Libri di Nuria Pérez Vicente
Los culturemas. Aprender a traducir con la literatura infantil y juvenil (LIJ)
Nuria Pérez Vicente
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2024
pagine: 144
Celia nella rivoluzione
Elena Fortun
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 286
Se il lettore si ritrova fra le mani questo libro deve ringraziare il caso. Celia en la revolución è stato rinvenuto dentro un borsone, dimenticato a casa della nuora della Fortún, negli Stati Uniti, scritto a matita su fogli ormai ingialliti dal tempo. Questo romanzo, di un’autrice finora inedita in Italia, è l’anello mancante della celebre saga che vede protagonista Celia: fra Celia madrecita (1939) e Celia institutriz en América (1944) doveva essercene per forza un altro che confermasse la continuità della serie. Redatto in esilio nel 1943, ma ambientato nel pieno della guerra civile spagnola, la protagonista non è più la bambina anticonformista e proto-femminista dei romanzi precedenti, ma un’adolescente di circa sedici anni che racconta in prima persona la quotidianità del conflitto, dalle separazioni famigliari ai bombardamenti e la fame. Preso per mano da una prosa vivace e brillante, il lettore troverà un testo toccante, a volte tragico, ma anche pieno di umanità. Un testo che va oltre le ideologie denunciando la barbarie in tutte le vesti, per diventare così un vero e proprio manifesto antibellico.
Traducción en contexto. Análisis crítico de traducciones literarias (español / italiano)
Nuria Pérez Vicente
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2021
pagine: 200
Questo volume (rivolto sia ai docenti che agli studenti di traduzione spagnola) mostra come, spesso, le principali difficoltà che un traduttore può trovare non sono di tipo linguistico ma contestuale. A tal fine, partendo da un approccio testuale e seguendo il modello di contesto di Hatim e Mason (1990) – dopo una parte teorica che si concentra sulle peculiarità del testo letterario, sulla sua traduzione e didattica –, proponiamo l’analisi delle traduzioni italiane di un corpus di testi narrativi spagnoli contemporanei. Attraverso l’esame di alcuni frammenti selezionati studieremo la traduzione di aspetti quali le varietà geografiche, il gergo e lo slang, il linguaggio colloquiale, l’ironia, la metafora, il malinteso, l’intertestualità, la polifonia, i realia e l’ideologia.