fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paracelso

I 7 libri dei supremi insegnamenti magici. Dalle ricette magiche ai segreti della medicina occulta

I 7 libri dei supremi insegnamenti magici. Dalle ricette magiche ai segreti della medicina occulta

Paracelso

Libro: Libro in brossura

editore: Gherardo Casini Editore

anno edizione: 2024

pagine: 112

Se questi nostri scritti vedranno mai la luce, sono convinto che la maggior parte dei miei lettori si stupiranno degli insigni poteri racchiusi allo stato latente nei metalli preparati con artificio manuale.
15,00

La pittura crea l'universo della pittura

La pittura crea l'universo della pittura

Paracelso

Libro

editore: Spirali (Milano)

anno edizione: 1998

pagine: 26

10,33

Ascoltando Paracelso (1491-1544). I migliori pensieri originali

Ascoltando Paracelso (1491-1544). I migliori pensieri originali

Paracelso

Libro

editore: Bis

anno edizione: 2000

pagine: 84

7,23

Paragrano

Paragrano

Paracelso

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2022

pagine: 184

“Non l’autorità, non l’ambizione, non gli allettamenti del danaro, non la tronfia vanagloria del sapere scolastico costituiscono l’abito morale del medico che cerca nell’amore per i suoi simili e nella difficile via dell’esperienza la misura di una religiosa missione. Prende forma nella figura del medico – che è per Paracelso il «sapiente» in tutta la sua completezza – la nuova dignitas dell’uomo del Rinascimento, orgogliosamente consapevole del suo compito che non è «salvarsi la vita, ma compiere la propria opera». […] Le intemperanze verbali del Paragrano, la crudezza della polemica, la severità e il sarcasmo dei giudizi con cui Paracelso marchia a sangue i vari doctores delle università fanno pensare a Lutero e più ancora, forse, a uno spirito congeniale, Giordano Bruno. Paracelso scende in campo con corazza e lancia, catafratto contro i nemici e ben attento ai colpi di taglio e di punta: questo suo libro è un torneo in cui prevarrà il migliore e soltanto le opere ne daranno testimonianza. V’è in quest’anima di lottatore e di riformatore la coerenza di un ideale filosofico vissuto intrepidamente così da plasmare la sostanza etica della vita, e insieme la consapevolezza superba, ma anche eroica, di chi si leva contro le venerazioni di millenni in nome di una verità che può sembrare temeraria e assurda. In una delle ultime pagine di questo libro, Paracelso ci descrive, quasi nella forma di una tenzone allegorica medievale, la «notte della medicina» come una pausa necessaria perché la morte, insinuandosi nelle tenebre come una ladra, possa «rubare» la vita: ebbene, in questo «sole della medicina» che si spegne soltanto per il diretto intervento della volontà di Dio, vediamo come il simbolo del Paragrano, in cui un’immagine biblica si confonde con una visione platonica, quasi il monogramma rinascimentale e medievale di Paracelso.” (Dallo scritto di Ferruccio Masini)
22,00

Catalogue des oeuvres

Catalogue des oeuvres

Paracelso

Libro

editore: Spirali (Milano)

anno edizione: 2001

pagine: 107

25,31

Insegnamenti magici

Insegnamenti magici

Paracelso

Libro

editore: Atanòr

anno edizione: 2002

13,00

Paramirum. Trattato sulle cinque cause di malattia

Paramirum. Trattato sulle cinque cause di malattia

Paracelso

Libro: Copertina rigida

editore: Enea Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 198

Il "Paramirum" (scritto nel 1531) è considerato da tutti gli studiosi un libro fondamentale per la comprensione della visione dell'arte medica e della terapia che sosteneva l'operatività di Paracelso. Questo testo è infatti dedicato alla definizione dei compiti e delle qualità che sono proprie del medico, approfondendo in modo particolare l'indagine sulle cause e sulle ragioni dei processi morbosi. Dopo aver compiuto un'interessante analisi sulle diverse modalità con cui i terapeuti praticano le loro cure e aver quindi definito "le cinque sette dei medici", ovvero le cinque modalità attraverso cui è possibile operare una terapia, Paracelso descrive in modo organico e sistematico la sua visione della malattia e delle cause per cui essa può manifestarsi, giungendo infine a spiegarne il significato più profondo. Le radici alchemiche del suo pensiero descrivono una visione dell'uomo e del mondo di sconcertante attualità e la concezione olistica della cura e del processo di guarigione che ispira tutta l'opera può ancora oggi essere di grande aiuto per la comprensione di sé e del significato che è da attribuirsi al prendersi cura dell'altro.
20,00

Oeuvres médico-chimiques ou Paradoxes. Liber Paramirum I-II (rist. anast.)
40,00

De matrice. Trattato sulle cause e origini di tutte le malattie delle donne

De matrice. Trattato sulle cause e origini di tutte le malattie delle donne

Paracelso

Libro: Copertina morbida

editore: OM

anno edizione: 2017

pagine: 115

Il De Matrice fa parte del Paramirum, una delle opere più complete e articolate di Paracelso. L'autore elabora, attraverso il concetto di matrice, una visione interpretativa del cosmo fondata sul riconoscimento del ruolo decisivo della donna. Matrice è il termine di cui si serve per esprimere un concetto complesso; non si riferisce semplicemente all'utero, ma alla potestà generativa che, a partire dal piano fisico, comprenda e modifichi anche quello spirituale. Come arriva a parlare di medicina delle donne? Il suo ragionamento è il seguente: l'anatomia della matrice è il corpo della donna, molto diverso da quello dell'uomo. Per questa ragione è necessario e opportuno parlare delle malattie e della sua salute secondo princìpi e regole separate da quelle per gli uomini. La donna vive, sente, ragiona con attitudini e comportamenti specifici e non come un uomo, ma soprattutto ricopre ruoli diversi e quindi richiede una medicina diversa. L'autore, inoltre, espone per la prima volta il metodo terapeutico che si basa sull'osservazione che certe malattie si possono curare con le stesse sostanze che le hanno provocate secondo il principio del similia similibus curantur.
20,00

Lo specchio della magia. Trattati magici del XVI secolo

Lo specchio della magia. Trattati magici del XVI secolo

Cornelio Enrico Agrippa, Girolamo Cardano, G. Battista Della Porta, Paracelso

Libro: Copertina morbida

editore: Ghibli

anno edizione: 2018

pagine: 108

Alchimisti, occultisti e cabalisti. Il libro raccoglie alcuni testi scelti appartenenti ai "maghi" più importanti del Rinascimento, mettendo in luce le peculiarità della ricerca magica, dalle cosiddette "simpatie" degli elementi agli elisir, dagli influssi astrali ai rapporti misterici fra enti e universo. Protagonisti indiscussi del Cinquecento, essi furono i precursori delle scienze moderne e, sebbene in chiave esoterica, determinarono lo sviluppo scientifico con le loro ricerche, interrompendo una volta per tutte la subalternità della cultura laica nei confronti delle verità rivelate dalla teologia.
12,00

I 7 libri dei supremi insegnamenti magici

I 7 libri dei supremi insegnamenti magici

Paracelso

Libro: Copertina morbida

editore: De Vecchi

anno edizione: 2019

pagine: 128

Paracelso è una figura storica complessa: è stato astrologo, medico, mago e, secondo alcuni, il più grande alchimista di tutti i tempi; altri, invece, lo giudicano soltanto un millantatore. Questo libro, vero percorso di scoperta delle sue teorie e ricette magiche scritto in un linguaggio spesso arcano, presenta rimedi apparentemente bizzarri, formule misteriose e ingredienti insoliti e, a volte, sconvolgenti per la nostra sensibilità. Ma è un documento affascinante che merita di essere letto, anche come curiosità o preziosa testimonianza di un'epoca.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.