fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Patrizio Tucci

Poemetti in prosa. Testo francese a fronte

Poemetti in prosa. Testo francese a fronte

Charles Baudelaire

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 342

Molti dei cinquanta poemi in prosa che tra il 1855 e il 1866 Baudelaire andò pubblicando in sedi disparate subirono modificazioni rilevanti dalla prima redazione all'ultima, talvolta nelle dimensioni fisiche, altre volte con sovvertimenti radicali del significato complessivo e dell'orizzonte ideologico implicato. Questa edizione, rivolta a un pubblico attento non solo alla configurazione finale delle opere letterarie, ma anche al loro costruirsi, è la prima in Italia che renda visibile, nella sua linearità, l'intero ciclo elaborativo, le cui fasi dipesero in parte dall'evoluzione dell'estetica del poeta, in parte da un lavoro di ridistribuzione del materiale tematico fra testi considerati come tessere di un mosaico in corso di costruzione. La ricerca di un titolo unificatore e molteplici indicazioni esplicite nel suo epistolario testimoniano della volontà di comporre una raccolta organica, destinata a «fare da pendant alle Fleurs du Mal», un «libro singolare» inteso a iscrivere il prosaismo — in senso proprio e in senso figurato — nell'ordine della poesia, estraendo dalla realtà quotidiana più dimessa, più bizzarra, più crudele, la bellezza che poteva esservi racchiusa. Libro illuminato, nondimeno, da frequenti e multiformi epifanie dell'Ideale, fra le quali spiccano «l'architettura mobile delle nuvole» e la musica di Listz, i (fragili) sortilegi dell'amore e la malia di remote rive edeniche.
31,00

Morire di sete vicino alla fontana e altri studi di letteratura francese medievale e moderna

Morire di sete vicino alla fontana e altri studi di letteratura francese medievale e moderna

Patrizio Tucci

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2015

pagine: 586

I ventidue scritti raccolti in questo volume vertono su vari fenomeni letterari compresi tra il secolo XIII e il XXI. Trattano sia temi generali, come le prime configurazioni del concetto di autore (1200-1350), la lode strumentale della sana e lieta vita dei campi (1320-1480) e l'ideale romantico dell'Altrove, sia argomenti specifici, dalla collezione di testi con lo stesso capoverso composti da Charles d'Orléans e dal suo cenacolo alle caratterizzazioni di Alessandro Magno tra Medioevo e Rinascimento, dall'evoluzione della poetica di Joachim Du Bellay osservata attraverso le immagini nautiche alla ricomposizione da parte di Montaigne e di Chateaubriand, nel Libro e grazie al Libro, di un'identità percepita come polimorfa, erratica nel tempo. Due capitoli si riferiscono a esercizi critici di Benedetto Croce e di Erich Auerbach sopra temi francesi, altri toccano questioni di natura teorica, in forma diretta (stato presente degli studi di teoria letteraria in Francia) e indiretta: fondamenti concettuali e metodologia dei volgarizzamenti trecenteschi, riscritture (Mallarmé), dinamiche intertestuali di natura ed epoca diversa (Fogazzaro/Chateaubriand, Tabucchi/Baudelaire).
28,00

Stromates. Du XIV siècle au symbolisme

Stromates. Du XIV siècle au symbolisme

Patrizio Tucci

Libro: Libro in brossura

editore: Unipress

anno edizione: 2004

pagine: 261

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.