fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicoletta Vittadini

Digital media. Piattaforme algoritmiche e società

Digital media. Piattaforme algoritmiche e società

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2023

pagine: 304

Come sono cambiati i media digitali? Quali sono le conseguenze della pervasività degli algoritmi e dei meccanismi di datificazione che si trovano oggi nei media? Come si è arrivati ai media algoritmici? Quali sono le implicazioni sulla socialità e sui percorsi di vita? Questo volume traccia una mappa dei principali temi e autori che hanno riflettuto sui quesiti centrali della relazione fra società e media digitali – intesi come dispositivi e piattaforme digitali che hanno in comune l'accessibilità tramite la rete internet e la possibilità di attivare forme di condivisione delle reti sociali e dei contenuti mediali. Il libro adotta un taglio storico-culturale che contestualizza le teorie e gli autori e insieme indaga le sfide più attuali in questo contesto, al fine di fornire spunti di riflessione e di dibattito. Il percorso si struttura in due parti: Teorie e Temi. La prima (Teorie) fornisce le coordinate concettuali del discorso e ricostruisce, anche dal punto di vista storico, gli sviluppi del dibattito sui processi culturali e comunicativi in rete; illustra l'evoluzione dei social media e le caratteristiche delle piattaforme algoritmiche, e affronta il tema della costruzione dell'identità e della socialità in rete. I capitoli della seconda parte (Temi) sono organizzati a coppie con l'obiettivo di approfondire verticalmente alcuni nodi centrali della relazione fra media digitali, piattaforme algoritmiche e società, quali: media digitali e corsi di vita, processi di datificazione, logiche dell'influenza, politica e movimenti sociali.
28,00

Social media studies. I social media alla soglia della maturità: storia, teorie e temi

Social media studies. I social media alla soglia della maturità: storia, teorie e temi

Nicoletta Vittadini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 192

I social media sono giunti alla soglia della maturità. Nei primi vent’anni di storia il loro numero è aumentato, i modelli comunicativi sono cambiati e sono nati nuovi assetti economici. I social media oggi sono naturalizzati e vengono percepiti come un aspetto scontato dell’esperienza quotidiana e della cultura. Per quasi tre miliardi di persone nel mondo. Attraverso varie piattaforme comunicano: persone comuni, istituzioni, associazioni, imprese. Il loro raggio di azione non è più limitato alle relazioni interpersonali (pubbliche o private), ma arriva a toccare processi sociali importanti, come la rappresentazione della realtà, la circolazione delle informazioni o la comunicazione tra generazioni. Il volume si propone di contribuire alla comprensione dei social media alla soglia della maturità, descrivendone nella prima parte vent’anni di storia, con particolare attenzione all’evoluzione tecnologica, comunicativa e culturale. La ricostruzione storica comprende anche un confronto tra le diverse fasi di studio e i loro intrecci con i discorsi sociali e mediali. La seconda parte è dedicata a tre snodi del dibattito: la rappresentazione della realtà – i social media sono ormai uno strumento importante di diffusione di racconti (veri e falsi), ma sono anche il luogo in cui le narrazioni si costruiscono collettivamente nelle conversazioni tra utenti; la relazione tra ciò che è privato e ciò che è pubblico – i social media ne rimettono in gioco la definizione stessa, insieme a quella delle forme di controllo dei confini della nostra privacy; l’uso intergenerazionale – i social media non possono più essere, parafrasando il titolo di un film, un paese per giovani, piuttosto un ambiente multigenerazionale. Contribuiscono alla formazione delle generazioni più giovani e vengono interpretati e usati in modo diverso dai meno giovani, che vi applicano i modelli di comunicazione a loro più familiari. Muovendosi dalla storia all’attualità, dal quadro d’insieme all’approfondimento, il volume vuole raccontare una fase di sviluppo dei social media in cui, non più novità, sono divenuti parte della cultura di chi li usa.
26,00

Le professioni della comunicazione 2017. Il libro bianco. Una guida per studenti, professionisti e formatori

Le professioni della comunicazione 2017. Il libro bianco. Una guida per studenti, professionisti e formatori

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 232

Come stanno cambiando le professioni della comunicazione? Quali opportunità si aprono per i giovani che scelgono questa carriera? Come evitare i principali errori per chi intende inserirsi in un simile ambito lavorativo? Questo libro intende disegnare per la prima volta in Italia una mappa dei mondi professionali della comunicazione e cogliere i cambiamenti in atto al suo interno. Le nuove figure e le nuove competenze richieste dal mercato del lavoro nel settore dei media e della comunicazione vengono focalizzate e analizzate in dettaglio. Il libro, frutto di numerose ricerche e interventi di professionisti, aziende e associazioni del settore, è stato coordinato da Almed, Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica; il suo obiettivo è di offrire uno strumento di orientamento efficace e aggiornato a disposizione di studenti, professionisti e formatori impegnati in questo ambito. Dopo un’introduzione che disegna il panorama complessivo delle professioni della comunicazione, quattro sezioni approfondiscono rispettivamente la comunicazione di impresa e di prodotto; le professioni della vendita; la produzione e gestione di audiovisivi per la televisione e i media digitali; l’editoria cartacea e radiofonica e l’organizzazione di eventi. Una sezione finale fornisce indicazioni pratiche agli studenti che si affacciano al mondo del lavoro.
24,00

Navigare nelle città d'arte. Comunicazione on line e turismo nelle città d'arte di Toscana, Campania, Sicilia

Navigare nelle città d'arte. Comunicazione on line e turismo nelle città d'arte di Toscana, Campania, Sicilia

Barbara Gasparini, Nicoletta Vittadini

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 112

Scritto con un approccio interdisciplinare, il libro si rivolge a chi spazia dalla semiotica alla sociologia, fino alle più recenti riflessioni sull'usabilità del web. Il libro propone un "viaggio" nei siti delle città d'arte italiane interrogandosi principalmente su due questioni: in che modo lo spazio virtuale della rete rappresenta la città e dà conto delle sue diverse dimensioni? Come si trasformano le relazioni e le interazioni tra soggetti nel passaggio dalla concretezza del tessuto urbano alla virtualità della comunicazione on line? Il testo contiene una prefazione di Marino Livolsi.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.