Libri di Paola Cosentino
Ariosto commediografo
Patrizia Pellizzari, Franco Arato, Paola Cosentino
Libro
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 2025
Sulla scena. Luoghi e generi teatrali tra '500 e '600
Paola Cosentino
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2023
pagine: 368
Le muse bambine. Avvìo di un discorso su Kunstprosa e letteratura per la gioventù
Gian Piero Maragoni
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 96
La letteratura per ragazzi può essere considerata davvero letteratura? E se sì, può essere valutata come tale, e cioè esaminata e giudicata secondo i principi che le sono inerenti? Queste sono le domande che si pone nel volume Gian Piero Maragoni, che, durante la sua indagine, si è imbattuto in molte opinioni di teorici della pedagogia e storici del racconto per i giovani ancora ispirate a una rigidità e a un settarismo ostinatissimi, benché sempre avversati a parole. Prefazione di Paola Cosentino.
Teatro
Mario Luzi
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2018
pagine: 816
Il volume raccoglie l'intera opera teatrale di Mario Luzi: testi nati dal confronto che il poeta volle ingaggiare con la scena, ragionando sulla sopravvivenza del teatro tragico in Italia. Pur nell'evidente vicinanza alla produzione poetica, l'opera del Luzi drammaturgo prende da questa le distanze per il suo carattere insieme evocativo e quotidiano, rituale e prosaico, offrendo al pubblico una parola capace di mescolarsi con la vita e di confrontarsi con il reale. L'esordio è posto sotto il nome della celebre filosofa di Alessandria (Libro di Ipazia); seguono i drammi in cui la meditazione sul potere politico si mescola alla riflessione sull'arte (Rosales, Hystrio, ma anche Ceneri e ardori e Felicità turbate), l'omaggio a una grande interprete del teatro italiano (lo, Paola, la commediante), e infine i testi scritti su commissione, più strettamente legati al presente (Corale, Opus florentinum, Il fiore del dolore). Per i tanti lettori delle poesie, l'occasione di scoprire un Luzi forse meno noto, ma la cui voce risuona con pari intensità e forza espressiva.
Le virtù di Giuditta. Il tema biblico della «mulier fortis» nella letteratura del Cinquecento e del Seicento
Paola Cosentino
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 212
Nota è la storia della biblica Giuditta, seduttrice e poi omicida per conto di Dio: il generale degli assiri, Oloferne, ha assediato Betulia e la bellissima vedova offre se stessa per salvare la città. Abbigliata con grande sfarzo, uscirà di notte dalle mura, raggiungerà l'accampamento nemico e, dopo aver conquistato l'ignaro comandante, lo ucciderà a tradimento durante il sonno. Il saggio esplora la fortuna del tema della mulier fortis fra il XVI e il XVII secolo, attraverso diversi generi letterari, dalle tragedie ai poemi, dai trattati agli oratori, ricostruendo un'ambigua vicenda ove amore e morte s'intrecciano alla dissimulazione (onesta) e alla menzogna.