fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Monica Savoca

Rubén Darío poeta tradotto in Italia

Rubén Darío poeta tradotto in Italia

Monica Savoca

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2024

pagine: 116

Nato in Nicaragua nel 1867, ma sin dalla giovinezza proiettato su una dimensione internazionale, Rubén Darío fu uno dei più grandi rappresentanti e diffusori nel mondo del modernismo ispano-americano. Si presenta qui un'articolata ricostruzione dell'opera lirica di Darío con un riguardo particolare agli anni fecondi della stagione modernista, scandita da capolavori quali Azul…, Prosas profanas y otros poemas e Cantos de vida y esperanza. L'indagine sulla ricezione e sulla fortuna della sua poesia mette in luce come, a partire dalla seconda metà del XX secolo, importanti esegeti, critici, traduttori e traduttrici abbiano definitivamente portato all'attenzione del pubblico italiano colto la figura di un poeta rivoluzionario, tanto nello stile quanto nelle idee.
18,00

La poesia del primo Carvajal tra semantica e metrica. Con un saggio di traduzione

La poesia del primo Carvajal tra semantica e metrica. Con un saggio di traduzione

Monica Savoca

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 208

Antonio Carvajal (Albolote, 1943) non ha mai fatto mistero della sua radice poetica luisiana, proclamandosi «poeta por contagio» di Luis de Góngora, Luís de Camões, Fray Luis de Granada e Fray Luis de León. A questi classici si aggiungono, nella genesi della sua poesia, i non meno “granitici” Gustavo Adolfo Bécquer, Rubén Darío, Federico García Lorca, Antonio Machado, Vicente Aleixandre, Elena Martín Vivaldi. Oggi maestro riconosciuto, Carvajal è riuscito ad interpretare le tradizioni liriche spagnole con una forte apertura europea, approdando a risultati di notevole originalità sul piano dei contenuti e della reinvenzione delle forme. Questo studio si concentra sulla lingua, sulla semantica e sulla metrica della sua prima produzione, offrendo al pubblico italiano anche la traduzione di alcuni testi esemplari.
19,00

Góngora nel Novecento in Italia (e in Ungaretti) tra critica e traduzioni

Góngora nel Novecento in Italia (e in Ungaretti) tra critica e traduzioni

Monica Savoca

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2004

pagine: 230

Il volume ricostruisce la storia della critica e delle traduzioni che hanno interessato Góngora nel Novecento italiano. In quest'ambito, il caso particolare di Ungaretti (instancabile traduttore e critico gongorino per oltre un trentennio) è assunto come emblematico delle difficoltà del tradurre Góngora, ma anche del fascino unico che il grande poeta barocco ha esercitato su generazioni di poeti europei.
29,00

Donne fra appartenenze e sconfinamenti. Politica, storia e letteratura

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2023

pagine: 246

Gli sconfinamenti di genere di cui si leggerà in questo volume sono dettati dall’urgenza di vivere: le donne che ne sono protagoniste hanno scelto la terza via, le rive dello Scamandro, anche a rischio della propria vita. Abbiamo qui riunito contributi che non solo mettono in discussione la mera esistenza di limiti e barriere, ma analizzano anche gli strumenti necessari per abbatterli. Esaminando opere e pratiche storicamente sovversive contribuiamo a rendere visibile ciò che il patriarcato ha relegato in periferia; una periferia che vuole divenire centro di pratiche discorsive, idee, identità. Mettendo in luce questa genealogia taciuta ci proponiamo di problematizzare la definizione di centro e di rivendicare la necessità di un cambiamento di prospettiva e di paradigma. Lo sguardo si proietta sulle donne attraverso il prisma della multidisciplinarietà, cifra che caratterizza da sempre gli interessi di Voci di donne.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.