fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Monica Pierulivo

Paesaggi litoranei: dal fiume Arno al promontorio di Piombino

Paesaggi litoranei: dal fiume Arno al promontorio di Piombino

Maria Luisa Ceccarelli Lemut, Giorgio Mandalis, Marco Paperini, Rossano Pazzagli, Michele Pierleoni, Monica Pierulivo, Olimpia Vaccari

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2023

pagine: 160

La storia della costa livornese è caratterizzata da un continuo scambio tra terra e mare. Il paesaggio che oggi la contraddistingue si apre alle emozioni di quanti lo vivono o vi vengono in vacanza. Tale bellezza è il frutto di un processo di trasformazione continua, in cui l’azione dell’uomo si combina con la natura. Le pagine di questo libro, oltre a essere un racconto storico, sono un viaggio, tematico, nella vita e nelle impressioni di chi ha vissuto e costruito il paesaggio di questo territorio così suggestivo.
25,00

La siderurgia italiana. Tra storia economica e archeologia industriale. In onore di Ivan Toganrini. Atti del Convegno di studi (Piombino, 4-5 marzo 2016)

La siderurgia italiana. Tra storia economica e archeologia industriale. In onore di Ivan Toganrini. Atti del Convegno di studi (Piombino, 4-5 marzo 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2018

pagine: 189

Ivan Tognarini, da storico dell'età moderna di origini piombinesi, accanto ad altri temi, riuscì sempre ad avere un pensiero per la "sua" industria, nobilitandone la funzione storica ed allargandone il respiro oltre quello strettamente economico produttivo. All'inizio del suo lavoro di insegnante universitario lo fece connotando la questione del ferro in chiave politica e strategica per il nascente Granducato di Toscana, associando l'appalto delle miniere ottenuto da Cosimo de Medici alle sue mire espansionistiche sul territorio senese e piombinese. Quasi alla fine del suo percorso di professore e di vita ne nobilitò il ruolo legando le vicende dell'industria a quella di un'icona dell'arte mondiale: la primavera di Sandro Botticelli, ovvero l'allegoria del matrimonio tra un Medici ed una Appiano, signori di Piombino. Nel mezzo una fitta serie di interventi, di saggi, di ricerche sul Principato, proprietario delle miniere dell'Elba. Gli atti di questo convegno dedicato alla memoria di Ivano Tognarini ripercorrono proprio questa parte del suo interesse civile e professionale. Da un lato l'amore per la ricerca storica legata alle sfaccettature dell'industria siderurgica nel territorio toscano lungo 500 anni di storia, dall'altro l'impegno civile verso il mantenimento della memoria storica con la partecipazione alla AIPAI e alla definizione di strategie d'intervento efficaci per la salvaguardia del patrimonio industriale.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.