fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicoletta Matteuzzi

L'Immacolata Concezione del Chiesino. Un'opera salvata in tempo di guerra, da San Casciano a Sant'Andrea in Percussina (1944-2024)

L'Immacolata Concezione del Chiesino. Un'opera salvata in tempo di guerra, da San Casciano a Sant'Andrea in Percussina (1944-2024)

Libro: Libro in brossura

editore: Masso delle Fate

anno edizione: 2024

pagine: 144

La pubblicazione si inserisce nell’ambito delle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione del Comune di San Casciano in Val di Pesa, insieme all’evento espositivo L’Immacolata Concezione del Chiesino. Un’opera salvata in tempo di guerra, da San Casciano a Sant’Andrea in Percussina (1944-2024), a cura di Nicoletta Matteuzzi, presso il Museo Giuliano Ghelli, 26 luglio-29 settembre 2024.
15,00

Legami di senso tra territorio, patrimonio e comunità

Legami di senso tra territorio, patrimonio e comunità

Isabella Bertario, Grazia Massone, Nicoletta Matteuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2019

pagine: 50

«In occasione della XXXIa Assemblea generale di ICOM (International Council of Museums, Milano, 2-9 luglio 2016) dedicata a "Musei e paesaggi culturali", la risoluzione formulata dall'Assemblea, esito dei lavori e del dibattito svoltisi, sottolinea quanto il paesaggio sia una rete molto complessa, definita dal rapporto tra elementi socio-culturali e naturali. Riguardo alla relazione con il paesaggio, i musei ne sono parte, in quanto documentano le testimonianze materiali e immateriali collegate al loro contesto territoriale; inoltre i musei devono assumere una particolare responsabilità nei confronti dei paesaggi circostanti, siano essi urbani o rurali. Questo implica un duplice compito: da un lato la gestione e la conservazione del patrimonio in una prospettiva di sviluppo sostenibile per il territorio, dall'altro l'attenzione alle rappresentazioni che identificano e connotano il paesaggio stesso.» (dalla presentazione di Silvia Mascheroni)
6,00

Niccolò di Segna e suo fratello Francesco. Pittori nella Siena di Duccio, di Simone e dei Lorenzetti

Niccolò di Segna e suo fratello Francesco. Pittori nella Siena di Duccio, di Simone e dei Lorenzetti

Nicoletta Matteuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2019

pagine: 288

La cospicua produzione del pittore senese Niccolò di Segna si dispiega, nel corso del secondo quarto del Trecento, nel solco della tradizione di Duccio di Buoninsegna, mediata dal padre Segna di Bonaventura e da Ugolino di Nerio e arricchita dagli esempi di Simone Martini e dei fratelli Lorenzetti, di cui Niccolò sa cogliere e interpretare spunti e novità. L'analisi del corpus delle sue opere, che dimostrano una qualità sostenuta e costante lungo le varie fasi della sua carriera, è preceduta da un saggio che ne ripercorre l'attività e la complessa vicenda critica. Una sezione è dedicata al meno noto fratello Francesco, anch'egli pittore.
40,00

Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio. Volume Vol. 31

Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio. Volume Vol. 31

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2019

pagine: 160

"Il Medioevo chiantigiano e la divulgazione culturale al tempo del Covid" di Paolo Pirillo, presidente del Centro di Studi Storici Chiantigiani. Introduzione di Mèsi Bartoli e Nicoletta Matteuzzi. Daniela Parenti, "La Madonna col Bambino dell'oratorio di Santa Maria a Casale a Greve in Chianti fra storia e devozione". Gabriele Fattorini, "Un polittico di Luca di Tommè per l'abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano". Guido Tigler, "I resti di arredo liturgico altomedievale conservati nella pieve di San Leolino a Panzano". Nicoletta Matteuzzi, "Le Storie della Vita di Cristo nella pieve di San Polo in Rosso a Gaiole in Chianti: un'aggiunta al catalogo del Maestro di Monterotondo". Alice Chiostrini, "L'attività chiantigiana di Coppo di Marcovaldo e Meliore di Jacopo". Maria Mangiavacchi, "La Madonna della Misericordia di Vertine: dalla chiesa di San Bartolomeo alla Pinacoteca Nazionale di Siena".
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.