fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Cammarosano

Storia di Colle di Val d'Elsa nel Medioevo. Volume Vol. 3/1

Storia di Colle di Val d'Elsa nel Medioevo. Volume Vol. 3/1

Paolo Cammarosano

Libro: Libro in brossura

editore: CERM

anno edizione: 2024

pagine: 384

Il terzo volume della storia di Colle di Val d'Elsa nel medioevo si apre con questa Prima Parte che abbraccia un periodo breve, la spanna della generazione che vide il proseguire di un conflitto guelfo ghibellino drammatizzato adesso dalle vicende della maggiore città di Toscana, Firenze, lacerata da due successive ondate di divisioni interne, e da un quadro italiano ed europeo mutante e spesso imprevedibile: la sede papale traslata in terra di Francia, il conflitto per la corona di Sicilia, gli orientamenti cangianti della politica dei papi nelle loro relazioni con i sovrani e con l'impero tedesco, l'avvento di Enrico VII e la sua discesa in Italia, suscitatrice di grandi passioni che sopravvissero alla sua morte a Buonconvento nel 1313. Entro questo scenario la comunità di Colle, ancora in fase di ascesa economica, urbanistica e culturale e di consolidamento del dominio sul territorio rurale, continuò a perseguire la politica di alleanza guelfa e di solidarietà con Firenze che era stata impostata nella seconda metà del Duecento.
32,00

I castelli del senese. Strutture fortificate dell'area senese grossetana
47,00

Guida allo studio della storia medievale

Guida allo studio della storia medievale

Paolo Cammarosano

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: 188

Paolo Cammarosano insegna Storia medievale all'Università di Trieste. Si è occupato di temi di storia economica e sociale, culturale, religiosa e politica del Medioevo. Fra le sue opere: 'Le campagne nell'età comunale' (Torino 1974), 'La famiglia dei Berardenghi' (Spoleto 1974), 'Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte' (Roma 1991) e 'Abbadia a Isola. Un monastero toscano nell'età romanica' (Castelfiorentino 1993).
20,00

L'edizione dei documenti medievali. Una guida pratica

L'edizione dei documenti medievali. Una guida pratica

Paolo Cammarosano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CERM

anno edizione: 2021

pagine: 122

Questa Guida pratica, che approda adesso a una nuova edizione, è destinata a chi si avvicina per la prima volta alla lettura dei testi medievali di natura documentaria: diplomi in pergamena sciolta, atti notarili in registro, registri amministrativi, finanziari, giudiziari, cioè la maggioranza delle scritture che si trovano negli archivi. Il primo capitolo delinea in maniera sintetica la struttura complessiva della documentazione. Il secondo introduce alle forme di scrittura e al sistema delle abbreviazioni: è un abc per chi intraprenda la lettura di manoscritti medievali. Nel terzo capitolo sono illustrati i criteri fondamentali dell'edizione dei documenti. Infine, il Capitolo 4 illustra gli apparati essenziali di una buona edizione: descrizioni dei manoscritti, regesti, indici. In Appendice sono riprodotti cinque documenti, che esemplificano alcune fondamentali tipologie documentarie. Quattro ci sono pervenuti in originale, uno in una copia di età moderna. Di ciascuno vengono percorse passo per passo la lettura e le modalità di edizione. La nuova edizione di questa Guida, oltre a recepire alcune correzioni della precedente, è integrata dalla riproposizione di due saggi dell'autore, editi rispettivamente nel 1993 e nel 2015: uno è di natura didascalica e pratica e suggerisce alcuni criteri per la redazione degli indici delle edizioni documentarie, un altro ha contenuto storico-paleografico e delinea su un lungo periodo l'affermazione e lo svolgimento delle forme grafiche di tipo corsivo.
16,00

Medioevo a Trieste. Istituzioni, arte, società nel Trecento

Medioevo a Trieste. Istituzioni, arte, società nel Trecento

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2008

pagine: 494

45,00

Siena

Siena

Paolo Cammarosano

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2009

pagine: 246

15,00

Storia di Colle di Val d'Elsa nel Medioevo. Volume Vol. 3/2

Storia di Colle di Val d'Elsa nel Medioevo. Volume Vol. 3/2

Paolo Cammarosano

Libro: Libro in brossura

editore: CERM

anno edizione: 2015

pagine: 549

Il terzo volume della storia di Colle di Val d'Elsa nel medioevo prosegue con questa Seconda Parte, imperniata sul governo signorile esercitato dall'arciprete Albizzo Tancredi dal 1322, anno in cui egli divenne Capitano del Popolo, al 1331, anno nel quale venne rovesciato e assassinato. Il libro offre così un contributo al problema storico delle esperienze "tiranniche" nei Comuni italiani, che oggi suscita grande interesse e dibattito.
35,00

Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte

Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte

Paolo Cammarosano

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2016

pagine: 389

È illustrata in questo libro l'articolazione complessiva dei testi scritti prodotti nell'Italia medievale, in funzione dei diversi ambiti regionali, istituzionali e sociali presso i quali furono composti e tramandati. Attraverso le modalità di produzione e tradizione delle fonti vengono ripercorse fasi decisive della storia civile e culturale d'Italia, quali l'egemonia culturale delle élites ecclesiastiche e monastiche sino a tutto il secolo XI, la riorganizzazione politica innescata dal XII secolo, la dicotomia fra il Regno di Sicilia e le esperienze politiche del Nord e del Centro, la preminenza culturale della città, l'affermazione del centralismo romano nell'evoluzione della società ecclesiastica, le nuove attitudini culturali di nobili e mercanti nel tardo medioevo. È dunque al tempo stesso un libro di storia e uno strumento di lavoro, destinato agli studenti universitari e ai cultori di storia del medioevo italiano: e in modo particolare a quanti si occupano di luoghi e spazi determinati (città, castelli, territori) e a quanti sono interessati alla ricognizione e alla gestione di quel fondamentale patrimonio culturale che è rappresentato dalla documentazione d'archivio.
15,00

Storia di Colle di Val d'Elsa nel Medioevo. Volume 1

Storia di Colle di Val d'Elsa nel Medioevo. Volume 1

Paolo Cammarosano

Libro: Copertina morbida

editore: CERM

anno edizione: 2018

pagine: 181

Il primo volume della storia di Colle di Val d'Elsa nel Medioevo ne rintraccia la formazione all'interno dell'articolata costellazione di castelli e villaggi, chiese pievane e monasteri che dal secolo X al XII fecero della Val d'Elsa una delle zone più insediate e più strategiche della Toscana, nella fascia confinaria tra i vescovati e le circoscrizioni pubbliche di Volterra, Fiesole-Firenze e Siena. Nella seconda metà del secolo XII Colle emerse come uno dei centri maggiori in quest'area, anche grazie alla sua posizione di raccordo fra due percorsi della via Francigena, e i suoi residenti espressero un organismo collettivo, un Comune, in parte in antagonismo con antichi signori, i conti Aldobrandeschi e l'abbazia di Spugna, e poi in equilibrio sempre più difficile fra l'impero e i grandi Comuni di Siena e di Firenze. Inquadrata nelle vicende generali delle relazioni fra poteri ecclesiastici e laici, del conflitto per le investiture, dell'evoluzione dei rapporti signorili nelle campagne e delle formazioni comunali, delle tensioni e delle solidarietà tra milites e residenti non nobili, tra enti religiosi e organismi politici laici, questa prima narrazione storica si arresta al 1224, quando dopo un tumultuoso episodio ereticale la cittadina conobbe un momento di pacificazione al suo interno e nel clima di una temporanea armonia tra il papato e l'autorità imperiale di Federico II.
36,00

La corrispondenza epistolare in Italia. Convegno di studio. Ediz. italiana e francese. Volume Vol. 2

La corrispondenza epistolare in Italia. Convegno di studio. Ediz. italiana e francese. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: CERM

anno edizione: 2018

pagine: 416

Questo volume raccoglie i contributi del secondo incontro su "La corrispondenza epistolare in Italia".
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.