Libri di Omar Galliani
Il bacio da sfogliare
Ilaria Guidantoni
Libro: Libro in brossura
editore: Cinquesensi
anno edizione: 2025
pagine: 160
Un viaggio nel tempo e nello spazio sotto il segno del bacio, anzi dei baci, così tanti e così diversi. L'idea nasce dal bacio originario, dalla nostra prima esperienza di vita che sembra segnare il passo e il desiderio di ritrovare la pienezza del seno materno, promessa di felicità. Così il bacio diventa il simbolo dell'inizio di ogni amore. Ma i baci sono anche molto altro e l'autrice ne racconta i mille significati, dal bacio nella storia, all'interpretazione dello stesso nelle varie civiltà, dal bacio protagonista nell'arte, nella letteratura, nel cinema, nella musica fino al bacio che diventa dolce cibo da gustare.
Il bacio da sfogliare
Ilaria Guidantoni
Libro: Libro in brossura
editore: Cinquesensi
anno edizione: 2024
pagine: 144
Un viaggio nel tempo e nello spazio sotto il segno del bacio, anzi dei baci, così tanti e così diversi. L'idea nasce dal bacio originario, dalla nostra prima esperienza di vita che sembra segnare il passo e il desiderio di ritrovare la pienezza del seno materno, promessa di felicità. Così il bacio diventa il simbolo dell'inizio di ogni amore. Ma i baci sono anche molto altro e l'autrice ne racconta i mille significati, dal bacio nella storia, all'interpretazione dello stesso nelle varie civiltà, dal bacio protagonista nell'arte, nella letteratura, nel cinema, fino al bacio che diventa dolce cibo da gustare.
Silenzio, l'enigma del verso. Il «Cristo di spalle» di Omar Galliani in dialogo con l'«Ecce homo» di Antonello da Messina
Omar Galliani
Libro
editore: Puntoacapo
anno edizione: 2024
Diacronica. Il tempo sospeso. Ediz. italiana e inglese
Omar Galliani
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2023
pagine: 228
Il catalogo della mostra “Diacronica. Il tempo sospeso” di Omar Galliani a Palazzo Reale di Milano è l’occasione per ripercorrere, come scrive Flavio Caroli, «una avventura creativa fra le più importanti degli ultimi decenni. Galliani è uno dei maestri fecondi della improvvisa, forse inattesa, apertura di idee che si è prodotta a cavallo fra gli anni Settanta e Ottanta, apertura di idee che è evidentemente la madre delle infinite fiammelle espressive che continuano ad accendersi qua e là su tutto il pianeta. Omar Galliani, infatti, ha un merito precipuo: quello di non decurtare mai l’ampiezza delle ambizioni, e di lottare costantemente per adattare gli strumenti espressivi (nei quali è maestro) all’altezza dei propri contenuti. Tanto basta, io credo, per renderlo uno dei non molti maestri che arrivano dagli Ottanta, e insegnano qualcosa alle ultime generazioni». «Il disegno di Galliani» scrive Vera Agosti, «ha un suo proprio tempo, dilatato come le sue dimensioni. L’artista decise di amputarsi metaforicamente una mano, come lui stesso racconta, per dedicarsi soltanto al disegno, pur avendo ottenuto risultati straordinari anche nella pittura, ben rappresentata nel percorso espositivo di Palazzo Reale, inventando poi il suo “disegno infinitissimo”, che diventa opera unica, assoluta, immensa e monumentale, la gloria del disegno stesso. Per realizzarla, occorrono ore e ore, giorni e giorni di duro lavoro, fatica e concentrazione, accompagnati dallo sforzo fisico, variando l’intensità del segno, a seconda della pressione, sulla pagina bianca o sulla tavola di pioppo, talvolta incisa o graffiata. Il legno, nel tempo, modificherà l’aspetto dell’opera, così come l’azione del sole. Il lavoro è la religione di Galliani e il disegno è il suo mantra, recitato con costanza quotidiana.»
La spina
Silvia Vilariño
Libro: Libro in brossura
editore: Fas Editore
anno edizione: 2023
pagine: 80
La Spina, dal nome dell’omonimo componimento, è la raccolta di poesie inedite della scrittrice argentina Silvia Vilariño selezionate e tradotte da Alessandra Addari che ne traccia, nella sua versione, un preciso percorso interiore, perdendosi nei meandri oscuri di un animo lacerato, dolorante eppure vivo. La prefazione è del poeta Davide Rondoni: «Che strani testacoda di dolore e di trattenimento percorrono questo libro bruciante di beltà e ferocia, di cose che brillano alla vista e feriscono solo al tatto, come se tra vista e tatto si aprissero voragini». L’introduzione è a cura della scrittrice colombiana Juliana Gomez Palau: «È meraviglioso trasformare la sofferenza in qualcosa di così bello da toccare la nostra anima. Il vuoto si riempie di parole e la tristezza di gioia. È esattamente quello che ho provato leggendo le poesie di Silvia ed è quello che sicuramente sentiranno coloro che si lasceranno trasportare dalla loro bellezza». Prima e quarta di copertina sono dell’artista Omar Galliani (Omar, Roma, Amor, 2011 carboncino su carta antica).
Monografia Omar Galliani
Omar Galliani
Libro: Libro rilegato
editore: Prearo
anno edizione: 2021
pagine: 100
Teofanie
Omar Galliani
Libro: Copertina rigida
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2018
pagine: 223
"Con Galliani la bellezza riacquista spessore e dignità perché sa coniugare l'uomo di oggi e l'uomo di sempre. La vera svolta è nel tentativo, riuscito, di una poetica dell'unità, che sembrava irrimediabilmente perduta. Nel volto incarna lo spirito e spiritualizza la carne. Perché l'eterno abita il cielo e ciascuno di noi: è l'orizzonte dove estetica ed estasi coincidono, e la donna non è più la costola di Adamo, è Madre dei viventi, principio e vertice della nuova Creazione, bellezza assoluta. Così la bellezza sa inabissarsi nel profondo, abita le radici del nostro stesso essere: è l'immagine divina di cui siamo fatti. E le figure di Galliani sospese tra cielo e terra ci ricordano quel che siamo noi, riflettono, come in uno specchio, il nostro essere più intimo e vero. C'è chi ha sottolineato la sensualità dei corpi modellati da Galliani, una sensualità che non ha nulla di ostentato, e tantomeno di volgare. Ha piuttosto la grazia di un corpo innamorato, come sono corpi innamorati i giovani del Cantico dei Cantici, totalmente presi nella danza della ricerca l'uno dell'altra. Quel che proviamo è lo stupore di una bellezza donata. Una bellezza che non ti aspetti e che ti sorprende. Prima non c'era. O forse si annunciava come sogno. Di più: come speranza. Eccola che si fa volto, cuore, paesaggio. Avevamo fame e sete della bellezza che Omar Galliani ha saputo generare quando l'arte sembrava non volerne più sapere di lei: non la cercava, non la desiderava, anzi la ripudiava come qualcosa di irrimediabilmente passato, che solo la storia poteva custodire." (Giovanni Gazzaneo)
Estasi mistica e pienezza creativa per Per Santa Teresa d'Avila
Omar Galliani
Libro: Copertina rigida
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2017
pagine: 55
"Il lavoro di amar Galliani su Santa Teresa d'Avila, presentato nel Tempietto di San Pietro in Montorio sul Gianicolo, approfondisce un tema vicino a quello su cui hanno lavorato anche Oliviero Rainaldi e Dante Ferretti, nel 2014. Rainaldi realizzò nello stesso luogo un 'opera che celebrava il pensiero di San Giovanni della Croce, strettamente legato a Teresa d'Avila da affinità culturali e religiose, mentre Ferretti ha firmato l'illuminazione delle opere e del Tempietto." (Marco Panizza, Rettore dell'Università Roma Tre)
Croquis de voyage. I libri dei ritorni. Ediz. italiana e inglese
Omar Galliani
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2015
pagine: 120
Omar Galliani, per realizzare questo libro ha aperto i propri archivi, selezionando i disegni più significativi dai propri taccuini di viaggio. Acquistati sul luogo, questi quaderni sono caratterizzati da una varietà di forme e di carte tali da rendere ogni volta unico il contesto in cui il disegno è nato. A differenza dei molti altri libri di Galliani, legati a una mostra o a un ciclo di opere, questo offre al lettore una prospettiva singolare, intima: un "dietro le quinte" delle opere più note, ma anche solo la testimonianza del momento in cui l'idea si fa segno, disegno. Il volume è il Catalogo della mostra di Bologna (Accademia di Belle Arti, 15 gennaio-15 febbraio 2015)

