Libri di Alfredo Tomasetta
Io e mondo nella filosofia indiana. Due tradizioni di pensiero oltre il canone occidentale
Alfredo Tomasetta
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 308
Esiste una filosofia non-occidentale? Husserl, Heidegger, Rorty e Derrida, tra gli altri, hanno risposto di no. E che non ci sia filosofia fuori dall'Occidente è ancora oggi un'idea largamente diffusa, sostenuta da argomenti che sono ormai diventati dei veri e propri luoghi comuni – dal legame con la religione alla mancanza di una radice greca. Scopo del volume è mostrare che questi luoghi comuni non hanno fondamento, ma soprattutto stabilire l'esistenza di filosofie non-occidentali attraverso la presentazione di esempi inequivocabili. Per rendere giustizia alla loro raffinatezza teorica, il libro si concentra su due sole tradizioni di pensiero – il Nya-ya (“Metodo” o “Logica”), uno dei grandi sistemi filosofici hindu-, e l'Abhidharma (“Insegnamento superiore”), la più antica filosofia buddhista – e sul modo in cui affrontano due temi filosofici cruciali: la struttura del mondo e la natura dell'io. Chiaro e dettagliato, il testo accompagna passo dopo passo il lettore, non presuppone alcuna conoscenza della cultura indiana e offre un contributo all'ampliamento del canone filosofico oltre i confini della nostra tradizione.
Filosofia della mente. Corpo, coscienza, pensiero
Michele Di Francesco, Massimo Marraffa, Alfredo Tomasetta
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 303
Il volume presenta in maniera critica i principali problemi discussi nell'ambito della filosofia della mente contemporanea, con particolare attenzione alle questioni poste dall'indagine scientifica intorno alla natura, il funzionamento e l'architettura della mente. Alcune delle questioni trattate rimandano alla tradizione filosofica e riguardano, ad esempio, le caratteristiche essenziali dei fenomeni mentali, la possibilità di darne una spiegazione di tipo scientifico e le ragioni filosofiche pro e contro l'idea che la mente appartenga al mondo fisico. Altri temi portano invece al cuore della scienza cognitiva contemporanea: dobbiamo pensare alla mente come a una serie di computazioni realizzate nel cervello o gli stati mentali vanno caratterizzati direttamente come stati cerebrali? Che ruolo ha il corpo nella realizzazione delle attività cognitive? Muovendo da una ricostruzione storico-teorica dell'affermarsi della nozione contemporanea di "mente", il libro affronta queste e altre questioni mostrando nel dettaglio la complessità della ricerca attuale, nella quale si intrecciano — e si scontrano — istanze metafisiche più tradizionali e la tendenza a una radicale naturalizzazione della filosofia della mente e del mentale stesso.
Persone umane. Teorie contemporanee in metafisica analitica
Alfredo Tomasetta
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 191
O le persone umane esistono oppure non esistono e, se esistono, allora devono essere entità di un certo tipo: cose concrete, per esempio, oppure astratte, entità materiali o immateriali, individui oppure proprietà di individui, o magari eventi o processi o qualcosa d'altro ancora. Cosa siano le persone umane - e se esistano - è una questione da sempre al centro della ricerca filosofica. Il volume offre un'introduzione critica alle principali teorie proposte dai filosofi analitici per dare a tale questione una risposta.
Coscienza e modalità. L'argomento bi-dimensionale contro il materialismo di David Chalmers
Alfredo Tomasetta
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 216
L'argomento bi-dimensionale che David Chalmers ha elaborato contro il materialismo è uno degli argomenti più discussi - e più complessi - nel dibattito filosofico contemporaneo sulla natura della mente cosciente. Il libro presenta una ricostruzione analitica dell'argomento di Chalmers e un'approfondita discussione della rilevanza e della correttezza di uno dei suoi assunti centrali relativo al legame tra concepibilità e possibilità. Attorno a questo nodo problematico si intrecciano considerazioni sulla definizione del materialismo, la chiarificazione di alcuni aspetti della semantica bi-dimensionale, l'analisi dell'emergentismo metafisico classico e la discussione su alcuni temi di filosofia della modalità.