Libri di Michiel Bertsch
Epsilon 2. Secondo corso di analisi matematica
Michiel Bertsch, Andrea Dall'Aglio, Lorenzo Giacomelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2024
pagine: 404
L'opera si rivolge agli studenti dei corsi di laurea delle facoltà tecniche e scientifiche e nasce con l'ambizione di affrontare gli argomenti classici del secondo corso di Analisi Matematica, con un approccio che coniughi il rigore metodologico alla fruibilità e alla semplicità. La presentazione graduale e dettagliata non perde di vista le applicazioni teoriche e pratiche. Definizioni, enunciati e dimostrazioni sono accompagnati da numerosi esempi, figure, osservazioni ed esercizi di vari livelli e di difficoltà progressiva. Ciascuno di questi elementi è facilmente individuabile grazie a un'impostazione grafica modulare, che conferisce al testo una struttura particolarmente schematica e articolata. Il testo contiene molti esempi svolti ed esercizi, che facilitano e stimolano l'assimilazione dei concetti matematici.
Epsilon 1. Primo corso di analisi matematica
Michiel Bertsch, Andrea Dall'Aglio, Lorenzo Giacomelli
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2021
Epsilon 1 offre una presentazione completa degli argomenti classici di un primo corso di Analisi Matematica nelle facoltà tecniche e scientifiche: funzioni e loro grafici, limiti, derivate e integrali di funzioni di una variabile reale, successioni e serie numeriche. Inoltre, accogliendo le esigenze dei vari ordinamenti didattici, contiene un’introduzione alle funzioni reali di più variabili reali e alle equazioni differenziali ordinarie. L’obiettivo generale è coniugare rigore metodologico con fruibilità e semplicità. La presentazione è graduale e dettagliata e non perde di vista le applicazioni teoriche e pratiche. Definizioni, enunciati e dimostrazioni sono accompagnati da numerosi esempi, figure, osservazioni ed esercizi di vari livelli e di difficoltà progressiva. Ciascuno di questi elementi è facilmente individuabile grazie a un'impostazione grafica modulare, che conferisce al testo una struttura particolarmente schematica e articolata. Dal punto di vista dei contenuti, le scelte più caratterizzanti del testo riguardano: un’esposizione simultanea di numeri, funzioni e loro grafici; una trattazione separata dei limiti di successioni (per facilitare l’assimilazione iniziale del concetto), che viene poi inquadrata nel contesto generale dei limiti di funzioni; una presentazione versatile dell’integrale di Riemann, introdotto subito anche come un limite. Ulteriori risorse sono disponibili sul sito web di McGraw-Hill Education, nella pagina dedicata al libro.
Analisi matematica
Michiel Bertsch, Roberta Dal Passo, Lorenzo Giacomelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2014
Elementi di analisi matematica
Michiel Bertsch, Roberta Dal Passo
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2001
pagine: 648
Lezioni di analisi matematica 1
Michiel Bertsch, Roberta Dal Passo
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 1996
pagine: 444
Istituzioni di matematica
Michiel Bertsch
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1994
pagine: 612
Questo manuale presenta una scelta di argomenti classici per la formazione matematica di base: dai rudimenti dell'algebra lineare alla geometria analitica nel piano e nello spazio, dal calcolo differenziale ai fondamenti di probabilità e statistica, dallo studio delle serie a quello delle equazioni differenziali.
Analisi matematica
Michiel Bertsch, Roberta Dal Passo, Lorenzo Giacomelli
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2011
pagine: 625
Il testo si propone di offrire una gamma completa degli argomenti classici dei corsi di base di Analisi matematica e, accogliendo le esigenze degli ordinamenti didattici, un'introduzione alle funzioni olomorfe, alle serie di Fourier, alle trasformate di Laplace e di Fourier e al concetto di stabilità per soluzioni di equazioni differenziali ordinarie. Il testo nasce con l'ambizione di raccogliere una così vasta area di competenze in un singolo volume che: - sia scritto in modo accessibile per lo studente, ma senza rinunciare al rigore matematico - lasci un alto grado di libertà al docente nell'impostazione delle lezioni.