Libri di Moira De Iaco
Il cibo. Sensi, gusti, significati tra semiotica e linguistica educativa
Filippo Silvestri, Moira De Iaco
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 184
È possibile ragionare delle cose che mangiamo senza toglierli il loro tipico sapore e questo al di là dei molti discorsi che si fanno in cucina sulla cucina? Questa ricerca si fonda, tra le tante altre cose, sulla convinzione che tra le parole che dicono ciò di cui ci nutriamo e ciò di cui ci nutriamo c’è sempre ogni volta all’incrocio come un cambio d’atmosfera, per cui non c’è ordine del discorso che possa ridurre nelle sue maglie le varie estetiche dei sapori, che confluiscono in una diversa architettonica sensuale, dove la vista e l’udito devono di necessità cedere il passo ad altri sensi questa volta decisivi. Il lavoro che qui presentiamo raccoglie insieme percorsi ed esiti di ricerche su aspetti concettuali ed elementi estetici, interpretazioni e modi di sentire, sensi, gusti e significati implicati nelle relazioni umane con il cibo. Tali relazioni, da un lato, sono strutturate socio-culturalmente e linguisticamente, dall’altro sono esse stesse strutturanti nei confronti della società, delle culture, delle lingue...
Il fattore età nell'apprendimento linguistico
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 264
Il nesso tra apprendimento delle lingue ed età degli apprendenti è stato a lungo indagato e dibattuto, limitando spesso la riflessione alle fasce d'età più giovani. Gli studi hanno dimostrato che in un'ottica di educazione permanente, lifelong learning, lifewide learning, le diverse fasce d'età hanno modalità, preferenze, strategie differenti per l'apprendimento linguistico. In un mondo multiculturale e internazionalizzato, non si può ignorare il protagonismo demografico anche di fasce d'età una volta escluse dall'idea di apprendere una lingua straniera. In tal senso, il presente volume vuole indicare nuove piste di ricerca offrendo una proposta inclusiva e potenziale di allargamento degli orizzonti.
Processi cognitivi ed educazione linguistica. Una guida essenziale
Mario Cardona, Moira De Iaco
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 152
Il volume offre una guida essenziale e originale per la formazione di base sui principali aspetti relativi ai processi cognitivi coinvolti nell'apprendimento delle lingue. Fornisce strumenti teorici e spunti metodologici a docenti e studenti affinché possano consapevolmente predisporre e adottare le migliori strategie cognitive per raggiungere gli obiettivi posti dal percorso di educazione linguistica. I cinque capitoli che compongono il libro illustrano processi quali la percezione, l'attenzione, la memoria e il pensiero, presupponendo l'unità di mente e corpo tracciata dall'embodied cognition. Viene inoltre trattato il rapporto tra linguaggio ed emozioni, con particolare riferimento all'intelligenza emotiva e al suo ruolo nell'apprendimento.
Parole nella mente, parole per parlare. Il lessico nell'apprendimento delle lingue
Mario Cardona, Moira De Iaco
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 340
Il presente volume ha come oggetto il lessico nell'ambito dell'educazione linguistica. I primi due capitoli descrivono le parole e i loro rapporti e i principali modelli cognitivi relativi alla struttura del lessico mentale. I capitoli successivi sono dedicati a specifiche tematiche relative alla dimensione lessicale, come ad esempio i processi di lettura e il Lexical approach. Il volume include una trattazione teorica e operativa dei corpora nonché una riflessione linguistico-cognitiva sul linguaggio figurato. È presente, inoltre, una comparazione originale tra le traduzioni in italiano, francese, spagnolo e tedesco di alcune espressioni metaforiche proposte da Lakoff e Johnson in "Metaphors we live by". L'opera si rivolge a tutti coloro che, a diverso titolo, sono coinvolti nella ricerca linguistico-educativa, nell'insegnamento e nell'apprendimento delle lingue straniere.
Wittgenstein e Sraffa
Moira De Iaco
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 236
Nel volume si percorrono le tappe del rapporto tormentato e intenso tra Wittgenstein e Sraffa e si inquadra l'influenza di stampo marxiano esercitata dall'economista sul filosofo nella prospettiva della svolta antropologica della filosofia wittgensteiniana. Al fine di chiarire i nodi di tale influenza viene analizzata la rete di contatti e interessi che fa da sfondo ai numerosi incontri tra i due pensatori e viene presentato un confronto tra alcuni passi dei loro scritti, anche inediti, intorno a temi quali significato e uso, spiegazione e causalità, modelli d'indagine dal semplice al complesso. Viene poi descritta l'importanza dell'amicizia tra Sraffa e Gramsci e, alla luce di essa, viene intessuta una comparazione tra la filosofia linguistica di quest'ultimo e alcuni aspetti cruciali del pensiero di Wittgenstein. Emergono somiglianze e differenze che offrono, nella loro complessità, un contributo agli sviluppi della filosofia del linguaggio.
Il segreto dell'arte. Duchamp e Wittgenstein
Moira De Iaco
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2015
pagine: 80
Riflettere sull'arte stando nell'arte, attraverso qualcosa che nega l'arte presentandosi tuttavia come tale: questo può essere un senso dei ready-made. Duchamp, mettendo in luce un problema di valori, compiendo il gesto estremo di una 'trasvalutazione' di valori, è stato forse più filosofo che artista? Al di là dell'essere considerati o meno arte, i ready-made intrattengono un dialogo filosofico con l'arte. Continuano a chiederci che cosa siamo disposti a chiamare arte, che cosa riteniamo sia essenziale all'arte, ammesso che questo qualcosa ci sia, fino a che punto siamo disposti ad accettare che un oggetto, senza trasformazione artistica, svolga le funzioni di un'opera d'arte e che rapporto abbia o debba avere l'arte con l'ordinario. Questo saggio, muovendosi fra questi interrogativi, attraverso alcuni paradigmi della filosofia wittgensteiniana, riflette sul comprendere, in quanto modalità del vedere, messo in gioco dai ready-made.
Mani che aiutano ad apprendere... Gesti, lingue, educazione linguistica
Moira De Iaco
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2020
pagine: 142
Solipsismo e alterità. Wittgenstein e il mito dell'interiorità
Moira De Iaco
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2013
pagine: 188
La falsa filosofia che ci proponiamo di smascherare è già incorporata nella lingua che parliamo sotto forma di filosofia popolare sedimentatasi nel corso dei secoli. La lingua che parliamo è diventata così perché c'è la tendenza a pensare così. Ci sono però alcuni in rivolta contro questa tendenza, e sono i filosofi. Generalmente si accetta ogni espressione della lingua come vera e immodificabile. Al contrario il filosofo non può esimersi dalla fatica di cercare la parola liberatrice. Questo libro esamina il problema del solipsismo per giungere a demitizzare la cosiddetta "interiorità". Esso, attraverso la filosofia di Wittgenstein, evidenzia i limiti di una concezione del linguaggio esclusivamente denominativa lasciando emergere la priorità delle pratiche linguistiche, inevitabilmente intersingolari, nella formazione dell'interiorità. Sicché quest'ultima risulta nient'altro che una metafora della singolarità unica e irriducibile di ciascuno. Solo in quanto siamo già da sempre con altri possiamo decidere di restare soli con noi stessi.