fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Casadio

Giotto coraggio

Giotto coraggio

Paolo Casadio

Libro: Libro in brossura

editore: Manni

anno edizione: 2024

pagine: 400

Giotto, orfano di 10 anni originario della Romagna, e Andrea, giovane dottoressa, si sono scelti e, nel caos anche legislativo della guerra, Andrea riesce a portare il bambino con sé e di fatto ad adottarlo. Rientrati sul Lago di Garda, dove vivono i genitori della donna, Andrea e Giotto trovano la casa di famiglia requisita, e devono vincere le diffidenze del paese e dei parenti verso una genitorialità non canonica. Attorno nasce la Repubblica di Salò, e l’occupazione nazifascista si insinua in ogni aspetto della quotidianità. Dichiarata zona ospedaliera, la riviera è in apparenza tranquilla, ma la Resistenza è attiva, e Andrea utilizza la propria posizione professionale per aiutare i partigiani, raccogliendo informazioni riservate mentre lavora presso un ospedale militare tedesco e come medico aziendale per un’officina aeronautica. Un romanzo in cui alla tragicità della guerra fa da contraltare la simpatia esuberante di Giotto e l’amore tra una madre e un figlio, una storia sulla Seconda Guerra Mondiale e la lotta partigiana di una giovane donna.
20,00

Guida storico artistica di Udine

Guida storico artistica di Udine

Isabella Reale, Paolo Casadio

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2022

pagine: 447

Una guida di taglio divulgativo per scoprire Udine come città d’arte, partendo dai suoi Musei per attraversarla in sedici itinerari tra suggestioni di visita e approfondimenti che indagano l’evoluzione della sua stessa immagine. Filo conduttore è l’opera degli artisti e architetti qui attivi, da Vitale da Bologna a Giovanni da Udine, dal Pordenone a Giambattista Tiepolo, da Andrea Palladio ai Basaldella, a Getulio Alviani e Gino Valle.
29,00

Prossima stazione Fornello. Undici autori in treno

Prossima stazione Fornello. Undici autori in treno

Libro: Libro in brossura

editore: Betti Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 172

Nel grande giacimento storico e umano custodito da quel pettine di arenaria che è l’Appennino, le tratte ferroviarie hanno attraversato con il loro passaggio valli appartate e borghi altrimenti isolati. Una delle prime linee più suggestive per arditezza d’esecuzione e panoramicità è la Firenze-Faenza, la cosiddetta Faentina. Al chilometro 49+767 la solitaria e abbandonata stazioncina di Fornello appare all’improvviso, muta testimone di tempi scomparsi. Un luogo attorno al quale ruotava la vita semplice di un’intera vallata. Un luogo della memoria che va amato e recuperato. Da questo spunto undici autori, undici penne, sono saliti in carrozza: forse una centoporte, forse una più confortevole vettura ad alta velocità. Tutti hanno intrapreso quell’antico percorso interiore che solo il fuggire dei binari esprime.
16,00

Fiordicotone

Fiordicotone

Paolo Casadio

Libro: Libro in brossura

editore: Manni

anno edizione: 2022

pagine: 272

Nel giugno del 1945 Alma, ebrea, ritorna da Auschwitz a Lugo di Romagna. Di tutta la famiglia è l'unica sopravvissuta al lager: la sua bellezza l’ha salvata, ma anche condannata alla vergogna e alla colpa. L’unico motivo che la tiene salda è ritrovare la figlia Velia, una bimba di cinque anni detta Fiordicotone, nascosta da uno sconosciuto al momento dell’arresto. Il lungo viaggio di ritorno di Alma si dipana dalla Polonia alla Romagna passando per la Svizzera. L’ingresso in Italia svela un Paese devastato dal conflitto e dalle contraddizioni successive alla fine della guerra. A Lugo Alma non trova più nessuno della comunità ebraica, e anche la sua casa è stata sequestrata e venduta. Un intraprendente parroco, un truffatore redento e un maresciallo dei carabinieri tormentato dai rimorsi l'accompagnano nella ricerca di Fiordicotone. È la storia di una madre che cerca disperatamente sua figlia, una donna che tenta di ritrovare la propria identità; un romanzo che racconta il rientro dai campi di sterminio dei deportati italiani, un tuffo nell'Italia appena liberata.
17,00

Le altrui scale. Racconti per Dante Alighieri

Le altrui scale. Racconti per Dante Alighieri

Giulio Leoni, Maico Morellini, Caterina Falconi, Luigi Boccia, Paolo Casadio, Kim Paffenroth

Libro: Libro in brossura

editore: Clown Bianco Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 254

Una jam session di racconti "pop" che attraversano i generi più diversi, ma con un punto in comune: rendere Dante Aligheri protagonista della fiction. Un'antologia che farà venire voglia di riscoprire (o scoprire per la prima volta) l'opera di una delle più grandi voci della letteratura mondiale.
17,00

Monastero di Aquileia

Monastero di Aquileia

Maurizio Buora, Paolo Casadio

Libro: Libro in brossura

editore: Editreg

anno edizione: 2018

pagine: 128

12,00

La pala di Fulvio Griffoni nella chiesa di San Giacomo a Udine. Storia e restauro

La pala di Fulvio Griffoni nella chiesa di San Giacomo a Udine. Storia e restauro

Paolo Casadio, M. Teresa Costantini, Elisabetta Francescutti

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 48

La pala di Santa Apollonia della chiesa di San Giacomo a Udine rappresenta una delle opere più significative di Fulvio Griffoni (Udine 1589-1664), pittore udinese che, partendo dalla lezione dei grandi artisti veneti del primo Cinquecento, approdò infine al barocco, di cui seppe dare un'interpretazione estremamente personale ed interessante. Questa pubblicazione, oltre a documentare il lavoro di restauro della pala, costituisce l'occasione per approfondire lo studio del Griffoni, ricostruendone la formazione e la produzione artistica nel contesto dell'arte veneta e friulana della prima metà del Seicento.
10,00

Il bambino del treno

Il bambino del treno

Paolo Casadio

Libro: Copertina rigida

editore: Piemme

anno edizione: 2018

pagine: 238

Prendere la decisione, perché altre non ce ne sono: sabotare il treno, impedirne in qualsiasi modo la ripartita, poiché non esiste un loro, un suo, un mio: soltanto un nostro. Il casellante Giovanni Tini è tra i vincitori del concorso da capostazione, dopo essersi finalmente iscritto al pnf. Un'adesione tardiva, provocata più dal desiderio di migliorare lo stipendio che di condividere ideali. Ma l'avanzamento ottenuto ha il sapore della beffa, come l'uomo comprende nell'istante in cui giunge alla stazione di Fornello, nel giugno 1935, insieme alla moglie incinta e a un cane d'incerta razza; perché attorno ai binari e all'edificio che sarà biglietteria e casa non c'è nulla. Mulattiere, montagne, torrenti, castagneti e rari edifici di arenaria sperduti in quella valle appenninica: questo è ciò che il destino ha in serbo per lui. Tre mesi più tardi, in quella stessa stazione, nasce Romeo, l'unico figlio di Giovanni e Lucia, e quel luogo che ai coniugi Tini pareva così sperduto e solitario si riempie di vita. Romeo cresce così, gli orari scanditi dai radi passaggi dei convogli, i ritmi immutabili delle stagioni, i giochi con il cane Pipito, l'antica lentezza di un paese che il mondo e le nuove leggi che lo governano sembrano aver dimenticato. Una sera del dicembre 1943, però, tutto cambia, e la vita che Giovanni, Lucia e Romeo hanno conosciuto e amato viene spazzata via. Quando un convoglio diverso dagli altri cancella l'isolamento. Trasporta uomini, donne, bambini, ed è diretto in Germania. Per Giovanni è lo scontro con le scelte che ha fatto, forse con troppa leggerezza, le cui conseguenze non ha mai voluto guardare da vicino. Per Romeo è l'incontro con una realtà di cui non è in grado di concepire l'esistenza. Per entrambi, quell'unico treno tra i molti che hanno visto passare segnerà un punto di non ritorno.
17,50

La quarta estate

La quarta estate

Paolo Casadio

Libro: Libro rilegato

editore: Piemme

anno edizione: 2015

pagine: 219

L'estate che cambierà per sempre la sua vita, quella del 1943, inizia con un lungo viaggio, dal Garda, dov'è nata e cresciuta, a Marina di Ravenna, dove per tre mesi dovrà esercitare la sua professione; sola, per la prima volta. Sa che spostarsi è pericoloso, ma il suo lago è divenuto ormai troppo stretto e ha bisogno di andarsene per dimostrare a se stessa, più che agli altri, chi desidera diventare. Un medico. Una donna. Entrambe le cose. Ma anche così lontano da casa, il pregiudizio l'ha seguita. Quando compare sulla soglia del sanatorio, infatti, le infermiere, le suore, comprendono che, a dispetto del suo nome, Andrea Zanardelli non è il dottore che si aspettavano. C'è stato un errore, a cui però è impossibile porre rimedio. Unico rimprovero, il loro sguardo muto e sorpreso. Comincia quindi nel silenzio quell'estate. Un silenzio spezzato solo dall'inquieto moto delle onde del mare che Andrea non ha mai visto e dalle grida dei bambini che deve curare. Un silenzio lontano anni luce dalla guerra, dalla fine delle illusioni imperiali, dai proclami gridati, dalle divise e dai morti. Ma che non durerà a lungo. Perché quell'estate segnerà una svolta per la storia del paese e per la sua vita. E non sarà più possibile tornare indietro.
15,50

Alan Sagrot

Alan Sagrot

Luca Ciarabelli, Paolo Casadio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2012

pagine: 176

Ravenna, primi anni Cinquanta. Come ogni giorno, Mirto Benazzi è sceso in bicicletta dalla collina per andare in città ad aprire la sua rivendita e affitto velocipedi, dove oggi si è presentato un cliente forestiero che ha noleggiato un velocipede e attrezzi di scavo. In seguito, ogni sera, quell'uomo bizzarro riconsegna il tutto incrostato di fango. Mirto si domanda dove e perché se ne vada a frugare lo straniero, e una sera gli offre un bicchiere di vino per vedere di capirne qualcosa. È l'inizio di un tortuoso mistero. Per nulla avvezzo all'alcool, l'uomo si congeda dimenticando un grosso pacco dentro il quale Mirto trova una specie di macchina per scrivere mal funzionante. Sarà l'amico Memorio Ballanti, erudito bibliotecario, a riconoscervi un congegno messo a punto in tempo di guerra dalle forze alleate per decifrare i messaggi in codice delle macchine "enigma" tedesche. Quando i due amici vengono a sapere che lo straniero si chiama Alan Sagrot, l'arcano si complica: si sa che Sagrot è l'inventore della macchina codificatrice ma si sa pure che è morto in missione di guerra. La strana coppia d'indagatori dovrà fare i conti con una storia densa di molte altre sorprese.
16,00

Marè Marìm

Marè Marìm

Paolo Casadio

Libro

editore: DEd'A

anno edizione: 2011

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.