Libri di Milena Magnano
L'archivio ritrovato di Santa Maria delle Armi a Cerchiari. Assistenza e beneficenza in Calabria
Paolo D. Franzese, Milena Magnano
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2016
pagine: 120
Il volume ha lo scopo di presentare al pubblico, attraverso anche un importante corredo fotografico, la consistenza dell'Archivio storico di Santa Maria della Armi, dopo il lungo lavoro di riordino e catalogazione di circa diecimila documenti inediti, sepolti da decenni di polvere e abbandono. Lavoro preliminare al riconoscimento di archivio dio notevole interesse storico concesso dalla sovrintendenza archivistica della Calabria. Grazie al prezioso materiale documentario conservato presso l'Archivio Storico della Fondazione è stato possibile ricostruire la secolare storia e la centralità che ha assunto nel tempo la Santa Casa Ospitalizia (poi Commissione di Beneficenza, Congrega di Carità e Orfanotrofio), dedita già dal Seicento all'accoglienza gratuita dei pellegrini, al mantenimento ed alla educazione delle projette e alla lattazione degli esposti, ma anche quella più strettamente connessa al Santuario della Madonna delle Armi, tra i più noti monumenti d'arte della Calabria. La cospicua corrispondenza presente in Archivio ha altresì permesso di restituire un quadro particolareggiato, commovente e talvolta crudo della vita vissuta nel conservatorio dalle projette e dal personale dedito alla loro cura e assistenza. Il volume offre quindi un sussidio multidisciplinare non solo a chi vorrà conoscere la storia del Santuario di Santa Maria della Armi ma anche a tutti coloro i quali sono interessati alla storia della beneficienza e delle opere assistenziali in Calabria.
Leonardo
Milena Magnano
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2008
pagine: 159
Una monografia completa su uno dei maestri che più hanno segnato la storia dell'arte. Le vicende biografiche sono inquadrate nel contesto storico, sociale e culturale del suo tempo. Una selezione di cinquanta capolavori riprodotti a piena pagina, sono analizzati con dettagli ingranditi di forte impatto e commentati in modo chiaro e diretto. Non mancano approfondimenti e curiosità, un'antologia critica, una cronologia e un indice per risalire al museo che conserva le singole opere.