Libri di Petra Carsetti
Galatime. Atto 2°: La vita come palcoscenico di eleganza
Carlo Cambi, Petra Carsetti
Libro: Libro in brossura
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il galateo esce dal ridotto delle case, dei nostri salotti e si proietta in una dimensione sociale, diventa un amplificatore della convivialità e accende una nuova passione: quella dell’essere bene. Che è cosa assai diversa e più compiuta dal benessere: significa tendere all’empatia, significa educare i sensi a percepire il valore di ciò che mangiamo, del vino, della musica; significa rivestire l’incontro e la socialità di un rispetto sacrale del legame. Con questo secondo atto di "Galatime" s’indaga l’origine delle buone maniere a tavola, ma anche il come si deve valorizzare la tavola partendo dall’esaltazione dell’altissimo artigianato che concepisce i servizi come opere d’arte. Si dà sistematica spiegazione di come attingere alla più alta soddisfazione della degustazione. Si offre un paradigma di come ottenere il meglio dalla frequentazione dei ristoranti di alta cucina. Infine, si esplora il mistero dell’incontro, di come il reciproco riconoscimento nel rispetto della formalità finisca per generare legami che sfidano il tempo, arricchendo di nuove esperienze il corso della nostra vita. Non è un caso che questo secondo atto di "Galatime" abbia preso corpo proprio attorno al desco di un luogo che è la quintessenza dell’ospitalità, della cucina, della convivialità: l’Osteria del Viandante. Qui l’incontro si è trasformato in progetto che ha usato il linguaggio delle immagini; che nella narrazione diviene al contempo manuale e saggio, ma soprattutto romanzo dell’esperienza educata al bello, al buono, all’incontro. A testimoniare, ancora una volta, che è davvero sempre tempo di buone maniere.
Galatime. È sempre tempo di buone maniere
Carlo Cambi, Petra Carsetti
Libro: Libro in brossura
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2021
pagine: 320
Il galateo del nuovo millennio per chi ama vivere bene e in armonia con gli altri; per chi è curioso di conoscere le origini delle “buone maniere”, per chi desidera socializzare con sicurezza di modi ed educazione di pensiero. È una sorta di invito al rinascimento dell’incontro. Ma è anche un saggio, che si legge quasi in forma di romanzo, sulla storia del costume, nonché un amico a cui chiedere consiglio per fare la cosa giusta al momento giusto. Perché al di là delle mode contano i modi. Per comprenderlo c’è Galatime, visto che è – e sarà – sempre tempo di buone maniere. Ogni capitolo apre con una ricerca storica a cura di Carlo Cambi sulle origini delle parole, dei modi e delle modalità comportamentali che andremo ad affrontare in quella parte del libro. Seguono l’etichetta, i consigli e le regole da mettere in pratica per un perfetto galateo dello stare oggi in società, codificati e scritti dall’esperta di buone maniere, Petra Carsetti. Introduzione di Bruno Vespa.
La cucina delle Marche
Petra Carsetti
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2015
pagine: 384
Profumi, sapori e immagini di una terra meravigliosa. Brodetto di San Benedetto; vincisgrassi; faraona in salmì; guazzetto di pesce; stoccafisso all'anconetana; olive all'ascolana; torrone di Camerino; biscotti alle visciole; vino cotto... e molte altre ricette! Brodetti, vincisgrassi, maccheroncini di Campofilone, arrosti morti, preparazioni in potacchio: Petra Carsetti, da anni coautrice con Carlo Cambi del bestseller Il Mangiarozzo, ha intrapreso un viaggio tra i profumi e i sapori delle terre marchigiane per compilare un ricettario completo e accurato, che ha lo spessore della ricerca, la praticità del ricettario e il fascino del romanzo. Con l'apporto di Emilia Migliorelli, ha scandagliato i libri di cucina dei conventi e delle case nobiliari, ha raccolto in presa diretta dalle “vergare” i segreti di cucina, ha sollecitato i ristoratori a svelare le loro preparazioni, ha carpito agli artigiani del gusto preziosi segreti come quello del torrone o dell'Alchermes. Petra Carsetti racconta queste ricette con lo stile agile di una casalinga, le cataloga con il rigore dello studioso, le accompagna con la descrizione dei luoghi e, valore aggiunto non secondario, abbina a ogni preparazione un vino marchigiano secondo i canoni della migliore sommellerie. Sono quasi 500 le ricette raccolte e sono altrettanti i vini raccontati e abbinati a ogni preparazione. Per narrare il gusto dell'eccellenza, i sapori e i profumi inconfondibili di una regione unica e meravigliosa.
La cucina delle Marche
Petra Carsetti, Emilia Migliorelli
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2010
pagine: 382
Brodetti, vincisgrassi, maccheroncini di Campofilone, arrosti morti, preparazioni in potacchio: Petra Carsetti, da anni coautrice con Carlo Cambi de "Il mangiarozzo", ha intrapreso un viaggio tra i profumi e i sapori delle terre marchigiane per compilare un ricettario completo e accurato, che ha lo spessore della ricerca, la praticità del ricettario e il fascino del romanzo. Con l'apporto di Emilia Migliorelli, ha scandagliato i libri di cucina dei conventi e delle case nobiliari, ha raccolto in presa diretta dalle "vergare" i segreti di cucina, ha sollecitato i ristoratori a svelare le loro preparazioni, ha carpito agli artigiani del gusto preziosi segreti come quello del Mistrà o dell'Alchermes. Petra Carsetti racconta queste ricette con lo stile agile del cronista, le riferisce con il rigore dello studioso, le accompagna con la descrizione dei luoghi e - valore aggiunto non secondario abbina a ogni ricetta un vino marchigiano secondo i canoni della migliore sommelierie. Sono quasi 500 le ricette raccolte (divise in antipasti, primi, primi di pesce, secondi, contorni, dolci, pani e liquori) e sono altrettanti i vini raccontati e abbinati a ogni preparazione. Per narrare il gusto dell'eccellenza, i sapori e i profumi inconfondibili di una regione unica e meravigliosa.