fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Clelia Iasevoli

Procedura penale

Procedura penale

Maria Novella Galantini, Leonardo Filippi, Giorgio Spangher, Oliviero Mazza, Alfredo Gaito, Giulio Garuti, Oreste Dominioni, Manfredi Bontempelli, Gianluca Varraso, Enrico Maria Mancuso, Clelia Iasevoli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 1312

L’entrata in vigore del d.lgs. n. 150 del 2022, adottato in attuazione della legge delega n. 134 del 2021, porta a compimento la “riforma Cartabia” del processo penale. Si tratta di un’ampia riscrittura del codice del 1988, che incide sul sistema nel suo complesso, ispirata dall’obiettivo del raggiungimento di un risultato di efficienza quantitativa, individuato dallo stesso Ministro della Giustizia proponente nel taglio lineare del 25% della durata media dei processi nell’arco di cinque anni, e realizzata non senza sacrifici dell’efficienza qualitativa. Siamo ben lontani dalle ideologie che, in passato, hanno animato ogni intervento novellistico sul martoriato impianto del processo accusatorio varato più di trent’anni fa. L’efficienza del processo, nelle sue due specie, deve essere inquadrata nelle coordinate costituzionali basate sul fine cognitivo del processo penale, e pone l’interprete dinanzi a scenari inediti, a partire dall’esatta definizione del suo stesso concetto che rimane ambiguo nella natura relazionale. Emerge un insistente tendenza al passaggio a un modello processuale post-accusatorio, che stabilizza gli esperimenti condotti nel periodo dell’emergenza pandemica – dal processo a distanza, agli atti telematici fino alle impugnazioni cartolari pur con il consenso dell’imputato –, si potenzia la funzione di accertamento delle indagini preliminari e dell’udienza preliminare mediante nuove regole di giudizio e nuovi poteri di controllo del giudice sulle indagini e sull’imputazione, ma anche prevedendo inconsueti oneri della difesa e favorendo la desistenza premiata dal dibattimento e dalla relativa cognizione. La complessità e la vastità della riforma hanno imposto non solo una nuova edizione del Manuale, ma anche un ripensamento della sua sistematica, per renderlo uno strumento più adatto allo studio e alla comprensione di una disciplina in profonda trasformazione. Nell’ottica del rinnovamento editoriale si inscrive anche la scelta di coinvolgere nuovi Autori.
85,00

Scenari e trasformazioni del processo penale

Scenari e trasformazioni del processo penale

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 368

L'ordine processuale si è sfaldato in un'apparente armonia di linee ed interpretazioni, dove tutto appare fermo e ricomposto attraverso l'elasticità dei concetti. Gli scenari non sono solo sullo sfondo: tendenze collettive, modi nuovi di operare e comunicare quasi son diventati tutt'uno con i fenomeni che qui interessano, incidendo in profondità sulle categorie della Procedura penale e sugli effetti delle norme. Le trasformazioni, ad opera sia dello ius singulare della postmodernità, sia della giurisprudenza di legittimità e di quella costituzionale, sono divenute il manifesto di una società che cambia, di una politica di governo che cambia, nella tensione eccessivamente frettolosa di adeguarsi ai mutamenti. Da qui, non soltanto i singoli strappi al codice, ma addirittura il rischio della sua dissoluzione in una desuetudine sempre più appariscente: ad esso pare affiancarsi un'altra tipologia di processo. Massimo Nobili ci aveva messo in guardia da tutto ciò e dal pericoloso inneggiare al libero convincimento, qualora non si abbiano idee ben chiare e precise sul contraddittorio come principio, metodo e forma insostituibile dell'esperienza processualpenalistica. Imboccata, però, la via dell'efficientismo si perde il senso del limite, direbbe Nobili. Degradata la persona ad oggetto, riaffiora il mito di una verità assoluta e, correlativamente, di uno sconfinato potere del giudice, rappresentato dal libero convincimento, come strumento essenziale per la realizzazione della pretesa punitiva dello stato.
48,00

La cd. legge 'spazzacorrotti'. Croniche innovazioni tra diritto e processo penale

La cd. legge 'spazzacorrotti'. Croniche innovazioni tra diritto e processo penale

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2019

pagine: 352

La diffusione delle pratiche corruttive, nelle molteplici articolazioni della vita sociale, non può legittimare la ‘caccia’ ai corrotti attraverso una normativa speciale, che ciclicamente ritorna con i consueti tratti dell’approssimazione, del rigorismo repressivo e della simbolicità, a detrimento dei diritti inviolabili. Questa legislazione, improntata all’emergenzialità, privilegia la prospettiva deterrente in una penalità di sistema in cui il processo è asservito a una spettacolarizzazione degli scopi repressivi. Da essa deriva un processo con funzione dissuasiva, che altera il naturale rapporto tra accertamento e pena.
32,00

La cassazione penale «giudice dei diritti»

La cassazione penale «giudice dei diritti»

Clelia Iasevoli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 304

41,00

Politica e giustizia nella postmodernità del diritto

Politica e giustizia nella postmodernità del diritto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 448

Il volume collettaneo, ricco di esperienze differenziate, affronta la questione della possibile armonizzazione della separazione dei poteri e, dunque, della legalità con l'accresciuta complessità sociale, con il pluralismo di ordinamenti e fonti, e con l'espansione degli spazi della giurisdizione. Pone in evidenza la crisi della legalità e la contrazione eccessiva delle garanzie, che hanno determinato una sovraesposizione della magistratura, contestualmente, gravata di nuovi compiti ed investita di maggiori poteri. La finalità sottesa ai contributi appare la ricerca di un affidabile contemperamento delle ragioni dell'individuo e di quelle istituzionali attraverso l'inflessibile, rassicurante rispetto delle regole del gioco da parte di tutti gli attori.
62,00

Diritto all'educazione e processo penale minorile

Diritto all'educazione e processo penale minorile

Clelia Iasevoli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 240

La ricostruzione dei contenuti definitori del diritto all'educazione, all'interno del pluralismo delle fonti, ha ispirato l'analisi delle strutture del processo penale minorile, anche nella loro connessione con gli speciali profili della disciplina sostanziale. Si è partiti dalle ragioni di specializzazione della giurisdizione per verificare la tenuta del presupposto di capacità processuale del minore e gli esiti inerenti all'incapacità assoluta di stare nel giudizio, cercando di dimostrarne l'incompatibilità con la sentenza applicativa di una misura di sicurezza, sia pure provvisoria. Nella progressione del procedere il contatto tra giudice e fatto ha spostato l'attenzione sulla delicata opera di contemperamento tra garanzie del giusto processo ed esigenza di fuoriuscita immediata del minore dal circuito penale.
35,00

La nullità nel sistema processuale penale

La nullità nel sistema processuale penale

Clelia Iasevoli

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2009

pagine: 560

55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.