fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Dinaro

Palazzo Moncada a Caltanissetta. Architettura e scultura

Palazzo Moncada a Caltanissetta. Architettura e scultura

Giuseppe Giugno, Paolo Dinaro

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2024

pagine: 128

Una delle conseguenze dell’accrescimento del prestigio politico dei Moncada in Sicilia fu la costruzione a Caltanissetta, nella metà del 600, di un nuovo e imponente Palazzo voluto dal principe Luigi Guglielmo. La sua realizzazione, andò avanti sino al 1662, quando i lavori della fabbrica furono interrotti, lasciando incompiuto l’ambizioso progetto architettonico del principe. La percezione di meraviglia, indotta dalla monumentalità delle dimensioni del Palazzo, viene ulteriormente esaltata dalla ricchezza dei suoi apparati decorativi e scultorei, costituita dai mensoloni, o gattoni, preludio a soluzioni ampiamente impiegate in Sicilia dopo il terremoto del 1693. La loro esecuzione si fonda su caratterizzazioni antropomorfe e zoomorfe, perlopiù, ispirate a figure allegoriche desunte dalla mitologia classica e dalle storie veterotestamentarie. Esse danno contenuto alla ‘teatralità’ del Palazzo, presentandosi come una sequenza ossessiva che cattura la vista del passante, quasi immerso in una teoria di volti orrendi e goffi di musici, elementi faunistici, animaleschi e satiri, espressione della perfetta sintesi del “mostruoso” e del “fantastico” propria del Barocco siciliano.
22,00

Francofonte 1693-1746. Il terremoto e la ricostruzione

Francofonte 1693-1746. Il terremoto e la ricostruzione

Paolo Dinaro

Libro: Libro in brossura

editore: ABC Sikelia

anno edizione: 2020

pagine: 136

Il saggio di Paolo Dinaro è il frutto di una ricerca che ha preso le mosse della sua tesi di laurea con l’intento di ampliare e arricchire con nuove informazioni la storia della città di Francofonte dalle origini (1360 circa) fino alle trasformazioni urbanistiche successive alle scosse sismiche del 9 e 11 gennaio 1693. L’indagine, partendo da una vasta e illuminante ricerca bibliografica, è stata completata da una significativa ricerca archivistica condotta oltre che all’Archivio di Stato di Siracusa, all’Archivio di Stato di Palermo e all’Archivio Parrocchiale della Chiesa Madre di Francofonte. Dopo l’ampio e dettagliato racconto riguardante la baronia di Francofonte con l’analisi della storia dell’abitato dalle sue origini, l’autore concentra la sua attenzione sul terremoto del 1693, terremoto che in tanti hanno pensato fosse stato sopravvalutato, senza tener conto dell’importanza epocale di questo evento che coincise con la fine del dominio asburgico in Sicilia e segnò l’inizio di una nuova epoca. Importanti sono le precise considerazioni su tutte le città del Val di Noto distrutte o danneggiate e la puntualizzazione che ogni città ebbe la sua storia.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.