Libri di Mimmo Liguoro
Dove sta Zazà
Mimmo Liguoro
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2009
pagine: 109
Una canzone, due epoche, due facce di Napoli. La vita al tempo del dopoguerra: contrabbando, prostituzione, 'segnorine' e sciuscià. Le radici della nuova camorra. I soldati alleati nei quartieri popolari, in cerca di emozioni non letali. Una città in macerazione, descritta da scrittori e giornalisti, mentre nel Paese si consumano gli ultimi lampi del conflitto mondiale. Eppure Zazà, prima marcetta non bellicosa dopo anni di squilli guerreschi, riporta un filo di speranza, con l'intonazione lucidamente ironica di Nino Taranto. Gli anni che seguono, tra ricostruzione e malaffare, laurismo e post-laurismo, sfociano a Napoli come altrove nella delusione di un mancato rinnovamento. E Zazà torna con la voce dolente e surreale di Gabriella Ferri, un singhiozzo amaro che chiude un'altra epoca cruciale. Prefazione di Renzo Arbore.
Elogio della risata
Mimmo Liguoro
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2006
pagine: 47
Minimo Liguoro, conduttore e redattore-capo del TG3 nazionale, ha curato nel tempo diversi spazi informativi della RAI: dalla conduzione del TG2 a rubriche di cultura e attualità come "Pegaso", "Gulliver", "TG3 Cultura e spettacolo". Ha partecipato a trasmissioni come "Telesogni" e "L'una italiana", e lavora a servizi di cultura, attualità e costume per tutte le edizioni del TG3. Prima di entrare in RAI, è stato redattore e poi capo servizio dell'Agenzia di stampa ADN KRONOS, e ha lavorato in quotidiani come Il Giomale di Calabria e L'Occhio.
Elogio del giornalista
Mimmo Liguoro
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2006
pagine: 31
"Etica giornalistica, rispetto dei lettori, indipendenza da ogni centro di potere, capacità di critica, ricerca della verità, completezza dell'informazione sono i punti forza di un mestiere che sappia attrarre elogi e non disprezzo. Essere liberi, insomma. Non è facile, anzi è difficilissimo. Ma è il fulcro della passione per il giornalismo. E poi, come diceva secoli fa Lucilio in una lettera a Seneca, "non potest libertas gratis costare". Ed è inutile tradurre." Mimmo Liguoro, conduttore e redattore-capo del TG3 nazionale, ha curato nel tempo diversi spazi informativi della RAI, ha partecipato a trasmissioni come "Telesogni" e "L'una italiana", e lavora a servizi di cultura, attualità e costume per tutte le edizioni del TG3.
La testa nel pallone. Profili in versi. Da Monzeglio a Maradona
Mimmo Liguoro
Libro
editore: Colonnese
anno edizione: 2001
pagine: 96
Trentasette "profili in versi" dedicati ad altrettanti calciatori del Napoli, dal 1950 agli anni di Maradona. Non si tratta, però, solo di un ricordo di stagioni migliori (anche se il dolore per il decadimento del "ciuccio" può essere mitigato dal sentimento della perduta nobiltà e dalla consapevolezza dei giorni che furono), ma anche di un percorso della memoria che, oltre l'occasione del calcio, rimanda a situazioni esistenziali collocate in un preciso arco di tempo.