fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Omar Chessa

La critica del moderno in Carl Schmitt

La critica del moderno in Carl Schmitt

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2025

pagine: 172

Frutto congiunto di lavori seminariali e di instancabili conversazioni tra gli autori, questo volume rievoca un tema ampiamente frequentato ma che non smette tuttora di inquietare le intelligenze occidentali. D’altronde, proprio l’ispiratore di queste riflessioni, con toni amaramente consapevoli e nelle ormai disperate vesti di "Epimeteo cristiano", scrisse nei primi mesi del 1949: «Voglio essere pensato, io, che sono tutto pensiero».
20,00

Decisionismo e fondazione del diritto

Decisionismo e fondazione del diritto

Omar Chessa

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 80

Carl Schmitt è noto per essere il teorico del decisionismo. Non sono mancati i tentativi, passati e recenti, di reinterpretarlo in chiave istituzionalistica, quasi fosse un mero continuatore di Santi Romano. Ma la tradizionale lettura decisionistica del pensiero schmittiano regge ancora bene. Il vero problema, piuttosto, è se il «tipo di pensiero giuridico basato sulla decisione» sia veramente in grado di dare conto dell'origine del diritto, della sua archè. In questo breve saggio si proverà ad argomentare perché l'immediatezza della decisione sovrana non può mai darsi. Come osserva Vitiello, la «decisione fondativa della norma» non produrrebbe alcun effetto senza la «decisione di rispettare la norma». E come teorizzato da Hans Kelsen, la decisione che pone il diritto può dare vita a un «ordinamento efficace nelle grandi linee» a condizione che chi ha il compito di eseguirlo presupponga di doverlo fare: la norma posta dalla volontà decidente e la norma presupposta nel pensiero riflettente devono corrispondere. Ogni decisione inerisce, perciò, a un circolo del posto-presupposto, collocandosi dentro un sistema complesso di mediazioni, autorizzazioni e lotte per il riconoscimento. Il ritorno a Hegel è obbligato.
10,00

La costituzione, il diritto costituzionale e l'ordinamento statale. Volume Vol. 1

La costituzione, il diritto costituzionale e l'ordinamento statale. Volume Vol. 1

Andrea Pertici, Omar Chessa, Gianluca Bascherini, Roberta Calvano, Daniela Bifulco, Barbara Guastaferro

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 376

L’idea di dare vita a un trattato di diritto costituzionale muove dalla considerazione di un vuoto significativo nel panorama editoriale italiano, passato e presente, dato dalla mancanza di una trattazione della nostra comune disciplina, che sia, ad un tempo, sistematica, scientificamente rigorosa e destinata ad un ampio pubblico di lettori (...)
44,00

Dentro il Leviatano. Stato, sovranità e rappresentanza

Dentro il Leviatano. Stato, sovranità e rappresentanza

Omar Chessa

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 360

È un luogo comune che lo Stato, la sovranità e la rappresentanza politica siano in crisi sotto l’urto di fenomeni diversi: il costituzionalismo (come teoria del diritto e pratica della limitazione del potere) e la globalizzazione avrebbero messo fuori gioco la sovranità statale interna ed esterna; la governance avrebbe preso il posto del government; e infine l’integrazione europea sarebbe del tutto incompatibile con la rappresentazione dell’Europa come un sistema di Stati sovrani. Navigando controcorrente, questo saggio si prefigge invece una riflessione teorica sullo Stato, sulla sovranità e sulla rappresentanza politica, ripartendo da autori classici come Hobbes e Bodin, le cui teorie faranno da guida lungo tutto il percorso, offrendo quindi un affilatissimo strumento analitico per valutare il modo in cui quelle categorie sono state recepite dal pensiero gius-politico successivo e quale senso abbiano ancora oggi per il diritto pubblico.
26,00

La costituzione della moneta. Concorrenza, indipendenza della banca centrale, pareggio di bilancio
50,00

I giudici del diritto. Problemi teorici della giustizia costituzionale

I giudici del diritto. Problemi teorici della giustizia costituzionale

Omar Chessa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 608

Il judicial review of legislation è compatibile con la democrazia? Deve essere il potere giudiziario a stabilire in via definitiva se una legge è in contrasto con la costituzione oppure questa decisione compete al legislatore democratico? La discrezionalità giudiziale nell'interpretazione costituzionale è un problema, una necessità o una risorsa? A che serve veramente il controllo di costituzionalità? Quale modello di giustizia costituzionale è preferibile? Le democrazie prive di judicial review of legislation sono imperfette o sono il modello cui aspirare? A più di duecento anni da Marbury vs Madison (1803), la sentenza che inventò il controllo di costituzionalità delle leggi, non si è ancora sopito il dibattito sulla legittimità e la funzione della giustizia costituzionale. Il libro ripercorre questo dibattito offrendo alcune soluzioni e provando a cogliere il senso di alcuni processi trasformativi in corso.
39,00

Libertà fondamentali e teoria costituzionale

Libertà fondamentali e teoria costituzionale

Omar Chessa

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2002

pagine: XIV-416

28,00

Il presidente della Repubblica parlamentare. Un'interpretazione della forma di governo italiana
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.