Libri di Paolo Petricca
Il gioco della logica
Lewis Carroll
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2022
pagine: 220
La logica come gioco del pensiero, il gioco come metodo logico. Questa è la sfida che Lewis Carroll intraprende con questa opera anticonvenzionale. Un manuale di logica sillogistica per bambini, incentrato su di un gioco da tavolo originale, semplice ed istruttivo. Scritto in piena continuità con la poetica nonsense dei famosi racconti di Alice, il libro introduce il lettore ai concetti di base della logica e gli offre un gran numero di quiz con cui esercitarsi e sorridere. Questa nuova edizione si compone di una nuova traduzione, un saggio introduttivo su alcuni temi centrali della narrazione carrolliana e di una postfazione che analizza questa e le altre opere logiche di Lewis Carroll. Il lettore scoprirà aspetti nuovi del poliedrico scrittore, in modo interattivo e divertente.
Semantica. Forme, modelli, problemi
Paolo Petricca
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2019
pagine: 184
La semantica può essere considerata come una delle sfide più avvincenti e proibitive della lingua. E come fare interagire tra loro modelli diversi? Il testo, di taglio specialistico, analizza, valuta e coordina i diversi approcci. La tripartizione delle teorie in linguistiche, formali e computazionali seguirà le diverse discipline coinvolte, a partire da una prospettiva storica sul secolo scorso, fino ai più recenti approcci multi-disciplinari. L’analisi mostrerà come dalle divisioni disciplinari classiche del Ventesimo secolo, si sia passati a una bipartizione metodologica che scinde le prospettive modellistiche da quelle descrittive. Una particolare attenzione viene dedicata alle specifiche forme disciplinari e agli aspetti modellistici; tale focus produce una vasta gamma di considerazioni metodologiche sulla semantica lessicale, cognitiva, formale e computazionale. L’ultimo capitolo è dedicato a un confronto tra metodi, problemi e prospettive, aprendo diverse questioni teoriche di larga portata e prospettando la necessità di protocolli d’interazione tra i vari approcci.