fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Di Francesco

Filosofia della mente. Corpo, coscienza, pensiero

Filosofia della mente. Corpo, coscienza, pensiero

Michele Di Francesco, Massimo Marraffa, Alfredo Tomasetta

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 303

Il volume presenta in maniera critica i principali problemi discussi nell'ambito della filosofia della mente contemporanea, con particolare attenzione alle questioni poste dall'indagine scientifica intorno alla natura, il funzionamento e l'architettura della mente. Alcune delle questioni trattate rimandano alla tradizione filosofica e riguardano, ad esempio, le caratteristiche essenziali dei fenomeni mentali, la possibilità di darne una spiegazione di tipo scientifico e le ragioni filosofiche pro e contro l'idea che la mente appartenga al mondo fisico. Altri temi portano invece al cuore della scienza cognitiva contemporanea: dobbiamo pensare alla mente come a una serie di computazioni realizzate nel cervello o gli stati mentali vanno caratterizzati direttamente come stati cerebrali? Che ruolo ha il corpo nella realizzazione delle attività cognitive? Muovendo da una ricostruzione storico-teorica dell'affermarsi della nozione contemporanea di "mente", il libro affronta queste e altre questioni mostrando nel dettaglio la complessità della ricerca attuale, nella quale si intrecciano — e si scontrano — istanze metafisiche più tradizionali e la tendenza a una radicale naturalizzazione della filosofia della mente e del mentale stesso.
29,00

La mente estesa. Dove finisce la mente e comincia il resto del mondo?

La mente estesa. Dove finisce la mente e comincia il resto del mondo?

Michele Di Francesco, Giulia Piredda

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2012

"Dove finisce la mente e comincia il mondo?" Questa domanda intrigante e un po' enigmatica descrive in una frase l'argomento del libro, individuando una questione sulla quale la filosofia non ha smesso di interrogarsi da Cartesio in poi. La domanda è all'origine di alcune delle più importanti riflessioni sulla natura del pensiero, del ragionamento e della natura umana che sono state proposte recentemente nell'ambito delle scienze cognitive e delle neuroscienze. Se l'Io di Cartesio era idealmente separabile dal suo mondo e "funzionava" secondo logiche proprie, secondo un'idea che corrisponde largamente anche al nostro senso comune, la scienza contemporanea va sempre più rapidamente sfatando molti luoghi comuni, ponendo domande del tutto nuove: la mente va concepita come uno spazio interno di elaborazione dell'informazione e rappresentazione del mondo, oppure dobbiamo immaginarla come immersa nel mondo fisico e sociale? Il pensiero umano è vincolato dalle proprietà biologiche del cervello, o in qualche misura può trascenderle? La tecnologia trasforma la nostra mente? Dobbiamo concepirci come "uomini neuronali", oppure noi esseri umani siamo "nati cyborg"? Il volume affronta queste tematiche da un punto di vista filosofico, nel quale la tradizionale riflessione sulla natura umana, sui rapporti tra natura e cultura e tra "materia" e "spirito", si intreccia all'attenzione per la più recente indagine scientifica su pensiero, razionalità, azione.
22,10

Introduzione a Russell

Introduzione a Russell

Michele Di Francesco

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2005

pagine: 208

12,00

Introduzione alla filosofia della mente

Introduzione alla filosofia della mente

Michele Di Francesco

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 280

Cos’è un io pensante? Come può la materia (il cervello) pensare? Da dove deriva la capacità della mente di rappresentarsi una realtà esterna? Com’è organizzata una mente? Fino a che punto è giusto considerarla il software che gira nel nostro cervello? Esiste realmente un "io" individuale, oppure il soggetto deve essere scomposto in una moltitudine di "agenzie cognitive" distinte? Nell’affrontare queste e altre tematiche, il volume prende in esame alcuni dei principali problemi filosofici posti alla riflessione contemporanea, muovendo dai temi classici del rapporto tra mente e natura, per giungere alla questione del conflitto tra concettualizzazione scientifica e visione ordinaria dell´io. Il testo non richiede specifiche conoscenze filosofiche e si rivolge al mondo degli studi universitari, ma anche a chiunque abbia desiderio di formarsi una mappa ragionata dell´attuale geografia della mente.
20,60

L'io e suoi sé. Identità personale e scienza della mente

L'io e suoi sé. Identità personale e scienza della mente

Michele Di Francesco

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1998

pagine: XIV-332

L'autore si propone l'esame di alcune delle principali questioni filosofiche poste dalla nozione di "persona", con particolare attenzione al recente dibattito sviluppatosi su questo tema nel contesto della filosofia analitica e delle scienze cognitive. Che cosa costituisce l'identità di un individuo attraverso il tempo? Che cosa determina l'unità del soggetto? L'articolazione del volume segue esigenze di tipo didattico e presenta i temi trattati per progressivi approfondimenti. Il pubblico potenziale comprende i filosofi, gli psicologi interessati al tema dell'identità, gli scienziati cognitivi in genere.
26,00

Epistemologia applicata. Percorsi filosofici
15,00

Che fine ha fatto l'io?

Che fine ha fatto l'io?

Edoardo Boncinelli, Michele Di Francesco

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice San Raffaele

anno edizione: 2010

pagine: 154

19,50

La coscienza

La coscienza

Michele Di Francesco

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2000

pagine: 144

10,00

Pratica filosofica

Pratica filosofica

Michele Di Francesco

Libro

editore: CUEM

anno edizione: 1995

pagine: 110

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.