fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo A. Rossi

Il figlio della strega

Il figlio della strega

Paolo A. Rossi, Marco Ghione

Libro: Libro in brossura

editore: Virtuosa-Mente

anno edizione: 2015

pagine: 210

Johannes Kepler (1571-1630), astronomo e matematico, uno dei padri nobili della rivoluzione scientifica, è forse meno noto per la vicenda giudiziaria che coinvolse la madre Katharina, accusata di stregoneria, sottoposta a tortura e infine assolta dopo un processo che a fasi alterne era durato sei anni. Nel villaggio di Weil der Stadt, vicino alla città di Leonberg, il luogo di nascita di Keplero, la madre, fu chiamata nel 1616 a discolparsi del crimine di stregoneria (sono 49 i capi d'accusa), messa in carcere per un anno e mezzo, torturata più volte e alla fine assolta, grazie al figlio e alle sue conoscenze, il 4 ottobre del 1621; morì, libera ma transfuga dal proprio paese, il 13 aprile 1622. Questo libro si presenta come un saggio storico sulla caccia alle streghe per arrivare al caso di Katherina Guldenmann la madre di Johannes Kepler. Si utilizzano il "Somnium" dove l'astronomo e matematico parla della madre come di una fattucchiera-maga-guaritrice, alcune Lettere e il "Judicium matris Kepleri" dove prese il controllo della difesa e riuscì a capovolgere gli esiti del giudizio rivolgendosi agli amici della Facoltà di diritto di Tubinga.
23,00

Manuale di acustica e di teoria del suono

Manuale di acustica e di teoria del suono

Stefano Leoni, Paolo A. Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Rugginenti

anno edizione: 2015

pagine: 244

21,00

Metamorfosi dell'idea di natura e rivoluzione scientifica

Metamorfosi dell'idea di natura e rivoluzione scientifica

Paolo A. Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Virtuosa-Mente

anno edizione: 2014

pagine: 375

Una storia del "pensiero scientifico" dalla Grecia antica fino all'imporsi della Rivoluzione Scientifica nel XVII secolo, scandita sui cambiamenti che il concetto di "natura" ha indotto nelle diverse susseguenti "visioni del mondo": da quello mitico a quello misterico-sapienziale, da quello fisico-naturalistico a quello armonico-musicale, da quello magico a quello alchemico, da quello filosofico a quello scientifico. La natura risponde sempre nello stesso linguaggio con il quale la si è interrogata: essa è prima di tutto il dominio del poeta e dell'artista, quindi del teologo, del moralista, del sapiente, del pensatore e solo molto più tardi dello scienziato. La natura, nel suo insieme, non è mai separata dal destino dell'uomo in quanto essa rappresenta per l'uomo che la osserva un immenso sistema di segni che di tale destino si fanno portatori. Un'opera di ampio respiro, sia sul piano epistemologico che su quello metodologico, che tende ad inserirsi nel dibattito sulle "rivoluzioni scientifiche" a partire dalle trasformazione delle forme della mentalità basata sulle metamorfosi dell'idea di natura, analizzandone cause e ragioni.
42,00

Non di solo pane... piuttosto di gola. Scienze dell'alimentazione e arte culinaria dall'età tardo-classica e quella medievale

Non di solo pane... piuttosto di gola. Scienze dell'alimentazione e arte culinaria dall'età tardo-classica e quella medievale

Paolo A. Rossi, Ida Li Vigni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 508

L'opera si propone di dare un quadro il più possibile esaustivo della realtà alimentare e culinaria che ha contraddistinto la nostra cultura dall'età tardo classica a quella medievale. L'intento è stato quello da un lato di mostrare il legame, pur nelle molte differenze, fra arte culinaria romana e cucina medievale, al di là del luogo ricorrente che sancisce una netta frattura fra il De re coquinaria di Apicio (IV - V secolo d. C.) e i ricettari medievali (fine XIII secolo d. C.), dall'altro di disegnare gli scenari produttivi, sociali e culturali che si delineano dietro la nascita dell'arte culinaria, sfatando al contempo alcuni luoghi comuni duri a morire: l'idea delle spezie usate come conservanti, o quella relativa alla tarda introduzione della forchetta, l'origine cinese o araba della pasta. Così, accanto alla riproduzione di numerose ricette tratte dalle fonti documentate dell'epoca, si è voluto ricostruire non solo i modelli produttivi e alimentari, ma la controversa storia dell'idea di "gola", nel suo passaggio da ostentazione di lusso a vizio capitale, da puro piacere di stare a tavola a trasgressione sociale, il tutto attraverso una ricca documentazione letteraria.
27,00

Cultura popolare e cultura dotta nel Seicento
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.