Libri di Paolo Pera
Pena di me stesso. Debolezze scanzonate
Paolo Pera
Libro: Copertina morbida
editore: Ensemble
anno edizione: 2022
pagine: 124
Con Pena di me stesso il pur giovane (classe 1996) Paolo Pera giunge al suo quarto libro di poesia. Il quid novum del quale è una introflessione dello sguardo, soprattutto rispetto ai precedenti Pietà per l'esistente. Satire e poesie censurabili e Pierino Porcospino. Se in questi ultimi si assisteva a un severo giudizio sul mondo esistente, ora il tema si sposta, con non minore severità, sull'autore stesso e le sue «debolezze», che potranno essere inadeguatezze comportamentali o altresì azioni "colpevoli" (o ritenute tali dal poeta). In Pietà per l'esistente, rispetto al quale il presente libro va letto in continuità, l'autore stesso (Premessa) avvertiva che la sua commiserazione è «dolorosa» ma anche «acida e sprezzante». Lo sprezzo si giustifica col fatto che artefici delle proprie brutture sono gli uomini medesimi, dopo una nietzschiana "morte di Dio" che rompe gli argini di misurata saggezza e di temperato gusto estetico (come viene ribadito, in pendant, nella Premessa a questa Pena di me stesso). Ma ora l'emblema d'apertura è quello dell'asceta, dello «stilita», che afferma di non peccare e al tempo stesso di essere turbato dal silenzio di Dio sul senso delle carenze estetiche (e conseguentemente morali) del mondo d'oggi. Paolo Pera (Alba, 1996) vive a Canale e studia Filosofia all'Università di Torino. Ha pubblicato il romanzo La scuola attraverso i miei occhi (Vertigo, 2012); una rielaborazione del classico per l'infanzia di Heinrich Hoffmann (Pierino Porcospino, Gian Giacomo Della Porta Editore, 2021); due raccolte poetiche: La falce della decima musa (Achille e La Tartaruga ed., 2020) e Pietà per l'esistente (Ensemble, 2021).
Pietà per l'esistente. Satire e poesie censurabili
Paolo Pera
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2021
pagine: 100
Pietà per l'esistente - Satire e poesie censurabili è una variegata raccolta di testi critici (sferzanti, seppur ironicamente) verso la contemporaneità politica, religiosa, estetica e umana. L'io poetante è qui l'osservatore di un Occidente che ha smarrito gli argini logici, come pure il senso del bello. Tra invettive e pasquinate, il poeta si scopre sì capace di un'innata avversione per l'altrui «bruttezza desiderata» ma anche compassionevole nei confronti del dolore che instaura questa bruttezza, ossia quel perdimento che fa decadere l'uomo nella caotica boria relativista.
Ricordi di scuola
Pierangelo Cardìa
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 120
"Racconti di scuola" narra le esperienze scolastiche dell'autore attraverso la descrizione, a tratti ironica o amara, di fatti realmente accaduti. Allo scopo di proporre una riflessione sulla complessità dei rapporti tra gli esseri umani in ambito didattico e formativo, aneddoti e passaggi poetici autobiografici si alternano alle tavole a china dell'artista Paolo Pera per offrire, di volta in volta, il punto di vista degli insegnanti e degli allievi.
La falce della decima musa. La morte passiva d'uno scheletro danzante
Paolo Pera
Libro
editore: Achille e la Tartaruga
anno edizione: 2020
La scuola attraverso i miei occhi
Paolo Pera
Libro: Copertina morbida
editore: Vertigo
anno edizione: 2012
pagine: 64
Mauro è un ragazzo esuberante che sta frequentando il primo superiore. È soprannominato il Commendatore per la sagacia e il coraggio con cui esprime le sue idee politiche estremamente conservatrici, arrivando spesso allo scontro con altri compagni. Questo però fa sì che la classe docente inizi a guardarlo pregiudizialmente, tanto che alla fine dell'anno viene bocciato. Mauro non riesce a farsene una ragione, è disperato, cade in una depressione nera e cerca una giustizia che appare latitante. Quando ricominciano le lezioni si sente fuori posto, defraudato della vita, incapace di trovare la vitalità necessaria per ripartire di slancio...
Columbus bridge protocol. Surgical and prosthetic guidelines for an immediately loaded, implant-supported prosthesis in the edentulous maxilla
Tiziano Tealdo, Marco Bevilacqua, Paolo Pera
Libro: Libro in brossura
editore: Quintessenza
anno edizione: 2012
pagine: 422
Columbus Bridge Protocol. Riabilitazione implantoprotesica fissa del mascellare edentulo con funzione immediata
Tiziano Tealdo, Marco Bevilacqua, Paolo Pera
Libro
editore: Quintessenza
anno edizione: 2010
L'utilizzo in implantologia di nuovi protocolli che riducono i tempi di carico funzionale dell'impianto diminuendo il disagio al paziente e agevolando la gestione del trattamento non può prescindere dal mantenere l'alta predicibilità e l'affidabilità garantite dal protocollo tradizionale. La proposta del Columbus Bridge Protocol nasce dal desiderio di definire un percorso seguendo il quale si possa mantenere una predicibilità del trattamento riabilitativo implantoprotesico fisso al mascellare superiore con carico immediato.
Progressi in protesi
Paolo Pera, Giulio Preti
Libro
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 1995
pagine: 204
La protesi parziale rimovibile
Giulio Preti, Paolo Pera
Libro
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 1991
pagine: 528
Pierino Porcospino
Paolo Pera
Libro: Libro in brossura
editore: Gian Giacomo Della Porta
anno edizione: 2021
Nella premessa alla sua versione di "Pierino Porcospino", l'autore (Paolo Pera) si qualifica come 'missionario' nel «proporre goffamente i frutti di un'alienata – e inquinata – fantasia», cercando di sviarci dal recondito della sua vera intenzione: rileggere l'inconscio di "Der Struwwelpeter" di Heinrich Hoffmann, facendo finta (l'estetica analitica parlerebbe di make-believe) di fornirne una traccia aggiornata sulle corde di una presunta diegesi autobiografica.