Libri di Paolo Massari
La vacanza degli intellettuali. Pasolini, Moravia e il Circolo di Sabaudia
Paolo Massari
Libro: Libro in brossura
editore: UTET
anno edizione: 2025
pagine: 192
«Ho scelto Sabaudia come luogo dello spirito per i miei riposi forzati e le mie ansie di lavori futuri, sogni furiosi che mi tengono ancorato al mondo.» Con queste parole Pier Paolo Pasolini, nel documentario La forma della città, raccontava il suo rapporto con Sabaudia, dove insieme ad Alberto Moravia aveva comprato una casa. Un edificio squadrato sul lungomare, a pochi chilometri dalla città di costruzione razionalista voluta da Mussolini nel progetto di bonifica dell’Agro pontino. Quel luogo, prima simbolo dell’intraprendenza del regime, diventa pochi anni dopo il ritrovo prediletto dell’intellighenzia italiana: così è possibile incontrare Moravia che fa la spesa in pescheria, Bernardo Bertolucci e Ian McEwan che discutono la sceneggiatura di un film mai realizzato, Laura Betti a passeggio con Dario Bellezza e Renzo Paris, Jean Genet a caccia di firme su una petizione per la Palestina... Ma non sono solo gli intellettuali a scegliere quei luoghi per le loro vacanze. Presto il litorale diventa meta di villeggiatura anche della borghesia romana: Sabaudia e il Circeo appaiono tra le pagine mondane delle riviste scandalistiche ma, soprattutto, diventano il teatro oscuro di uno dei delitti più efferati del secondo Novecento, destinato a imprimersi nella coscienza del paese. Paolo Massari in questa storia ha un punto di vista privilegiato: il suo prozio è stato il fondatore della biblioteca della città, ha incontrato i protagonisti di questa storia e ha conversato con loro tra i portici del bar Italia. Guidato da documenti d’archivio e romanzi, e aiutato dalle parole di testimoni illustri come Dacia Maraini, Alain Elkann e Edoardo Albinati, Massari ricostruisce il momento in cui Sabaudia diviene uno dei poli d’avanguardia dell’arte, del cinema e della letteratura italiana, una scuola platonica e un circolo letterario: il punto focale da cui osservare la storia culturale del dopoguerra.
Tua figlia Anita
Paolo Massari
Libro: Libro in brossura
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2023
pagine: 176
"Tua figlia Anita – con una prosa trasparente e quieta, che per paradosso ha qualcosa di inquieto e perturbante – rompe lo schema dei legami familiari, polverizza i non detti, scava nell'implicito. E restituisce una fotografia nitida, commovente, piena di compassione di un uomo e di una donna che forse ci somigliano. E imparano che amare è soprattutto fare i conti con le imperfezioni umane. “Una resa dei conti senza pistole, fatta di voci e di richiami lontani… Riducendo l'intercapedine che separa i vivi dai morti, alla fine i due mondi, finalmente sfiorandosi, stabiliscono la tregua che prelude alla pace. Stupisce una lingua emotiva ma asciutta, dove le parole costano care e si usano solo quelle necessarie. Massari mostra una maturità che non lascia spazio a sciatterie. Una maturità che è frutto di una cultura mai sfoggiata perché autentica”. (Romana Petri)
Brexit & dogana. Aspetti politici, doganali, fiscali
Paolo Massari, Lucia Iannuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 304
La Brexit sembra apparire, oggi, come un fantasma burlone. Ma le aziende continuano ad acquistare e a vendere da e in UK e i problemi legati ai processi doganali permangono; anzi, si rinnovano, perchè a fronte di una pausa di riflessione delle istituzioni unionali, il governo inglese continua ad emanare provvedimenti, a posticipare controlli, a modificare le proprie procedure. E proprio a questo aspetto abbiamo dedicato una particolare attenzione, con un linguaggio semplice e diretto. Spinti dalle difficoltà che molte società trovano ad operare su un suolo straniero, con una normativa e una prassi sconosciute; la schizofrenica gestione dell’uscita dalla UE ha generato negli operatori diffidenza e sfiducia non tanto verso le istituzioni britanniche, quanto verso la loro capacità di governare una transizione complessa e una partnership futura nebbiosa come certe notti autunnali sul Tamigi. Storia, idee, risposte: ecco cosa abbiamo provato a condensare in queste pagine.
Poesie del ritorno
Lauretta D'Angelo
Libro: Libro rilegato
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2020
pagine: 96
Una raccolta di poesie questa di Lauretta D'Angelo che, come l'autrice stessa ci dice già nella dedica del volume, è un viaggio nel quale si rivisitano alcune "stazioni", snodi di una vita che appartiene non solo a lei, ma a tutti coloro che vorranno avvicinarvisi attraverso la lettura. In ogni stazione si incontrano persone - uomini e donne -, immagini di luoghi, colori e profumi. Ogni incontro rievoca ricordi, nostalgie, passioni e speranze per approdare, infine, al "ritorno", il luogo della consapevolezza del presente e di ciò che è stato. Come sottolinea Paolo Massari nella sua prefazione - il viaggio avviene "on the road", senza limiti, «nessuna costruzione metrica e totale libertà inventiva che spazia dallo haiku alla filastrocca ironica» l'accompagnano. Ed è proprio questa libertà formale, a tratti quasi stridente con i significati sottesi, che «attraverso le parole delle testimonianze poetiche dell'autrice ci induce a riflettere sul senso della vita e di un cuore denudato di baudelairiana memoria».
Letteratura e nuovi media. Come la scrittura cambia dimensione
Paolo Massari
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2018
pagine: 250
Pagamento e riscossione dei diritti doganali
Paolo Massari, Barbara Rossi, Fabio T. Coaloa
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XII-232
L'obbligazione doganale costituisce il momento fondamentale del rapporto giuridico che si instaura tra l'operatore economico e la dogana, allorché il primo presenti una dichiarazione doganale (di importazione). La fattispecie è al centro dell'attenzione del legislatore comunitario, in quanto il dovere che ne consegue, ovvero il pagamento dei diritti doganali, consente all'Unione europea di incamerare la principale tra le risorse proprie dell'erario comunitario, i dazi doganali. E incide, altresì, sul versamento dell'Iva e delle altre imposizioni la cui riscossione è direttamente demandata all'Agenzia delle Dogane. La nascita, l'estinzione e le modalità di gestione dell'obbligazione doganale sono il risultato di una crasi tra produzione normativa, prassi amministrative e interpretazione giurisprudenziale, la cui conoscenza, almeno nelle sue linee generali, costituisce un presupposto indispensabile per un corretto rapporto con l'autorità doganale.