fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Guidoni

Osservare i viventi. Proposte sperimentate con la guida di Maria Arcà, Paolo Mazzoli, Nicolina Supacane

Osservare i viventi. Proposte sperimentate con la guida di Maria Arcà, Paolo Mazzoli, Nicolina Supacane

Maria Arcà, Paolo Mazzoli, Nicolina Sucapane

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 221

Gli Autori fanno parte di gruppi di ricerca didattica costituiti presso diversi istituti universitari e tutti hanno partecipato o partecipano, a diverso titolo, a ricerche e a sperimentazioni sotto l’egida del CNR (Progetto T.I.D.: Tecnologia e innovazione didattica). Le linee di lavoro proposte sono realizzabili nel contesto normale delle classi e con costi e difficoltà contenuti.
28,00

I modi di fare scienze. Come programmare, gestire, verificare

I modi di fare scienze. Come programmare, gestire, verificare

Fiorenzo Alfieri, Maria Arcà, Paolo Guidoni

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2000

pagine: 604

L'esperienza intorno al quale si è svolta l'esperienza decennale raccontata nel volume è l'educazione scientifica, ma il clima che si respira è tuttaltro che settoriale: non soltanto perché le scienze sono una sorta di "palestra del capire" funzionale a tutto il sistema formativo e perché esse si intrecciano naturalmente ad altre fondamentali aree disciplinari come la lingua e la matematica, ma anche perché dal racconto che tutti i protagonisti fanno del loro percorso di lavoro traspare una visione complessiva della conoscenza e della sua possibile costruzione a scuola.
36,15

Il senso di fare scienze. Un esempio di mediazione tra cultura e scuola

Il senso di fare scienze. Un esempio di mediazione tra cultura e scuola

Fiorenzo Alfieri, Maria Arcà, Paolo Guidoni

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1995

pagine: 552

Nei primi livelli scolastici, la maggior parte degli insegnanti nutre ancora una profonda diffidenza nei confronti della cultura scientifica e pratica una didattica che ha poco a che fare con la passione per l'indagine e con il gusto della scoperta. E' necessario costruire una cultura disciplinare adatta alle esigenze dell'educazione, mattere a punto i modi giusti di lavorare con i bambini, cercare le necessarie compatibilità con le risorse e le strutture esistenti. Senza mai abbandonare il linguaggio naturale, nel volume si presentano modi per parlare e per fare intorno a questioni quali lo spazio, il tempo, le forze, la struttura della materia, le trasformazioni dell'energia, la vita, l'ambiente, l'evoluzione.
23,24

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.