fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola Rocco di Torrepadula

La gestione della crisi d'impresa vista con la lente dell'imprenditore bancario

Domenico Di Monde

Libro: Libro in brossura

editore: Giapeto

anno edizione: 2025

pagine: 148

Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza offre molti spunti di riflessione in un contesto di grande instabilità economica e finanziaria, soprattutto alla luce degli ultimi eventi geopolitici che hanno inevitabilmente dei riflessi sulla stabilità delle imprese italiane, già poco strutturate e troppo sbilanciate sulle PMI. La presente monografia vuole spiegare, dal punto di vista dell'operatore bancario, quali sono i principali strumenti che consentono una diagnosi precoce della crisi, nell'ottica di anticipare quanto più possibile gli interventi efficaci di risoluzione (turnaround), favorendo la continuità aziendale e cercando di evitare la liquidazione, con annessa dispersione di valore economico e umano. In tale disamina, si affrontano, anche con spirito critico, tutti i principali istituti e si offre una visione non solo teorica ma soprattutto pratica su come affrontare una crisi aziendale, le principali attività da effettuare, soprattutto dal punto di vista finanziario. È un manuale a largo respiro che con un taglio bancario e finanziario vuole suscitare l'interesse anche del lettore meno "skillato", al fine di comprendere discipline e fenomeni di scottante attualità: la gestione della crisi d'impresa, che oggi, più che mai, diventa sempre più la gestione dell'impresa stessa. Dalla lettura del manuale risulta evidente come il legislatore ha spinto in maniera decisa nel responsabilizzare amministratori, organi di controllo e creditori qualificati (comprese le Banche), nel mettere in atto tutto quanto necessario in termini organizzativi, predittivi, strategici, comunicativi e segnaletici per attuare finalmente un meccanismo di early warning efficace. Il vero motore dell'economia di un Paese sono le sue imprese e vanno salvaguardate: occorre un cambiamento culturale importante nella gestione delle imprese per poter affrontare in maniera sempre più efficace le sfide del mercato. Prefazione di Nicola Rocco di Torrepadula.
24,00

Composizione negoziata della crisi ed il concordato preventivo. Esperienze a confronto

Composizione negoziata della crisi ed il concordato preventivo. Esperienze a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XIII-181

28,00

La prescrizione del diritto al conferimento

La prescrizione del diritto al conferimento

Nicola Rocco di Torrepadula

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 176

Una questione che ha attratto da sempre gli studiosi è se, e quando, il diritto della società ad ottenere il conferimento si prescriva 1. Il tema, oltre che di non facile soluzione, interseca varie aree problematiche. Si pensi, ad esempio, all’integrità del capitale sociale, ai compiti ed alla responsabilità degli amministratori, alla circolazione della partecipazione non liberata, alla tutela dei creditori, ecc. Di recente, la questione è tornata alla ribalta per alcuni interventi, giurisprudenziali e dottrinali 2, che, abbracciando una delle tante opzioni possibili, hanno ritenuto che il conferimento fosse oggetto di prescrizione (breve), e che il termine decorresse dalla nascita della società, o, comunque, dal sorgere dell’obbligazione. Con la conseguenza, quindi, che per un alto numero di società, probabilmente, vi potrebbe essere il serio rischio di ritrovarsi con crediti per conferimenti prescritti. L’occasione è buona per tentare di mettere un po’ d’ordine, offrendo un contributo al riguardo.
28,00

La responsabilità degli amministrativi durante la crisi societaria (scritti)

La responsabilità degli amministrativi durante la crisi societaria (scritti)

Nicola Rocco di Torrepadula

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2018

pagine: 201

"Nel dibattito sulla crisi dell'impresa, al fallimento è stato attribuito, quasi sempre, un significato di particolare severità. Ciò è dipeso soprattutto dal fatto che esso comporta, a carico dell'imprenditore, aspre sanzioni penali ed onerose conseguenze patrimoniali e personali..."
20,00

Le «gravi irregolarità» nell'amministrazione delle società per azioni
10,00

Partecipazione in società e revocatoria

Partecipazione in società e revocatoria

Nicola Rocco di Torrepadula

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2001

pagine: XIV-428

33,05

Diritto dell'impresa in crisi

Diritto dell'impresa in crisi

Giuseppe Fauceglia, Nicola Rocco di Torrepadula

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2010

pagine: 440

"Il Diritto dell'impresa in crisi" è un volume destinato prioritariamente agli studenti delle facoltà universitarie ove si insegnano il diritto commerciale e il diritto fallimentare, al fine di offrire loro una panoramica essenziale dell'impresa nella sua fase di crisi. Esso tiene conto dei più recenti processi riformatori che negli ultimi anni hanno significativamente inciso sulla materia, mutandone l'impostazione, sostanzialmente "pubblicistica", che si rinveniva nella legge fallimentare del 1942. In sostanza, l'attività d'impresa assume rilievo non solo durante il suo normale esercizio, ma pure nel'ipotesi di insolvenza dell'imprenditore. Questa consapevolezza ha portato alla svalutazione della natura di "processo esecutivo collettivo", che la previgente disciplina assegnava - per ragioni storiche ed "ideologiche" - al fallimento ed una conseguente valorizzazione dell'autonomia privata, sia nella fase di soluzione delle crisi per evitare la dissoluzione del patrimonio aziendale, derivante dalla dichiarazione di insolvenza, sia nella successiva gestione dell'insolvenza. Il volume, inoltre, è utilizzabile anche dalle categorie professionali che debbono confrontarsi quotidianamente col diritto della crisi, e ciò spiega il corredo bibliografico, finalizzato ad offrire spunti di riflessione ed un primo riferimento a chi voglia approfondire tematiche di ampio interesse.
53,50

Creditori ed impresa nell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi
21,17

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.