00

Noi ci siamo. Conflitti e partecipazione nell'adolescenza

Noi ci siamo. Conflitti e partecipazione nell'adolescenza

Pier Paolo Inserra, Adriana Bernardotti

Libro: Copertina morbida

editore: Sviluppolocale

anno edizione: 2008

pagine: 182

9,00

Osservare, capire, proporre. Poltiche di cittadinanza nel distretto RM G3

Osservare, capire, proporre. Poltiche di cittadinanza nel distretto RM G3

Pier Paolo Inserra

Libro: Copertina morbida

editore: Sviluppolocale

anno edizione: 2008

pagine: 198

9,00

La marcia contro i potenti. Storie di ragazzacci e strambe adunate
12,00

La fine della comunicazione sociale e strategica

La fine della comunicazione sociale e strategica

Pier Paolo Inserra

Libro: Libro rilegato

editore: Biblis

anno edizione: 2020

pagine: 60

In questa fase storica ci si preoccupa più dei contenuti procedurali, normativi, burocratici e troppo poco di come comunicare per attivare canali reali di interazione e collaborazione con i destinatari di un processo di comunicazione. Il testo si propone di approfondire riferimenti teorici, temi portanti e principi metodologici che possano orientare una campagna di comuinicazione pubblica, un piano di comunicazione sociale di una impresa o di un ente del Terzo Settore. Con l'intento di andare oltre il meccanicismo del marketing e la centratura unica sul web e sui social.
8,00

Quando i giovani partecipano. Prima indagine nazionale sulla presenza giovanile nell'associazionismo, nel volontariato nelle aggregazioni informali

Quando i giovani partecipano. Prima indagine nazionale sulla presenza giovanile nell'associazionismo, nel volontariato nelle aggregazioni informali

Rosa Di Gioia, Laura Giacomello, Pier Paolo Inserra

Libro: Copertina morbida

editore: Sviluppolocale

anno edizione: 2009

pagine: 188

Perché solo ora l'idea di avviare una prima indagine in Italia sulle forme di partecipazione giovanile? La domanda introduce questo rapporto di ricerca: non è assolutamente banale chiedersi perché prima d'ora, salvo tentativi parziali o ristretti a territori o contesti molto specifici, non ci sia mai stato un interesse continuativo rivolto ad indagare e scoprire modalità, motivazioni e bisogni riguardanti la lettura delle dinamiche associative e partecipative dei giovani. È a partire da questa carenza che il Forum Nazionale dei Giovani e il Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato - CSVnet, due piattaforme associative fortemente impegnate nel favorire la partecipazione giovanile in Italia, hanno voluto e commissionato questa indagine, che acquista dunque un punto di vista assolutamente strategico.
12,00

Psicopatologia del chatting quotidiano

Psicopatologia del chatting quotidiano

Pier Paolo Inserra

Libro: Libro in brossura

editore: Di Salvo

anno edizione: 2003

pagine: 88

9,00

30 tesi sul rilancio della pianificazione sociale. Ripartiamo da vent'anni di 328

Pier Paolo Inserra

Libro: Libro rilegato

editore: Biblis

anno edizione: 2021

Il testo nasce in un ambito preciso: quello dei servizi sociali e dei territori che devono costruire Piani sociali di zona e guardano alle indicazioni della legge 328 del 2000, innovandole. Ma la riflessione sui temi ha una impostazione olistica e trasversale. Il contributo si caratterizza, infatti, più per rappresentare una riflessione sul concetto di pianificazione in generale e su quanto siano sottovalutati i saperi delle scienze sociali in un processo di programmazione e di pianificazione.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.