Libri di Oliviero Mazza
Procedura penale
Maria Novella Galantini, Leonardo Filippi, Giorgio Spangher, Oliviero Mazza, Alfredo Gaito, Giulio Garuti, Oreste Dominioni, Manfredi Bontempelli, Gianluca Varraso, Enrico Maria Mancuso, Clelia Iasevoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 1328
Giunto alla Decima edizione, il Manuale tiene conto dell'incessante opera di modifica del codice di procedura penale che è proseguita, sia pure con minore impatto rispetto al recente passato, attraverso l'approvazione della "legge sicurezza" (l. 9 giugno 2025, n. 80, di conversione del d.l. 11 aprile 2025, n. 48) e della nuova disciplina sulla durata delle operazioni di intercettazione (l. 31 marzo 2025, n. 47), solo per citare i più rilevanti interventi normativi che si aggiungono a sempre nuovi assetti giurisprudenziali. L'opera, articolata in tredici Parti, è rivolta non solo agli studenti, ma anche a studiosi, ricercatori e a chi si avvia alla pratica forense.
Le riforme del processo penale. Problemi operativi dalla riforma Cartabia alla legge Nordio
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XI-458
Il volume passa in rassegna le principali questioni interpretative e pratiche che stanno emergendo dall'esperienza giudiziaria delle ultime riforme del processo penale, dai controlli sull'iscrizione della notizia di reato fino alle pene sostitutive. L'idea di fondo è quella di un libro agile, non un testo solamente descrittivo, ma che affronta direttamente i problemi operativi e le norme che sono in grado di creare delle disfunzioni.
Procedura penale
Maria Novella Galantini, Leonardo Filippi, Giorgio Spangher, Oliviero Mazza, Alfredo Gaito, Giulio Garuti, Oreste Dominioni, Manfredi Bontempelli, Gianluca Varraso, Enrico Maria Mancuso, Clelia Iasevoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 1328
Procedura penale
Maria Novella Galantini, Leonardo Filippi, Giorgio Spangher, Oliviero Mazza, Alfredo Gaito, Giulio Garuti, Oreste Dominioni, Manfredi Bontempelli, Gianluca Varraso, Enrico Maria Mancuso, Clelia Iasevoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 1312
L’entrata in vigore del d.lgs. n. 150 del 2022, adottato in attuazione della legge delega n. 134 del 2021, porta a compimento la “riforma Cartabia” del processo penale. Si tratta di un’ampia riscrittura del codice del 1988, che incide sul sistema nel suo complesso, ispirata dall’obiettivo del raggiungimento di un risultato di efficienza quantitativa, individuato dallo stesso Ministro della Giustizia proponente nel taglio lineare del 25% della durata media dei processi nell’arco di cinque anni, e realizzata non senza sacrifici dell’efficienza qualitativa. Siamo ben lontani dalle ideologie che, in passato, hanno animato ogni intervento novellistico sul martoriato impianto del processo accusatorio varato più di trent’anni fa. L’efficienza del processo, nelle sue due specie, deve essere inquadrata nelle coordinate costituzionali basate sul fine cognitivo del processo penale, e pone l’interprete dinanzi a scenari inediti, a partire dall’esatta definizione del suo stesso concetto che rimane ambiguo nella natura relazionale. Emerge un insistente tendenza al passaggio a un modello processuale post-accusatorio, che stabilizza gli esperimenti condotti nel periodo dell’emergenza pandemica – dal processo a distanza, agli atti telematici fino alle impugnazioni cartolari pur con il consenso dell’imputato –, si potenzia la funzione di accertamento delle indagini preliminari e dell’udienza preliminare mediante nuove regole di giudizio e nuovi poteri di controllo del giudice sulle indagini e sull’imputazione, ma anche prevedendo inconsueti oneri della difesa e favorendo la desistenza premiata dal dibattimento e dalla relativa cognizione. La complessità e la vastità della riforma hanno imposto non solo una nuova edizione del Manuale, ma anche un ripensamento della sua sistematica, per renderlo uno strumento più adatto allo studio e alla comprensione di una disciplina in profonda trasformazione. Nell’ottica del rinnovamento editoriale si inscrive anche la scelta di coinvolgere nuovi Autori.
Tradimenti di un codice. La procedura penale a trent'anni dalla grande riforma
Oliviero Mazza
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 240
La parabola del codice di procedura penale è racchiusa in questi numeri: 30 anni di vigenza, 1352 interventi di modifica, di media 45 all'anno, quasi 4 ogni mese, 1 alla settimana. La logica dei numeri è impietosa nel descrivere fedelmente un interessante caso clinico contraddistinto da precoce deperibilità ed elevata fluidità delle previsioni di legge. Le dimensioni abnormi del fenomeno, tuttavia, non ne spiegano le cause. Trasformazioni così profonde non possono compiersi solo attraverso alluvionali riforme o cicliche declaratorie d'illegittimità costituzionale, richiedono necessariamente una diversa allocazione dei poteri, l'abbandono della supremazia della legge in favore della prassi. Riordinare e rivisitare alcuni recenti studi su questo complesso tema è un po' come cercare di raccogliere le idee per trovare una prospettiva che vada oltre la semplice denuncia e che consenta all'interprete di imboccare finalmente la strada del giusto processo regolato dalla legge.
lE nuove intercettazioni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2018
pagine: XVII-241
Le nuove intercettazioni sono quelle disciplinate dal d.lgs. 29 dicembre 2017, n. 216, che ha ampiamente novellato la disciplina codicistica in materia. Nuove in una duplice accezione del termine: perché dettano una nuova disciplina del procedimento acquisitivo della prova e perché regolano, per la prima volta, l'impiego del captatore informatico, una sofisticata tecnologia che, per le sue smisurate potenzialità operative, non poteva essere ricondotta allo schema normativo tradizionale delle intercettazioni telefoniche o ambientali. In attuazione di una dettagliata legge delega (legge n. 103/2017), il legislatore delegato ha ricercato un accettabile punto di equilibrio fra il diritto di difesa, la tutela della riservatezza dei terzi estranei al procedimento, la libertà di stampa e il diritto di cronaca. Questa operazione non può dirsi riuscita, cosi come la disciplina delle nuove tecnologie appare ancora deficitaria. Si può affermare, senza timore di smentita, che l'intervento legislativo ha deluso le aspettative e ha lasciato irrisolti la maggior parte dei nodi emersi dalla prassi applicativa quasi trentennale del codice di procedura penale. Il volume offre un'approfondita analisi della nuova disciplina, attenta a tutti i nessi sistematici e alle ricadute sui diritti fondamentali, ponendosi l'obiettivo di fornire un compiuto approccio ricostruttivo delle molteplici e complesse questioni interpretative. In appendice sono riportati l'indice analitico, quello bibliografico e i testi normativi.
La norma processuale penale nel tempo. Volume Vol. 1
Oliviero Mazza
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1999
pagine: VIII-414
Il garantismo al tempo del giusto processo
Oliviero Mazza
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: 212
Parlare di garantismo al tempo di giusto processo sembrerebbe un'icastica rappresentazione di un paradosso, in quanto emerge sempre più la preoccupazione che le garanzie di sistema non siano sufficienti ad assicurare il pieno godimento dei diritti fondamentali, e primo fra tutti il nemo tenetur se detegere. I lavori pubblicati nel presente volume, suddivisi tra principi, prove e futuribili, tentano di fornire, così, al lettore un contributo alla riflessione sulle insospettabili ricadute che riforme di matrice garantistica rischiano di avere sui diritti fondamentali di chi subisce il processo penale.
Codice di procedura penale europea
Silvia Buzzelli, Oliviero Mazza
Libro: Copertina morbida
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2005
pagine: 1562
Per la prima volta in Italia è raccolta in un unico volume tutta la normativa processuale di matrice europea, in particolare le disposizioni fondamentali, le convenzioni europee e la normativa in tema di cooperazione di polizia e di cooperazione giudiziaria, di riavvicinamento delle legislazioni processuali e di esecuzione penitenziaria, senza trascurare la normativa in preparazione ("Corpus iuris" 2000, libri verdi e proposte di decisione quadro o di posizione comune). Oltre che agli studenti universitari, il libro è destinato a un pubblico di professionisti (magistrati, avvocati e tutti gli operatori del diritto), chiamati ogni giorno a confrontarsi con la procedura penale europea.

