fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michela Marroni

Eleanor Marx traduttrice vittoriana e militante ribelle

Eleanor Marx traduttrice vittoriana e militante ribelle

Michela Marroni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 155

Ormai da alcuni anni Eleanor Marx (1855-1898) è al centro di un dibattito in cui s'incrociano i temi del femminismo tardovittoriano, la storia del socialismo e, non ultimo, il ruolo del traduttore come mediatore culturale. Figlia prediletta di Karl Marx, Tussy (come era chiamata in famiglia) ebbe il privilegio di crescere in un ambiente poliglotta, ricco di stimoli politico-culturali e di cosmopolitismo letterario. Furono gli anni formativi ad alimentare in lei una visione del mondo a metà strada fra romanticismo, utopia socialista e ribellismo bohémien. Misurandosi con la complessità di una militante ansiosa di 'inventare' il futuro, questo volume si propone di presentare Eleanor Marx come una traduttrice vittoriana che, sempre controcorrente, diede un contributo rilevante alla storia della cultura europea, non solo traducendo in inglese importanti classici (Flaubert, Ibsen, ecc.), ma anche proponendo una serie di originali interventi sulla letteratura inglese e sulla pratica e teoria della traduzione. Di qui il ritratto di una ribelle che, contro l'ortodossia di una borghesia sempre più retriva, contro il persistente maschilismo dell'epoca, mirò a innestare il suo ruolo di traduttrice su quello di attivista socialista impegnata a lavorare a tempo pieno per l'emancipazione delle donne.
16,00

Il diario di Anne Rodway. Testo inglese a fronte

Il diario di Anne Rodway. Testo inglese a fronte

Wilkie Collins

Libro: Libro in brossura

editore: Croce Libreria

anno edizione: 2021

pagine: 160

Pubblicato sulla rivista dickensiana «Household Words» nel 1856, "Il diario di Anne Rodway" si distingue nel panorama della narrativa vittoriana perché Wilkie Collins presenta come protagonista la prima donna detective di un genere – la narrativa poliziesca – che avrebbe sempre più conquistato l’attenzione del pubblico. Questa crime story, strutturata come un diario, narra la vicenda di Anne Rodway che, per amore della sua più cara amica, morta in seguito all’aggressione violenta per mano di un bruto senza nome, si trasforma in una detective fredda e metodica alle prese con una Londra notturna e inquietante. Malgrado la polizia proceda all’archiviazione del caso come morte accidentale, la protagonista decide di svolgere la sua indagine sul campo convinta di poter scoprire il colpevole e di farlo condannare. Chi ha ucciso Mary Mallinson, la diciottenne cucitrice verso la quale la diarista nutre un affetto profondo? La risposta giungerà dal diario di Anne Rodway. Sensibile e generosa, la diarista è una donna controcorrente: il suo razionalismo e il suo impegno nella risoluzione del mistero non corrispondono affatto al ritratto femminile comunemente accettato dall’ortodossia ottocentesca.
16,00

Le confessioni di Mr Harrison

Le confessioni di Mr Harrison

Elizabeth Gaskell

Libro: Libro in brossura

editore: Croce Libreria

anno edizione: 2018

pagine: 154

"Le confessioni di Mr Harrison" è un romanzo pubblicato a puntate sul mensile «The Ladies’ Companion» tra il febbraio e l’aprile del 1851. Durante una pigra sera d’inverno, William Harrison e il suo caro fratello, appena rientrato da un lungo viaggio a Ceylon, chiacchierano spensieratamente davanti al fuoco crepitante del caminetto in pietra. Charles è scapolo e chiede a William, medico affermato e padre di famiglia, di dispensargli qualche consiglio su come conquistare una donna. Così Mr Harrison inizia a rievocare la sua giovinezza da apprendista medico in un villaggio dell’Inghilterra rurale. Al resoconto delle difficoltà e alle soddisfazioni della sua professione fa da cornice un vivido ritratto della borghesia di provincia, le cui trame – come spesso accade nei romanzi gaskelliani – vedono le donne quali instancabili tessitrici e interpreti. Il giovane si troverà al centro dei loro interessi amorosi, invischiato in una trama di pettegolezzi e ambiguità.
19,90

Dialoghi traduttologici. Il testo letterario e la lingua inglese

Dialoghi traduttologici. Il testo letterario e la lingua inglese

Michela Marroni

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2018

pagine: 208

Sulla traduzione molto si è scritto e molto si scriverà in futuro. Il tema è molto vasto e altrettanto vasto è il dibattito suscitato dai vari aspetti del problema. L'atto traduttivo è strettamente collegato alla necessità umana di comunicare, di trasmettere conoscenza ma anche di allargare il proprio orizzonte conoscitivo. Si traduce la propria lingua in un'altra per intessere rapporti e stabilire legami, per descrivere modi di essere e di pensare. Il presente lavoro è una riflessione sulla fenomenologia del tradurre con una particolare attenzione al versante letterario (Jane Austen, Sarah Austin, George Eliot e James Joyce). Tradurre i classici significa innanzitutto dialogare con modelli letterari che, oltre a essere una sfida per il traduttore, si offrono al lettore sempre con nuove idee e nuovi mondi, continuando a rappresentare – anche in traduzione – la suggestività e il potere straordinario della parola.
15,00

Come leggere Robinson Crusoe

Come leggere Robinson Crusoe

Michela Marroni

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2016

pagine: 184

Pubblicato nel 1719, Robinson Crusoe si colloca all'origine del romanzo moderno non solo nella celebrazione dell'individualismo borghese, ma anche nella definizione di una prosa in cui s'incontrano realismo e invenzione artistica. Oltre ad essere interprete e icona del nascente spirito commerciale, il suo eroe è in primo luogo un mito culturale che ha ispirato e continua a ispirare riscritture, rifacimenti, trasposizioni filmiche e teatrali, traduzioni in tutte le lingue conosciute. In quanto puritano e dissenziente, Daniel Defoe - giornalista, viaggiatore e cronista dei cambiamenti socioeconomici - scrisse Robinson Crusoe con l'intento di proporre "un libro di robusta ossatura morale" (Italo Calvino). Tuttavia, i risultati andarono ben oltre le intenzioni autoriali: imitata in tutta Europa, l'opera divenne subito parte dell'immaginazione popolare e da allora rimane uno dei romanzi più letti e amati di sempre. Come leggere "Robinson Crusoe" presenta una lettura del testo che pone particolare attenzione alle sue molteplici tematiche al di là di ogni rigida gabbia interpretativa.
14,00

Linguistica dei corpora. Inglese specialistico e odontoiatria

Linguistica dei corpora. Inglese specialistico e odontoiatria

Michela Marroni, Massimo Verzella

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 188

Questo studio intende descrivere il linguaggio specialistico dell'odontoiatria basandosi su metodi e strumenti di analisi tipici del Lexical Approach proposto da Michael Lewis negli anni Novanta. Si tratta di un approccio che, partendo dalle recenti acquisizioni della glottodidattica e utilizzando i più aggiornati strumenti offerti dalla linguistica dei corpora, mira a illustrare il funzionamento del linguaggio inteso come strumento per comunicare, come organismo vivo, e non come astrazione o semplice codice grammaticale. L'approccio lessicale invita a concentrarsi sul vocabolo in azione, immerso in cotesti e contesti che ne ridisegnano in continuazione i contorni semantici. Studiare le collocazioni aiuta a esprimersi nel modo più naturale possibile in lingua straniera e consente di essere precisi e accurati nella trasmissione di messaggi tecnico-specialistici.
11,00

John Ruskin: ricerca estetica e mito di Venezia

John Ruskin: ricerca estetica e mito di Venezia

Michela Marroni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 120

John Ruskin può essere considerato una delle colonne portanti dell'edificio ideologico vittoriano. Eppure, la sua opera è stata una presenza viva con cui hanno fatto i conti non solo narratori e poeti dell'Ottocento, ma anche quelli del Modernismo, e assume altresì grande significato nel terzo millennio, soprattutto se osserviamo il suo insegnamento dal punto di vista di quei valori che, in modo pressante, parlano di un mondo a misura d'uomo, di sviluppo sostenibile e di una globalizzazione intesa come difesa planetaria della dignità umana. Oggi sarebbe impensabile un'esegesi ruskiniana che non tenesse conto degli aspetti positivi del pensiero dell'autore. Per questo, non è fuori luogo dire che la rilettura di Ruskin può dare preziose indicazioni al pensiero contemporaneo in termini di difesa del valore etico dell'arte che, nel contesto di una visione consapevolmente "euforica" del nostro tempo, vuol dire anche impegno per la salvaguardia di un rapporto armonioso fra l'essere umano e la natura.
9,00

I fratellastri. Testo originale a fronte

I fratellastri. Testo originale a fronte

Elizabeth Gaskell

Libro: Libro in brossura

editore: Croce Libreria

anno edizione: 2016

pagine: 124

La scomparsa del marito costringe Helen a lavorare in fattoria per mantenere i propri figli. Alla morte della figlia entra in depressione; e nemmeno sua sorella Fanny riesce a consolarla. La grave indigenza, unita al crollo finanziario, in una terra desolata come il Cumberland, sembra inevitabile, finché un giorno William Preston, "uno degli agricoltori più ricchi del luogo", bussa alla porta e chiede a Helen di sposarlo, promettendole di prendersi cura anche di Gregory - il bimbo avuto dal precedente matrimonio. La gelosia che s'insinua nella mente dell'uomo nei confronti del figliastro manderà in cortocircuito l'idillio instaurato tra i due coniugi: Gregory sarà un ostacolo per il figlio nato dalla coppia, fino a quando. In appendice, due frammenti gotici non compiuti. Introduzione di Michela Marroni e postfazione di Mara Barbuni.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.