fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Monica Pavesio

Studi francesi. Volume Vol. 200

Studi francesi. Volume Vol. 200

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2023

pagine: 296

Monica Pavesio, «La nature parut être avare de dons pour les poètes qui vinrent après lui». I drammaturghi secenteschi successori di Molière Paola Trivero, Luigi Riccoboni e le sue "Observations sur la Comédie et sur le Génie de Molière" Laura Rescia, Nuove ricerche sulle traduzioni italiane manoscritte del XVIII secolo. Il caso dell'"Avaro" Anna Scannapieco, Molière personaggio in commedia sulle scene veneziane del Settecento Alexeï Evstratov, Molière sur les scènes russes: un répertoire et sa réception (1745-1845) Vincenzo De Santis, Réécrire "Tartuffe". Avatars de la «comédie parfaite» chez Lemercier (1795-1830) Luca Badini Confalonieri, Manzoni e Molière. Tre occorrenze Francesco Fiorentino, Molière Troisième République. Le cas Brunetière Nolwenn Pamart, «La Guirlande de Célimène»: les personnages du "Misanthrope" au miroir de la presse fin-de-siècle Luciana Gentilli, L'ondivaga presenza di Molière nella Spagna primonovecentesca: alcune riflessioni sulle esperienze traduttive di Tomás Borrás Marta Colleoni, Du New York de Copeau au Tokyo de Cocteau. Impromptus moliéresques des auteurs modernistes Gabriella Bosco, "L'Impromptu" di Ionesco Julia Gros de Gasquet, Re-prendre les quatre Molière de Vitez (1978): le geste de Gwenaël Morin en 2014, entre rupture et filiation Marie Nadia Karsky, «Expliquer le silence»? De quelques dimensions implicites du "Misanthrope" dans quatre versions britanniques contemporaines Paola Ranzini, Misantropi in parrucca o dongiovanneschi: appunti su alcune versioni sceniche italiane di pièces di Molière Josefa Terribilini, «Molière est comme le chocolat». Fortunes du dramaturge en Suisse romande (1997-2021) Simona Munari, «Molière go home»: "Le Bourgeois gentleman" d'Antonine Maillet sur la scène littéraire québécoise et acadienne (1978) Donato Lacirignola, Jouer Molière passant par l'Afrique: quelques réflexions sur la création franco-africaine Odile Dussud, Molière au Japon. La force joyeuse d'une satire sans cesse actualisable RASSEGNA BIBLIOGRAFICAMedioevo, a cura di M. Colombo Timelli; Quattrocento, a cura di M. Colombo Timelli e P. Cifarelli; Cinquecento a cura di S. Lardon e M. Mastroianni; Seicento, a cura di M. Pavesio e L. Rescia; Settecento, a cura di V. Fortunati e P. Perazzolo; Ottocento: a) dal 1800 al 1850, a cura di L. Sabourin e V. Ponzetto; Ottocento: b) dal 1850 al 1900, a cura di I. Merello, M.E. Raffi e A. Marangoni; Novecento e XXI secolo, a cura di S. Genetti e F. Scotto; Letterature francofone extraeuropee, a cura di E. Pessini; Opere generali e comparatistica, a cura di G. Bosco.
75,00

Teatro. Volume Vol. 3

Teatro. Volume Vol. 3

Pierre de Marivaux

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2023

pagine: 264

Alla base di questo progetto dedicato a Marivaux vi è la costatazione di una lacuna editoriale: rare sono le traduzioni delle sue opere e quasi tutte irreperibili. Del resto, poche delle sue pièces giungono alle scene italiane. La prima finalità del lavoro è far conoscere la produzione di un classico francese, che ha composto buona parte delle sue commedie per il Théâtre Italien di Parigi e che proprio alla tecnica, molto apprezzata, dei comici italiani si ispirò per costruire il proprio stile, sempre di una modernità dirompente. Testi pubblicati per le scene italiane, affiché ne offrano una interpretazione per il pubblico di oggi. Questo terzo volume comprende due sezioni di tre commedie ciascuna. Nella prima Lo stratagemma riuscito, Il quiproquo e La gioia imprevista composte negli anni 1730, di cui si propone qui per la prima volta una traduzione italiana. La seconda sezione è dedicata a L’isola degli schiavi, L’isola della ragione e La colonia. L’isola degli schiavi ha acquistato notorietà in Italia grazie alla regia di Giorgio Strehler (1994). Prefazioni di Monica Pavesio e Stéphane Kerber.
29,99

Thomas Corneille. Les engagements du hasard

Thomas Corneille. Les engagements du hasard

Monica Pavesio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2006

pagine: 148

Una collocazione del teatro nella storia, alla ricerca dell'essenza del suo mondo di finzione, di illusione, gioco e divertimento.
10,00

Introduzione al teatro europeo. Dal XVI al XIX secolo

Introduzione al teatro europeo. Dal XVI al XIX secolo

Monica Pavesio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2003

pagine: 144

7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.