fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Malerba

Educare alla pace. Viaggio nell'uomo e le sue religioni

Educare alla pace. Viaggio nell'uomo e le sue religioni

Paolo Malerba

Libro: Copertina morbida

editore: Tau

anno edizione: 2022

pagine: 172

La pace è una promessa ed insieme anche un'invocazione che nasce nel profondo dell'essere umano di ogni razza, di ogni età, di ogni estrazione sociale e vivente a qualsiasi latitudine. L'umanità cerca la pace, ma nello stesso tempo l'uomo stesso è l'artefice della guerra. La vera pace richiede la verità e la giustizia e non può basarsi sui compromessi. Non c'è pace senza giustizia. La giustizia intesa non come uguaglianza, ma equità. Il testo ci aiuterà a comprendere le radici della parola pace attraverso un viaggio interculturale e interreligioso che nasce dall'esperienza personale dell'autore in terra d'Africa. Ed infine, si vuole riproporre una via per la pace, che è antica, ma sempre nuova: l'educazione.
16,00

Matti per Dio. Missione, un affare di cuore

Matti per Dio. Missione, un affare di cuore

Paolo Malerba

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2019

pagine: 64

Se non si è matti non si può..., davvero l'amore deve essere senza misura per essere vero. Solo chi ama rimane nel cuore dell'uomo e nel cuore di Dio. Il missionario non è altro che un uomo, una donna innamorato/a. Il missionario sa che la sua vita ha senso solo se donata. Una vita donata non è mai persa, è una vita riuscita, una vita piena, una vita colorata.
9,00

Cristianesimo e Islam: il dialogo possibile. Dalla cultura dell’indifferenza alla cultura dell’accoglienza

Cristianesimo e Islam: il dialogo possibile. Dalla cultura dell’indifferenza alla cultura dell’accoglienza

Paolo Malerba

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2017

pagine: 144

È necessario, dunque, chiedersi se è possibile un dialogo tra Cristianesimo ed Islam? A causa dei molteplici e complessi pregiudizi su entrambi le religioni, molti ritengono che il dialogo tra Islam e Cristianesimo sia impossibile. Il dialogo tra Islam e Cristianesimo potrà essere fruttuoso nel momento in cui da entrambe le parti ci si impegnerà a smussare i pregiudizi e i fraintendimenti che rischiano di diventare assunti. Un Dio che cerca a tutti i costi di sottomettere l’uomo a sé non è Dio. Dio non ha bisogno di sentirsi grande, di essere riconosciuto a tutti i costi. Le categorie che usiamo per leggere Dio sono troppo umane e non permettono di accettare che Dio trascende l’uomo e che non usa categorie umane di pensiero. Pertanto, ciò che rende grande una religione è proprio lo spazio che l’uomo dà a Dio, perché si possa rivelare all’uomo. Una religione diventa sempre più povera, quando si pone Dio in parametri umani. Dio non può essere interpretato secondo schemi umani. Dio non può essere conosciuto se non è Lui stesso a rivelarsi. Una religione che combatte una guerra nel nome di Dio sicuramente non risponde al desiderio di Dio.
14,00

Abitare la delusione

Abitare la delusione

Paolo Malerba

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2017

pagine: 54

Chi non ha fatto, almeno una volta nella propria vita, esperienza di delusione? Chi non ha deluso qualcuno? Chi non è stato deluso dall'amico, dalla persona amata, dalla vita, dagli avvenimenti, dai sogni infranti? Non esiste essere umano che non abbia fatto esperienza di delusione. Senza esagerazione, non c'è dio che non sia stato deluso dagli uomini. La delusione non va nascosta, non va temuta perché non è ad essa che va consegnata l'ultima parola. Piuttosto va riconsiderata come opportunità di cambiamento di rotta, come luogo silenzioso e personale di crescita in cui è possibile ritrovare se stessi e riflettere sul modo in cui ci si relaziona col mondo e con Dio stesso.
5,00

Spezzare le catene della crisi e della diseguaglianza

Spezzare le catene della crisi e della diseguaglianza

Paolo Malerba

Libro: Copertina morbida

editore: Tau

anno edizione: 2013

pagine: 64

9,00

Il lavoro non è tutto. Festa e riposo nel tempo della flessibilità

Il lavoro non è tutto. Festa e riposo nel tempo della flessibilità

Paolo Malerba

Libro: Copertina morbida

editore: Queriniana

anno edizione: 2012

pagine: 160

Il lavoro e la festa sono due modi diversi di vivere il tempo: nella vita di ognuno questi tempi sono strettamente connessi, uno non può fare a meno dell'altro. L'essere umano non si riduce alle sue prestazioni: non attende valore e senso soltanto da esse, ma soprattutto da relazioni significative. Rimettere al centro la questione del lavoro e della festa, con le dimensioni di celebrazione e riposo, non significa fare un'operazione di retroguardia, ma prendere coscienza dei valori su cui si giocano le scelte delle persone e della società. Le riflessioni di questo libro nascono dall'interrogare le fonti cristiane - la Bibbia e la Dottrina sociale della Chiesa - da cui vengono tratti orientamenti spirituali e pastorali. Esse esprimono la convinzione che tutti i mutamenti oggi in atto abbiano a che fare, nella loro radice ultima, con una questione di fondo, che riguarda l'uomo: come vivere il tempo del lavoro e il significato della festa nell'era della flessibilità.
11,00

Lavoro: dono o castigo?

Lavoro: dono o castigo?

Paolo Malerba

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2012

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.