Libri di Nicola Galluzzo
Aspetti sociali, economici e di ordine pubblico nella provincia di Rieti. Dall'Armistizio dell'8 settembre 1943 alle elezioni politiche del 18 aprile 1948
Nicola Galluzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 256
La ricerca effettuata ha analizzato il contesto sociale, economico e politico nella provincia di Rieti al fine di valutarne il suo effetto sull'ordine pubblico e la sua gestione. Nella ricerca sono state utilizzate le fonti archivistiche costituite dalle relazioni delle forze dell'ordine, della Prefettura e della Questura di Rieti presenti e disponibili presso l'Archivio di Stato di Rieti nel periodo 1943-1948. La disamina del materiale archivistico ha permesso di ricostruire, come in un mosaico, la situazione socio-economica e dell'ordine pubblico in diversi paesi della provincia di Rieti e la sua evoluzione nel tempo fino alla vigilia delle elezioni dell'aprile 1948. Dallo studio è emersa una situazione politica e socio-economica abbastanza articolata e multidimensionale. Da un punto di vista economico la situazione della provincia di Rieti è apparsa drammatica a causa della chiusura di numerose strutture produttive molto importanti, che erano state già seriamente danneggiate durante i bombardamenti, di un aumento del costo della vita e da numerose proteste messe in atto dai cittadini.
Analisi degli effetti economici e sociali della Seconda Guerra Mondiale in un'area appenninica
Nicola Galluzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 152
La guerra lascia sempre delle conseguenze sociali, psicologiche ed economiche nei territori coinvolti, nelle persone, nelle infrastrutture produttive e nelle imprese. Nel volume vengono analizzati gli impatti economici che ci sono stati durante la Seconda Guerra Mondiale e subito dopo l'Armistizio in un'area interna dell'Appennino centrale quale la provincia di Rieti. La disamina dei dati ha dimostrato come la guerra, oltre ai lutti cagionati alla popolazione civile e alle conseguenze psicologiche, ha lasciato dei danni economici ingenti.
Analisi quantitativa di alcuni aspetti economici e sociali delle repubbliche partigiane nella provincia Granda
Nicola Galluzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 76
Nella provincia di Cuneo, detta anche provincia Granda, si è concentrato il maggior numero di repubbliche partigiane e di zone libere attive nell'estate del 1944. La ricerca è stata articolata su una prima descrizione della situazione economia, alimentare e sociale nella provincia di Cuneo e sulla gestione degli ammassi alimentari e agricoli nelle repubbliche partigiane del Cuneese. Mediante l'impiego di metodologie statistiche quantitative si è analizzato il contesto agricolo e sociale in tutti comuni delle repubbliche partigiane e zone libere della provincia Granda.
I fondi di pre-adesione nei paesi europei centro orientali. Una breve analisi
Nicola Galluzzo
Libro
anno edizione: 2011
pagine: 56
Il volume raccoglie i primi risultati di una ricerca per valutare le azioni svolte dall'Unione Europea per consentire ai new comers di poter aderire all'allargamento a 27 Stati. In particolare la ricerca si sofferma sui fondi Phare Ispa e Sapard con l'analisi di alcuni casi di studio.
Gestione tecnico-economica di un'azienda agro-silvo-pastorale in un'area interna dell'Appennino centrale
Nicola Galluzzo
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2011
pagine: 86
Il libro descrive la gestione economica in un'azienda della provincia di Rieti, valutando le colture e gli allevamenti in atto durante un'annata agraria.
Ruolo e funzione socio-economica dell'agricoltura italiana per la salvaguardia delle aree rurali
Nicola Galluzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 168
Il comparto agricolo italiano si è evoluto rapidamente nel corso degli ultimi anni, evidenziando alcuni punti di forza e di debolezza interni, dai quali è necessario prendere spunto per implementare i diversi contesti produttivi. L'agricoltura italiana, soprattutto quella delle aree interne, deve trovare nella globalizzazione una sfida e, soprattutto, uno strumento strategico di primario valore e interesse da non sottovalutare e/o ignorare, senza, tuttavia, staccarsi dal proprio ambito locale, al fine di evitare una marginalizzazione e una "desertificazione" socio-culturale e territoriale.
Rural development and agricultural specialization in some italian areas. Role and function of rural space
Nicola Galluzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 96
Applicazione di modelli quantitativi per l'analisi della geografia agraria italiana e per l'interpretazione della specializzazione produttiva territoriale
Nicola Galluzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 176
Le trasformazioni agricole, verificatesi nelle campagne nel corso degli ultimi cento anni, hanno determinato degli effetti sulla specializzazione produttiva delle regioni italiane, sul paesaggio e sulla geografia agraria con la comparsa di distretti e o di altri "moduli produttivi" informali o codificati di specializzazione agricola e territoriale.
Agriturismo e distretti per la valorizzazione delle aree rurali. Aspetti generali e applicativi su alcuni casi di studio
Nicola Galluzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 236
Il volume raccoglie una serie di studi applicativi, ricerche e saggi sulla salvaguardia rurale delle aree interne dell'Appennino centrale e delle proposte legislative, nazionali ed europee, necessarie per rilanciare lo sviluppo agricolo e il presidio del territorio attraverso la multifunzionalità delle aziende agricole e che potrà trovare, negli strumenti operativi del distretto e dell'agriturismo, due leve strategiche necessarie e capaci di limitare la marginalizzazione dello spazio rurale.
Analisi economica. Indagini di marketing e prospettive operative dell'olivicoltura nelle zone interne della regione Lazio. Un caso di studio nell'area di produzione
Nicola Galluzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 124
Il volume raccoglie i risultati ottenuti durante un'indagine economica triennale compiuta nella zona di produzione dell'olio extravergine Sabina DOP, valutando i punti di forza e di debolezza della filiera olivicola di un'area interna a rischio marginalizzazione, indicando alcune strategie operative per il marketing, anche alla luce delle potenzialità offerte nei consumi di olio di qualità certificata da parte di nuovi paesi extraeuropei.
Analisi socio-economica multidimensionale delle aziende ovine specializzate attive lungo il tratturo Magno
Nicola Galluzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 100
Lo studio ha analizzato il ruolo e la funzione socio-economica del tratturo Magno attraverso una preliminare analisi normativa, attualmente vigente, sui tratturi nelle regioni dell'Italia centro-meridionale che ne sono attraversate. Inoltre, la ricerca ha seguito un approccio multidimensionale, soffermandosi sull'analisi socio-economica nei comuni che si collocano lungo il tratturo Magno, per valutare gli effetti che il tratturo ha avuto a livello turistico e agricolo. Nella redazione del libro si è posta particolare attenzione anche sull'analisi economica, mediante l'analisi dell'efficienza tecnica, delle aziende specializzate nell'allevamento ovino presenti nelle province attraversate dal tratturo Magno. Per la prima volta è stata condotta un'analisi dettagliata, in ciascuna provincia percorsa dal tratturo Magno, sulle cause di inefficienza tecnica, introducendo una metodologia innovativa, che, fino ad ora, non è stata impiegata negli studi di economia agraria, finalizzata all'individuazione e alla valutazione delle cause dell'inefficienza tecnica nelle aziende ovine specializzate.
L'agriturismo nella regione Lazio. Aspetti socio-economici e normativi
Nicola Galluzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 164
La ricerca condotta ha inteso analizzare, dopo una breve introduzione sull'evoluzione dell'agriturismo in Italia e nella regione Lazio, gli aspetti legislativi più importanti, che sono alla base dello sviluppo dell'agriturismo, attraverso l'analisi delle norme emanate dalla Regione Lazio e dal legislatore nazionale il quale, con la Legge 96 del 2006, ha introdotto e definito alcuni elementi normativi fondamentali.