fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Scrobogna

Anfratti dell'anima

Paolo Scrobogna

Libro: Libro in brossura

editore: Aletti editore

anno edizione: 2025

pagine: 72

"Anfratti dell’anima" è un viaggio lirico attraverso le pieghe più nascoste dell’esistenza, dove le emozioni s’infrangono contro il muro della quotidianità e della memoria. Paolo Scrobogna dà voce al silenzio degli affetti perduti, all’amore disilluso, alla malinconia dei luoghi e dei momenti che restano incastonati nella carne del tempo. Con uno stile crudo ma profondamente evocativo, le poesie attraversano stagioni interiori, solitudini urbane, desideri non detti e piccoli miracoli del vissuto, componendo un mosaico umano che si rifugia nei suoi “anfratti” più sinceri e fragili. Un libro che consola, graffia e riconnette con la parte più vera di noi.
14,00

Notazioni a margine

Notazioni a margine

Paolo Scrobogna

Libro

editore: Kimerik

anno edizione: 2015

pagine: 72

C'è qualcosa di antico, e di moderno insieme, in queste poesie di Paolo Scrobogna, medico padovano di lungo corso, da sempre amante della letteratura, ma mai prima d'ora affacciato al proscenio dello scrivere in prima persona, e... pubblicamente. In quest'opera ritroviamo modi, toni, andamenti denotanti una padronanza del lessico e stati d'animo che si nutrono di visioni, immagini, presenze del nostro tempo, ma con un ancoraggio a un io profondo, che in questo caso si nutre, a sua volta, di sentimenti, disincanti, emozioni esistenziali, convincimenti di ieri e di oggi. Tempo e presenza dell'io nel medesimo, natura e contemplazione di momenti della giornata che parlano all'anima, come in quel "tramonto infuocato che ti spiega l'esistenza di Dio" - e non c'è bisogno di aggiungere altro!
14,00

La felicità della luce

La felicità della luce

Paolo Scrobogna

Libro: Libro in brossura

editore: Aletti editore

anno edizione: 2021

pagine: 76

«Il cammino è comunque difficile da affrontare; la grigia quotidianità e il mondo pieno di ostacoli riportano metaforicamente ad un labirinto in cui subito si perde l'orientamento. L'autore ama i miti greci in quanto si sente un misero Teseo, senza più il filo di Arianna da seguire.» (dalla prefazione di Alessandro Quasimodo)
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.