fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mirko Tavoni

Dante e la dimensione visionaria tra Medioevo e prima età moderna

Dante e la dimensione visionaria tra Medioevo e prima età moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2019

pagine: 192

Che cosa significa che la Divina Commedia è il racconto della visione dell'aldilà che Dante afferma di avere avuto, il resoconto di ciò che giura di avere visto? Queste affermazioni sono "vere", e in che senso possono esserlo? O sono fittizie, giustificate dall'eccezionale inventività poetica dell'autore messa al servizio di una auto-assegnata missione di rigenerazione della Cristianità? Il dilemma fra queste due interpretazioni polari rischia di essere indecidibile e sterile, ma questo volume, frutto di un seminario interdisciplinare tenuto all'Italienzentrum della Freie Universit& di Berlino sotto l'egida della Fondazione Alexander von Humboldt, porta risultati originali che fanno fare passi avanti alla nostra comprensione dei fatti. Il retroterra di Dante viene illuminato in varie direzioni: dal possibile rapporto con la mistica ebraica e con quella islamica, all'onirismo antropologico tardo antico e medievale, alle tradizioni teologiche e profetiche legittimanti la visione dell'aldilà, all'onirismo lirico o allegorico circolante nelle tradizioni poetiche gallo-romanze. La vocazione visionaria di Dante viene saggiata nella Vita nova e nel Convivio e messa alla prova della testualità del poema sacro. Si interroga il significato dei "Danti dormienti" nelle antiche illustrazioni della Commedia. Ed emerge la cesura epistemologica che separa Dante dalle riprese del genere "visione in Petrarca e Boccaccio. Su tutto ciò il lettore troverà in questo libro molte idee nuove.
18,00

De vulgari eloquentia

De vulgari eloquentia

Dante Alighieri

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2017

pagine: XCVIII-423

«Se non avesse scritto la Commedia, con ogni probabilità Dante sarebbe passato alla storia come grande lirico e come grande linguista. Le ricerche sul campo e le teorizzazioni intorno alla lingua, incentrate sull'idea esclusivamente sua della storicità e, quindi, della continua mutevolezza delle lingue parlate, sono di una modernità che suscita ammirazione. E ammirazione suscita anche la preveggenza quasi profetica con la quale Dante scommette che una lingua frammentata in una miriade di dialetti e utilizzata tutt'al più per un uso letterario specialistico possa diventare la comune lingua di cultura.» (Marco Santagata)
11,00

Qualche idea su Dante

Qualche idea su Dante

Mirko Tavoni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 422

Una delle vie privilegiate per accostarsi al multiforme ingegno di Dante è quella di mettere a fuoco alcuni temi specifici all'interno della sua complessa vicenda intellettuale. II "Convivio" e il "De vulgari eloquentia" mostrano così "in vivo" il Dante filosofo laico di un assetto italiano da costruire in chiave nobiliare e imperiale, e l'inventore della lingua italiana in funzione antimunicipale e antifiorentina. Nella scrittura dell'Inferno lo vediamo poi assumere i tratti del poeta politico, comico, ma anche escatologico, fiorentinocentrico e guelfo. Emergono in questo modo diversità rilevanti fra il primo e il secondo Dante quanto a esperienze di vita e idee sulla poesia.
32,00

L'italiano di oggi. Educazione linguistica & grammatica. Volume unico. Per la Scuola media

L'italiano di oggi. Educazione linguistica & grammatica. Volume unico. Per la Scuola media

Mirko Tavoni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori Education

anno edizione: 1999

pagine: 1083

25,55

Storia della lingua italiana. Il Quattrocento

Storia della lingua italiana. Il Quattrocento

Mirko Tavoni

Libro: Copertina morbida

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2015

pagine: 454

23,00

Strutture e competenze dell'italiano. Per le Scuole superiori

Strutture e competenze dell'italiano. Per le Scuole superiori

Mirko Tavoni, Paola Italia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2004

pagine: 432

21,80

Strutture e competenze dell'italiano. Per le Scuole superiori

Strutture e competenze dell'italiano. Per le Scuole superiori

Mirko Tavoni, Paola Italia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2003

pagine: 700

30,10

Grammatica italiana. Per la Scuola media

Grammatica italiana. Per la Scuola media

M. Cristina Peccianti, Mirko Tavoni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2001

pagine: 736

24,95

Latino, grammatica, volgare. Storia di una questione umanistica

Latino, grammatica, volgare. Storia di una questione umanistica

Mirko Tavoni

Libro: Libro in brossura

editore: Antenore

anno edizione: 2000

pagine: XXVI-330

37,00

Storia della lingua italiana. Il Quattrocento

Storia della lingua italiana. Il Quattrocento

Mirko Tavoni

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1992

pagine: 456

20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.