fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Myriam Lucia Di Marco

Mamma, ritorneremo? Il mio normalissimo Israele

Mamma, ritorneremo? Il mio normalissimo Israele

Myriam Lucia Di Marco

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 112

Il reportage di Myriam Di Marco racconta l’esperienza di una donna, di una mamma, di una ricercatrice universitaria che decide di vivere alcuni mesi con sua figlia nello Stato di Israele. Decidere di trasferirsi, anche solo per un po’, in un Paese perennemente in guerra sembra sulle prime inadatto a una mamma e a una bimba di tre anni. Eppure, è proprio questa stramba scelta a innescare un vero e proprio innamoramento per questo territorio. Nelle contraddizioni di ogni giorno, nelle paure di trovarsi di fronte a una bomba, nei racconti e nei dialoghi con donne della minoranza drusa, con donne musulmane ed ebree, Myriam trova una possibilità di confronto che forse in Occidente non sarebbe mai avvenuta così autenticamente. Il libro è scritto in prima persona ma non è un monologo, né una cronaca diaristica degli eventi. È un racconto femminile e corale dove l’autrice non difende o parteggia per nessuna tesi politica. Vuole incontrare, capire, vivere nel luogo più complesso eppure più vitale del mondo.
12,00

Ebraismo e cristianesimo nell'età dei diritti umani

Ebraismo e cristianesimo nell'età dei diritti umani

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: VII-159

Fino a non molti anni fa i diritti umani sembravano costituire l'orizzonte condiviso entro cui le differenti tradizioni religiose andavano progressivamente collocandosi. Oggi non è più così. Nelle parole di Christopher McCrudden "human rights have become a central site of normative contestation over the implications of modemity, with both sides claiming to interpret human rights in the 'right' way". Questo libro considera da un lato il contributo che ebraismo e cristianesimo hanno dato allo sviluppo dei diritti umani e dall'altro le sfide che questi ultimi, una volta affermatisi come diritti "secolari", hanno portato alla concezione dei diritti della persona propria di queste due religioni. L'indagine è svolta - oltre che sul piano giuridico - sul terreno storico, filosofico e teologico.
22,00

Identica identità. Le religioni monoteiste parlano dei nostri tempi

Identica identità. Le religioni monoteiste parlano dei nostri tempi

Myriam Lucia Di Marco

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2016

pagine: 84

L'identità religiosa è messa a dura prova, in special modo nelle tre religioni monoteiste presenti maggiormente alle nostre latitudini: la percentuale di fedeli cristiani che inesorabilmente diminuisce, l'insorgere di un califfato islamico politico tipico della mentalità contemporanea (estraneo nel periodo maomettano), l'aumento di attentati nei confronti dei cittadini ebrei europei. Gli ultimi eventi mostrano la necessità di una riflessione sull'identità che deve modificarsi, un'identità che non può più essere "identica a se stessa", ma deve fare i conti con un mondo in trasformazione, con società multiculturali, con immigrati mal integrati, con l'emergere di pensieri filosofico-politici contemporanei rischiosi per il futuro della stessa Europa. Silvio Ferrari, Massimo Campanini e Alfred Bodenheimer ripercorrono tale tema da un punto di vista rispettivamente cristiano, musulmano ed ebraico.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.