Libri di P. L. Ballini
Il Giornale del mattino di Ettore Bernabei
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2021
pagine: 656
L'opera ripercorre la storia del «Giornale del Mattino», quotidiano fondato a Firenze nel 1947, concentrandosi sugli anni in cui la direzione fu affidata ad Ettore Bernabei (1952-1956). Il giornale, fondato con il nome di «Nazione del Popolo», ebbe presto rilevanza nazionale grazie a format innovativi come servizi fotografici, inchieste e rubriche, che crearono un forte dialogo con i lettori. Il saggio esamina le influenze che alcuni dei più importanti personaggi politici del tempo, prima Alcide De Gasperi e successivamente Amintore Fanfani, ebbero sulla redazione, e di come la testata seppe raccontare il periodo di ricostruzione dell'Italia al termine della seconda guerra mondiale e la sua rinascita dopo gli anni della dittatura fascista; una sezione è poi dedicata alla linea editoriale mantenuta nei confronti delle relazioni tra la Chiesa e la politica. Dopo un approfondimento dedicato al "cuore" della redazione, e al suo sviluppo professionale e culturale, il volume si conclude con un capitolo dedicato ai rapporti tra Giorgio La Pira, allora sindaco di Firenze, e il direttore del giornale Bernabei. Contributi di Anna Letizia Marchitelli, Piero Meucci, Pier Luigi Ballini, Federico Mazzei, Bruna Bocchini Camaiani, Piero Roggi, Matteo Gerlini, Luciano Alberti, Giuseppe Matulli, Federico Rossi.
Nel primo centenario Caporetto. Atti del convegno promosso dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti in collaborazione con l'Österreichische Akademie der Wissenschaften (Venezia, 8-10 novembre 2017)
Libro
editore: Ist. Veneto di Scienze
anno edizione: 2019
pagine: 386
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno internazionale promosso dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti in collaborazione con l'Österreichische Akademie der Wissenschaften, svoltosi tra l'8 e il 10 novembre 2017. Caporetto, «la sola battaglia persa in una guerra vinta», non fu soltanto una grande tragedia militare - con decine di migliaia di morti e di feriti, con centinaia di migliaia di prigionieri e di profughi - ma si incrociò con la più grave crisi parlamentare dell'Italia in guerra. Nel corso di un secolo l'eredità di Caporetto è stata letta e vissuta in modi assai diversi; ben presente nell'immaginario degli italiani, è considerata come un simbolo delle sconfitte dell'Italia unita, talvolta come paradigma del carattere nazionale. Il volume - con i molteplici temi affrontati nei quindici saggi raccolti - propone un'interessante lettura delle complesse vicende alle quali va collegata la dodicesima battaglia dell'Isonzo, Caporetto, e nuovi percorsi di riflessione e di studio della sua memoria e della sua eredità.
Sidney Sonnino e il suo tempo. Atti del Convegno
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: X-402
Diario di un anno. Cattolici e Resistenza in Toscana
Francesco Berti
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2012
pagine: 224
Questo libro è una fonte inesauribile di notizie sulla storia travagliata degli anni della Resistenza ma soprattutto offre un contributo di particolare interesse per la storia di quegli anni a Firenze e in Toscana per quanto riguarda in il particolare ruolo svolto dai cattolici. Nell'Archivio Berti esistono varie stesure del Diario: è stata pubblicata la versione che Francesco Berti aveva deciso di predisporre per la stampa, corredata anche da una serie di documenti inseriti in appendice. Ne emerge un insieme di memorie, note, appunti che ci consentono di far luce sulle vicende che hanno segnato la vita della Toscana fra il 1943 e il 1945.
Le autonomie locali. Dalla resistenza alla I legislatura della repubblica
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2010
pagine: 746
La Comunità Europea di Difesa (CED)
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2009
pagine: XI-512
La vicenda della Comunità Europea di Difesa ritorna periodicamente nel dibattito politico e storiografico. Il progetto di formare un esercito comune europeo ha costituito un interessante capitolo del rapporto fra i paesi dell'Europa occidentale e gli Stati Uniti, una tappa significativa del processo di integrazione europea; l'obiettivo era la trasformazione di un progetto di integrazione settoriale nella fondazione di uno Stato federale. Il negoziato per la CED ebbe inizio a Parigi il 15 febbraio 1951; il 27 maggio 1952 venne siglato il trattato istitutivo della Comunità Europea di Difesa. La mancata ratifica da parte dell.Assemblea Nazionale francese - risultato di una convergenza di forze eterogenee - risultò allora decisiva per il fallimento non soltanto della CED, ma anche dell'unità politica dell'Europa. Una storia di grande attualità ricostruita con contributi di Pier Luigi Ballini, Antonio Carioti, Andrea Ciampani, Laurent Ducerf, Guido Formigoni, Andrea Guiso, Ariane Landuyt, Wilfried Loth, Giampaolo Malgeri, Leopoldo Nuti, Francesco Petrini, Daniela Preda, Antonio Varsori.
Quaderni degasperiani per la storia dell'Italia contemporanea. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2009
pagine: XI-436
"I quaderni degasperiani per la storia dell'Italia contemporanea", a cura di Pier Luigi Ballini, sono una nuova iniziativa della Fondazione Alcide De Gasperi per favorire una migliore, più approfondita conoscenza di De Gasperi e del suo tempo. Con i Quaderni si intende contribuire, in un largo arco tematico e cronologico, alla migliore conoscenza del pensiero e dell'opera degasperiani con la pubblicazione di carteggi e di altra documentazione inedita, di saggi e di note storiografiche per favorire un rinnovato dibattito sull'Italia contemporanea. Le ricerche archivistiche già avviate, in Italia e all'estero, sul movimento cattolico "dall'opposizione al governo", sulla formazione di De Gasperi e sul suo impegno giovanile, sulla sua attività politica prima e dopo il fascismo consentiranno così - in un quadro europeo di temi e di riferimenti - approfondimenti sull'economia, sulla società e sulla cultura del secolo appena trascorso, sulle decisive scelte di politica internazionale da lui compiute, sulla sua politica europeistica, lucidamente anticipatrice, tenendo anche conto del più aggiornato dibattito storiografico. L'Italia, fra la fine dell'Ottocento e il primo cinquantennio del secolo appena trascorso, e la "nostra patria Europa" saranno dunque al centro delle ricerche e delle riflessioni che i Quaderni proporranno.
Scuola e nazione in Italia e in Francia nell'Ottocento. Modelli, pratiche, eredità. Nuovi percorsi di ricerca comparata. Ediz. italiana e francese
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Veneto di Scienze
anno edizione: 2007
pagine: 332
Le istituzioni repubblicane dal centrismo al centro-sinistra (1953-1968)
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 416
Il volume si articola in quattro parti: nella prima si analizza il modo in cui le istituzioni repubblicane fecero fronte al boom economico. La seconda verte sul funzionamento della forma di governo e sulla nascita dei più importanti istituti di garanzia previsti dalla Costituzione: Corte Costituzionale e Consiglio Superiore della Magistratura. La terza parte inquadra la politica estera del nostro paese in un contesto internazionale allora caratterizzato dalla Guerra fredda e dallo sviluppo dell'integrazione europea, mentre l'ultima prende in esame il ruolo dei partiti e delle forze sociali fino allo scoppio del '68.
L'Italia e l'Europa (1947-1979)
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 847
I due volumi rappresentano il risultato di una ricerca promossa dall'Istituto Luigi Sturzo su "il contributo italiano alla costruzione della democrazia europea" e coordinata da Pier Luigi Ballini e Antonio Varsori. L'opera costituisce uno strumento di lavoro e di consultazione fondamentale, a cui potranno attingere gli studiosi che si occupano o intendano occuparsi della politica "europea" dell'Italia, nonché più in generale delle vicende politiche, economiche e sociali dell'Italia repubblicana.