fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicoletta Di Blas

Innovare le scuole con la tecnologia. Indicazioni da una esperienza durante l'emergenza Covid-19

Innovare le scuole con la tecnologia. Indicazioni da una esperienza durante l'emergenza Covid-19

Tommaso Agasisti, Nicoletta Di Blas

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2021

pagine: 224

È possibile trasformare in occasioni di crescita momenti o situazioni che involontariamente e inaspettatamente ci si trova a vivere? Il libro mostra come due istituti scolastici, il Collegio San Carlo di Milano e il Collegio Villoresi San Giuseppe di Monza e Merate, abbiano raccolto questa sfida durante la prima fase di chiusura delle scuole, a causa del Covid-19, nella primavera del 2020. Con creatività, entusiasmo e qualche timore, quasi cinquecento docenti (dal nido alla scuola secondaria superiore) si sono re-inventati il mestiere dell'insegnare, cimentandosi con sistemi di conferenze online, software didattici, modalità di insegnamento inedite. Tutti i docenti si sono prodigati per un solo obiettivo: continuare a vivere l'avventura educativa insieme ai propri studenti. Rileggiamo in queste pagine le loro esperienze, alla luce di categorie pedagogiche e gestionali, con l'intento di contribuire al dibattito sulle nuove direzioni che la scuola sta prendendo, e al contempo fornendo strumenti operativi per districarsi nella realtà odierna del new normal.
22,50

Storytelling digitale a scuola

Storytelling digitale a scuola

Nicoletta Di Blas

Libro

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2016

pagine: 160

Questo volume si propone come un manuale pratico - ma con approccio critico per introdurre lo storytelling digitale a scuola come forma di didattica straordinaria (nel senso di non quotidiana) e fonte di benefici multiformi. L'impiego delle tecnologie - video, immagini, suoni, audio - per realizzare storie, narrazioni, permette ai ragazzi di sviluppare competenze di comunicazione, di sperimentare il lavoro di gruppo, di conseguire benefici cognitivi legati all'argomento specifico e di acquisire capacità di project-management. Il testo si basa sull'esperienza dell'autrice con PoliCultura, una attività di storytelling digitale in ambito di educazione formale attiva dal 2006 (che è stata, nel 2014-15, concorso ufficiale per le scuole di Expo Milano). Ai lettori del volume viene offerto accesso allo strumento autore 1001 storia, sviluppato da HOC-LAB del Politecnico di Milano, usato dalle scuole italiane (e non solo) per creare più di 1500 storie nell'ambito di PoliCultura.
14,00

Pensare e comunicare

Pensare e comunicare

Lorenzo Cantoni, Nicoletta Di Blas, Sara Rubinelli, Stefano Tardini

Libro

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2013

pagine: 288

La comunicazione e la formazione alla comunicazione sono elementi costitutivi per la crescita e lo sviluppo personale, sociale e culturale dell'individuo. L'educazione al comunicare nella storia occidentale è stata codificata nel Trivium. Il percorso, propedeutico per affrontare qualsiasi tipo di studio, comprendeva l'apprendimento della logica (l'arte di ragionare correttamente), della grammatica (la comprensione della struttura della lingua) e della retorica (l'arte di produrre testi efficaci). In questo testo gli autori offrono un itinerario che, riprendendo l'antico Trivium e adattandolo alla realtà odierna, fornisce le basi concettuali e metodologiche per sviluppare il pensiero critico e comunicare con efficacia. Una prima parte, dedicata alla logica, analizza il concetto di verità ed effettua una disamina della natura del ragionamento e delle strategie di argomentazione. La seconda parte affronta il linguaggio, facoltà universale del comunicare, e i suoi elementi costitutivi, i segni, evidenziando la relazione tra pensiero e linguaggio. La terza parte comprende l'analisi del testo come elemento essenziale della comunicazione e guida alla costruzione di un discorso efficace. Concludono la trattazione una breve storia dei mezzi di comunicazione e una panoramica sulla comunicazione mediata da computer.
16,00

Teoria e pratiche della comunicazione
19,00

Pensare e comunicare

Pensare e comunicare

Lorenzo Cantoni, Nicoletta Di Blas, Sara Rubinelli, Stefano Tardini

Libro: Libro in brossura

editore: Apogeo

anno edizione: 2008

pagine: XXII-266

In epoca medievale gli studenti dovevano iniziare il loro percorso di apprendimento attraverso il "Trivium": lo studio di logica (l'arte di ragionare correttamente), grammatica (la comprensione della struttura delle lingue) e retorica (l'arte di produrre testi efficaci). Il Trivium aveva un valore formativo essenziale, forniva strumenti metodologici di base sui quali poggiava tutto l'edificio delle conoscenze acquisite successivamente. Un ruolo analogo è oggi svolto dal cosiddetto "critical thinking". Questa disciplina, che nel mondo anglosassone è ormai considerata un prerequisito essenziale allo studio universitario e che anche in Italia viene guardata con crescente interesse, intende "insegnare a pensare e a comunicare": sviluppare argomentazioni corrette e presentarle efficacemente, valutare criticamente le argomentazioni altrui e individuare i tentativi di manipolazione che possono annidarsi nella comunicazione. In questo libro gli argomenti canonici del Trivium vengono presentati in modo chiaro ed essenziale e rivisitati alla luce delle specifiche forme che ha assunto oggi la comunicazione.
16,00

Comunicazione. Teoria e pratiche

Comunicazione. Teoria e pratiche

Lorenzo Cantoni, Nicoletta Di Blas

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2007

pagine: 282

Questo libro indaga la natura della comunicazione presentandone i fondamenti teorici e illustrandone l'applicazione con riferimento ad alcune pratiche comunicative di grande rilevanza in numerosi ambiti professionali. Il testo si divide in tre parti. Nella prima parte vengono passati in rassegna i concetti fondamentali su cui si basa l'analisi dei processi comunicativi. Nella seconda parte si presenta una breve storia della comunicazione. Nella terza parte, infine, gli strumenti teorici illustrati vengono applicati all'analisi di alcune situazioni comunicative di particolare interesse: la comunicazione elettronica, il parlare in pubblico, la formazione e la comunicazione organizzativa di natura identitaria.
19,00

Comunicazione, qualità, usabilità
13,00

Teoria e pratiche della comunicazione

Teoria e pratiche della comunicazione

Nicoletta Di Blas, Lorenzo Cantoni

Libro

editore: Apogeo

anno edizione: 2003

pagine: 225

Questo libro presenta i fondamenti teorici della comunicazione, illustrandone l'applicazione con riferimento ad alcune pratiche comunicative di grande rilevanza in numerosi ambiti professionali. Nella prima parte vengono passati in rassegna i concetti fondamentali su cui si basa l'analisi dei processi comunicativi. Nella seconda parte si presenta una breve storia della comunicazione, dalla diffusione della scrittura alle innovazioni tecnologiche che stanno rivoluzionando il nostro modo di comunicare. Nella terza parte, infine, gli strumenti teorici illustrati vengono applicati all'analisi di alcune situazioni comunicative di particolare interesse: la comunicazione elettronica, il parlare in pubblico e la comunicazione formativa.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.