Libri di Paolo Sckokai
La sfida dello Sviluppo Umano e Integrale nei Paesi a Basso Reddito. Il contributo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 196
Il volume nasce dal Progetto di collaborazione multi-dipartimento D.3.2. dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, denominato VICSUS (Valutazione dell’Impatto delle innovazioni agro-tecnologiche del modello C3S sullo Sviluppo Umano e Sociale nei Paesi a Basso Reddito). Lo scopo del modello C3S è stato, fino ad oggi, principalmente dedicato all’aumento della produttività agricola e al superamento della sussistenza nella piccola azienda familiare nei contesti rurali dei Paesi a Basso Reddito (PBR). Tuttavia, in prospettiva, l’auspicio è che lo sviluppo si possa estendere all’intero sistema socioeconomico, diventando integrale, anche per creare nuove professioni (e imprese) tali da permettere l’affrancamento dalla ‘schiavitù della terra’, specialmente per i giovani istruiti, non essendo ipotizzabile che si continui ad avere più del 60% della popolazione nelle attuali condizioni dei contadini. I differenti capitoli presenti sono quindi una profonda riflessione sulle problematiche che affliggono i PBR, partendo da inquadramento storico e riflessioni teoriche, fino ad arrivare a valutazioni d’impatto pratico nei differenti contesti che l’Università, tramite il Progetto C3S, ha incontrato in oltre un decennio di attività.
Occupazione e formazione professionale nell'agricoltura lombarda. I risultati di un'indagine campionaria
Giovanni Galizzi, Renato Pieri, Paolo Sckokai, Roberto Amedei
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 272
Formazione professionale e sistema agro-alimentare in provincia di Cremona
Renato Pieri, Paolo Sckokai, Claudio Soregaroli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 144
La ricerca presentata in questo volume, realizzata dalla Scuola Master in Economia Agro-alimentare dell'Università Cattolica, su incarico della Provincia di Cremona, analizza le caratteristiche della domanda e dell'offerta di formazione professionale specifica in provincia di Cremona. L'analisi, realizzata mediante interviste dirette alle imprese agricole, a quelle dell'industria alimentare e agli enti di formazione professionale, consente di trarre alcune indicazioni che, a partire dai bisogni espressi dalle imprese, orientino l'attività del sistema formativo locale e chiariscano le modalità con cui la Provincia può esercitare con efficacia il proprio ruolo istituzionale di programmazione.
Un modello econometrico dell'industria del mobile in legno. Bilancio e prospettive del modello Csil: 1981-1996
Massimo Florio, Mino Politi, Paolo Sckokai
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 192
Nonostante la debolezza strutturale nella disponibilità di materia prima e nonostante l'elevata frammentazione del settore, l'Italia ha conquistato stabilmente la posizione di primo esportatore mondiale di mobili. Questo volume presenta, oltre ad un quadro strutturale e alle tendenze di lungo periodo del settore, un'analisi retrospettiva e i più recenti risultati ottenuti con il modello Csil, proposto dal Centro Studi Industria Leggera di Milano.