fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di N. Tonelli

Donne di carta. Personaggi femminili della letteratura italiana da Dante a Tasso

Donne di carta. Personaggi femminili della letteratura italiana da Dante a Tasso

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 192

Le donne di carta della letteratura italiana: grandi personaggi femminili che rivendicano una considerazione diversa, meno stereotipata e meno rassegnata alle formule definitorie a uso scolastico. Beatrice, tradizionalmente vista quale rappresentazione allegorica della grazia divina, o della teologia, in questo nuovo ritratto rivela consistenza caratteriale e intellettuale e una straordinaria personalità: «grazie a una donna, Dante ottiene il permesso di soggiorno in una società anti-patriarcale». Francesca da Rimini, che la critica ci dipinge quale ingenua cultrice di romanzi d'amore, si impone invece come una donna straordinariamente colta, che dialoga alla pari col più grande dei poeti latini, Virgilio, a cui rende ripetuti omaggi letterari, e con Dante, citandone e adottandone i maestri. E poi Laura, carnalmente desiderata da un Petrarca ben più amante di quel che si creda; Fiammetta, che prende in mano la penna per raccontare lei stessa il suo triste romanzo d'amore; Lucrezia, che nella Mandragola conferisce una ben diversa sostanza a quel suo nome tanto impegnativo, sinonimo della più alta virtù muliebre; la sapida Nencia, versione rustica, scaltra e rotondetta delle innamorate eteree; Angelica, costretta alla fuga perenne dalla violenza maschile, bruta - e legittimata - anche nei più gloriosi paladini; Clorinda, fin dalla nascita vittima di successivi, ripetuti mancati riconoscimenti - identitario, di genere, di razza, di religione... -, destino tragico di inappartenenza che la condurrà alla morte; per concludere con la complessa, e in verità irredimibile, straordinariamente moderna figura della strega Armida.
18,00

Dante nelle scuole. Atti del Convegno (Siena, 8-10 marzo 2007)

Dante nelle scuole. Atti del Convegno (Siena, 8-10 marzo 2007)

Libro

editore: Cesati

anno edizione: 2009

pagine: 226

22,00

L'entusiasmo delle opere. Studi in memoria di Domenico De Robertis

L'entusiasmo delle opere. Studi in memoria di Domenico De Robertis

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2012

pagine: 556

50,00

La letteratura degli italiani. Rotte confini passaggi. Dalla parte della scuola

La letteratura degli italiani. Rotte confini passaggi. Dalla parte della scuola

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2010

pagine: 284

15,00

Le quindici canzoni. Lette da diversi. Volume Vol. 1

Le quindici canzoni. Lette da diversi. Volume Vol. 1

Dante Alighieri

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2009

pagine: 240

16,00

I sogni e la scienza nella letteratura italiana

I sogni e la scienza nella letteratura italiana

Libro

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2007

pagine: 198

18,00

Per Domenico De Robertis. Studi offerti dagli allievi fiorentini

Per Domenico De Robertis. Studi offerti dagli allievi fiorentini

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2000

pagine: 562

39,00

Lettere di viaggio

Lettere di viaggio

Francesco Petrarca

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1996

pagine: 128

7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.