fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fiorenzo Alfieri

Strade parallele (la scuola, la vita). Dialogo tra un insegnante degli anni '70 e uno studente di oggi

Strade parallele (la scuola, la vita). Dialogo tra un insegnante degli anni '70 e uno studente di oggi

Fiorenzo Alfieri, Leonardo Menon

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2013

pagine: 162

In Italia la scuola superiore disperde, prima della conclusione del suo corso, quasi uno studente su quattro, e (cosa ancora più grave) non piace all'80% dei ragazzi che resistono alla dispersione. Il senso di estraneità degli studenti italiani nei confronti della loro scuola (le "strade parallele") è un'emergenza politica: perciò ci troviamo in questa collana. Il libro vuole rivolgersi a tutti - insegnanti, famiglie, studenti, comuni cittadini - con un linguaggio semplice e diretto, per sollecitarli a capire e possibilmente ad agire per cambiare la situazione esistente. Non si limita a toccare temi di carattere generale, ma entra nel vivo della didattica considerando anch'essa questione di primaria importanza politica, malgrado la sottovalutazione di cui soffre nel nostro Paese. Tra gli anni '60 e '70 un giovanissimo Fiorenzo Alfieri faceva il maestro elementare in una scuola della periferia operaia di Torino, applicando (insieme ai suoi colleghi del Movimento di Cooperazione Educativa) tecniche didattiche che hanno avuto successo con gli alunni e con le loro famiglie. In seguito, ha continuato a occuparsi di educazione come dirigente scolastico e come amministratore della sua Città. Ora, non più impegnato in prima persona, ha proposto al nipote Leonardo, studente di seconda liceo scientifico, di dialogare con lui sulla scuola reale. Ne è nata una sorta di dialogo socratico che offre una diagnosi della situazione né reticente né catastrofista, affiancata da proposte concrete.
15,00

La città che non c'era. Un racconto molto personale del processo che ha rilanciato l'immagine e lo sviluppo di Torino

La città che non c'era. Un racconto molto personale del processo che ha rilanciato l'immagine e lo sviluppo di Torino

Fiorenzo Alfieri, Steve Della Casa

Libro: Copertina morbida

editore: Audino

anno edizione: 2012

pagine: 159

Chi torna a Torino dopo tanto tempo quasi non la riconosce più. Chi non c'era mai stato la considera una delle città più belle e vivibili d'Europa. Che cosa è successo? Ce lo raccontano due dei protagonisti di una metamorfosi che non si è verificata in nessun'altra città italiana. Il racconto ha inizio a partire dalla Torino operaia degli anni Settanta e si snoda fino ad arrivare alla Torino delle Olimpiadi e dei 150 anni dell'Unità d'Italia, quando tutto il mondo finalmente può conoscere una città diversa, elegante, capace di usare la cultura come un grande strumento di attrazione. Un filo rosso che unisce la Torino di Novelli, di Castellani e di Chiamparino, con al centro la volontà dei Torinesi di non accettare un declino che sembrava inevitabile. Il simbolo di quella volontà è il Piano strategico che il Comune nel 1998 propose di redigere in modo partecipato. Ne derivò una "narrazione" condivisa di un futuro possibile, in cui la novità più eclatante consisteva nella centralità assegnata alla cultura. Il "caso Torino" dimostra infatti, in modo lampante, che è sbagliato considerare la cultura un lusso da "tempi di vacche grasse". È la cultura la sola capace di produrre contestualmente bellezza e ricchezza. Ma questo è possibile solo se le iniziative culturali sono inquadrate in una strategia di sviluppo complessivo che dia loro giustificazioni e prospettive. Quello che è avvenuto a Torino potrebbe avvenire in ogni città italiana.
15,00

I modi di fare scienze. Come programmare, gestire, verificare

I modi di fare scienze. Come programmare, gestire, verificare

Fiorenzo Alfieri, Maria Arcà, Paolo Guidoni

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2000

pagine: 604

L'esperienza intorno al quale si è svolta l'esperienza decennale raccontata nel volume è l'educazione scientifica, ma il clima che si respira è tuttaltro che settoriale: non soltanto perché le scienze sono una sorta di "palestra del capire" funzionale a tutto il sistema formativo e perché esse si intrecciano naturalmente ad altre fondamentali aree disciplinari come la lingua e la matematica, ma anche perché dal racconto che tutti i protagonisti fanno del loro percorso di lavoro traspare una visione complessiva della conoscenza e della sua possibile costruzione a scuola.
36,15

Il senso di fare scienze. Un esempio di mediazione tra cultura e scuola

Il senso di fare scienze. Un esempio di mediazione tra cultura e scuola

Fiorenzo Alfieri, Maria Arcà, Paolo Guidoni

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1995

pagine: 552

Nei primi livelli scolastici, la maggior parte degli insegnanti nutre ancora una profonda diffidenza nei confronti della cultura scientifica e pratica una didattica che ha poco a che fare con la passione per l'indagine e con il gusto della scoperta. E' necessario costruire una cultura disciplinare adatta alle esigenze dell'educazione, mattere a punto i modi giusti di lavorare con i bambini, cercare le necessarie compatibilità con le risorse e le strutture esistenti. Senza mai abbandonare il linguaggio naturale, nel volume si presentano modi per parlare e per fare intorno a questioni quali lo spazio, il tempo, le forze, la struttura della materia, le trasformazioni dell'energia, la vita, l'ambiente, l'evoluzione.
23,24

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.