fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Peter Häberle

Il diritto tra interpretazione e storia. Liber amicorum in onore di Angel Antonio Cervati

Il diritto tra interpretazione e storia. Liber amicorum in onore di Angel Antonio Cervati

Augusto Cerri, Peter Häberle, Ib M. Jarvad

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 2224

100,00

Costituzione e identità culturale. Tra Europa e Stati nazionali
9,00

Cultura dei diritti e diritti della cultura nello spazio costituzionale europeo. Saggi
18,50

Per una dottrina della costituzione come scienza della cultura

Per una dottrina della costituzione come scienza della cultura

Peter Häberle

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 224

Le costituzioni moderne non sono un pezzo di carta, una decisione della politica o un prodotto dell´economia. Sono cristallizzazioni di cultura, frutti e semi di un processo pubblico sempre aperto e mediato da istituzioni culturali che alimentano tanto la politica quanto il diritto. Per sapere di più sullo stato della nostra costituzione, ma anche delle costituzioni dell´Europa e di questo mondo, dobbiamo dunque interrogarci sul problema dei rapporti tra costituzione e cultura. La questione non può risolversi con definizioni troppo semplici, ma esige una riflessione aperta a tutte le discipline che se ne occupano. Innanzitutto occorre riscoprire lo spazio della ´costituzione della cultura, oggi tanto conteso, ad esempio nella disciplina della scuola e dei mass media e nelle dispute su laicità ed etica pubblica nelle società del sapere e della tecnica. Inoltre, occorre ripensare le istituzioni della ´cultura costituzionale , oggi non sempre momenti di dialogo tra cittadini e partiti politici, ´ingegneri  e giudici della costituzione. In tempi in cui in Italia e in Germania si è posto il problema di rinnovare il patto costituzionale e di riscrivere la costituzione per le generazioni successive a quella dei padri costituenti, in tempi in cui l´Europa e il Mondo intero si interrogano sulla molticulturalità dello ´Stato costituzionale  e sullo sviluppo di costituzioni sovranazionali ed internazionali, le idee di questo testo invitano ad immaginare e ad inventare un futuro per la cultura e la costituzione senza ricadute. Non pochi la considerano l´ultima grande teoria della costituzione del secolo ventesimo
21,20

Le libertà fondamentali nello Stato costituzionale

Le libertà fondamentali nello Stato costituzionale

Peter Häberle

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 304

Alla luce delle trasformazioni costituzionali in atto nelle democrazie pluralistiche, lo studio dei diritti fondamentali viene oggi a collocarsi in una dimensione che trascende decisamente la tradizionale relazione fra il singolo individuo e l'autorità statale. Grazie all'ampliamento del catalogo dei diritti fondamentali, balza in primissimo piano un universo di 'valori' costituzionali spesso variegato e conflittuale; l'interpretazione delle disposizioni in merito alle libertà fondamentali si configura dunque come un processo costante di attualizzazione dei valori costituzionali, in cui sono coinvolti attori di diversa origine: il legislatore e le corti costituzionali innanzitutto, ma anche i giudici comuni, gli studiosi, i destinatari dei diritti fondamentali e, in senso più generale, le varie istanze sopranazionali di tutela dei diritti umani. L'opera di Peter Häberle, in cui lo svolgimento del pensiero di Kaufmann, Smend e Hariou si arricchisce e si fonde con le suggestioni delle scienze sociali contemporanee, rappresenta un fondamentale contributo al dibattito in corso sul 'bilanciamento' fra i valori costituzionali e sui modelli di costituzionalismo 'cooperativo'.
37,20

Diritto e verità

Diritto e verità

Peter Häberle

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 120

Nell'agosto del 1991, alcuni albanesi a cui l'Italia aveva promesso l'asilo politico furono rimpatriati. Haberle parte da questa sorta di inganno politico per interrogarsi su un principio che, spesso considerato di natura squisitamente filosofica, ha invece importanti risvolti giuridici ed è un fondamento di ogni Stato costituzionale, il principio della verità. La sua opera passa in rassegna testi di varia natura: non solo quelli costituzionali ma anche quelli letterari, poiché autori come Goethe o Shakespeare hanno affrontato il problema con altrettanto rigore e profondità della scienza. Per stimolare la ricerca e la riflessione non solo tra giuristi e addetti ai lavori.
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.