Libri di Peter Christen Asbjørnsen
Antiche fiabe norvegesi
Peter Christen Asbjørnsen
Libro: Libro in brossura
editore: Iduna
anno edizione: 2024
pagine: 180
In queste fiabe, scrupolosamente raccolte dal tesoro delle leggende popolari norvegesi, si muove tutto quel mondo strano di esseri fantastici che, secondo l'immaginazione scandinava, popolano quelle montagne deserte e desolate. Tutta la natura è in movimento e l'orizzonte si allarga e si estende: qui non incontriamo le fate graziose e splendenti, ma troll, giganti, streghe, animali parlanti e oggetti fatati; si anima l'inanimato, la luna e le stelle, i venti si personificano e ovunque avvertiamo la presenza dei troll, che vivono, sotto forme diverse, nella cupa solitudine delle boscaglie e dei monti. I troll norvegesi sono per lo più esseri mostruosi, corpulenti e cattivi, che abitano in case solitarie o in tetri e massicci castelli. Enormi, temuti e terribili, essi sono però spesso ingenui e stupidi, e finiscono sempre per soccombere di fronte al coraggio e alla forza fisica dell'eroe, che, dopo averli sconfitti, riceverà in premio onori di trono e amori di principesse.
Fiabe e leggende norvegesi
Peter Christen Asbjørnsen
Libro: Libro in brossura
editore: Vocifuoriscena
anno edizione: 2020
pagine: 458
Nella prima metà dell’Ottocento, Peter Christen Asbjørnsen attraversa i territori rurali della Norvegia per raccogliere “testimonianze” di incontri con gli esseri soprannaturali che abitano i monti e le foreste: storie di huldrer ammaliatrici, di neonati scambiati in culla dai troll, di fanciulle rapite dagli esseri sotterranei, resoconti sui dispettosi folletti che infestano le fattorie, le stalle e i mulini, e che, una volta scoperti, si dileguano e rotolano via in forma di gomitoli grigi. Viene così tracciata la topografia di un mondo dai confini labili ed evanescenti, permeabile alla dimensione soprannaturale, ma fornito di un proprio codice di regole e consuetudini, e dove l’incontro con il “popolo dei colli” può segnare per sempre, chi l’ha vissuto, nel corpo e nell’anima.
Fiabe norvegesi
Peter Christen Asbjørnsen, Jorgen Moe, Moltke Moe
Libro: Libro in brossura
editore: Iperborea
anno edizione: 2019
pagine: 182
Spazi deserti, montagne sopra e sotto il suolo terrestre, foreste di betulle e boschi di rame, d'argento o d'oro, un mare che dalla Scandinavia può portare fino all'Arabia, perfino l'inferno con i suoi diavoli: questi i paesaggi delle Fiabe norvegesi, «le migliori che esistono», come disse Jacob Grimm. Protagonista assoluto è il riscatto dei fratelli più piccoli e di chi è da tutti considerato inferiore: che siano figli di mendicanti o di re, sono sempre loro, in barba ai più esperti, a superare prove e avversità per raddrizzare lo storto e avere la meglio, finendo sposati con la ragazza più bella. Contro giganti cattivi, troll policefali, draghi delle voragini, e contro le aspettative e lo scherno dei più grandi, il Ceneraccio della tradizione fiabesca del Nord, nelle sue molte varianti, si guadagna col suo buon cuore l'aiuto di lupi, cavalli, aquile e salmoni parlanti, e grazie all'audacia, all'ingegno e alla curiosità si impossessa di spade invincibili, rose selvatiche che diventano boschi, gocce d'acqua che si allargano in laghi. Attinte al patrimonio folklorico norvegese trascritto e raccolto per la prima volta da Asbjørnsen e Moe nell'Ottocento dopo essere stato tramandato di bocca in bocca per tempi immemorabili, queste fiabe intessono trame e atmosfere a noi nuove con personaggi e motivi che ci sono familiari, come la scarpetta di Cenerentola o gli stivali delle sette leghe, incantandoci con la loro ricchezza narrativa e avvicinandoci con il loro stile scarno alla freschezza della lingua del popolo.
Racconti e leggende popolari norvegesi
Peter Christen Asbjørnsen
Libro
editore: Controluce (Nardò)
anno edizione: 2019
pagine: 452
Old tales from the north
Peter Christen Asbjørnsen
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
Racconti e leggende popolari norvegesi
Peter Christen Asbjørnsen
Libro: Libro in brossura
editore: Controluce (Nardò)
anno edizione: 2015
pagine: 456
Al centro dei racconti di Peter Christen Asbjørnsen ci sono credenze popolari e leggende su fate e folletti, giganti e valchirie, abitanti non sempre silenziosi di un mondo nascosto, celato nelle viscere della Terra o all'interno di una montagna. In tempi e momenti magici, questi esseri portentosi - troll dal naso lunghissimo e sirene ammaliatrici (huldrer) la cui bellezza è deturpata da una malcelata coda di mucca - escono allo scoperto, pronti a irretire gli esseri umani con le lusinghe della bellezza o con il miraggio di una ricchezza facilmente a portata di mano. Così gli uomini si avvicinano al "popolo dei monti" e stringono con esso patti e legami, salvo poi tornare alla realtà inevitabilmente delusi, segnati nel corpo e nello spirito da un'esperienza soprannaturale, per lo più diabolica. In grado di dileguarsi all'istante come gomitoli grigi che rotolano via, non a caso troll e huldrer sono messi in fuga dal suono delle campane o dall'invocazione del nome di Gesù, né possono manifestarsi davanti a chi si protegge con il santo segno della croce. Superstizioni, incantesimi e pratiche magiche tipiche della tradizione popolare compongono il fascino di questa raccolta di racconti che conduce il lettore nell'universo dei miti nordici.