Libri di Michael Freeden
Liberalismo
Michael Freeden
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 158
Il liberalismo, come ogni ideologia, si batte per giustificare, contestare o modificare gli assetti sociali e politici di una data comunità politica, e per controllarne le politiche pubbliche e il linguaggio politico. Poiché la famiglia liberale è ampia, ciascuna delle diverse correnti al suo interno ha mostrato nel corso della storia una preferenza ora per alcuni, ora per altri dei significati che si possono attribuire al concetto di libertà. D’altra parte, una delle funzioni delle ideologie, compreso il liberalismo, è proprio quella di estrarre certi concetti dal contesto ideologico attribuendo loro un significato univoco. L’autore ci suggerisce di studiare il liberalismo appunto come un’ideologia, adottando un approccio che egli chiama morfologico, in cui cerca di tracciare la mappa delle possibilità liberali, piuttosto che esprimere un’opinione sul valore dei loro contenuti. Introduzione all'edizione italiana di Maurizio Serio.
Ideologia
Michael Freeden
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2008
pagine: 163
È uno dei termini più controversi del nostro vocabolario, capace di suscitare allo stesso tempo attrazione e repulsione. Considerato uno dei più alti e raffinati momenti di strutturazione sociale dell'uomo, è accusato anche di essere stato la miccia che ha innescato terribili conflitti, o l'alibi dietro cui sono stati perpetrati orrendi crimini. Ma l'ideologia, scrive Freeden, è innanzitutto un quadro concettuale all'interno del quale l'uomo, animale sociale per eccellenza, organizza il proprio pensiero e le proprie azioni individuali e collettive. Michael Freeden offre una panoramica completa e chiara della letteratura, della storia e dei più importanti approcci teorici a tale argomento: a Machiavelli, Marx, Engels e i nazisti si affiancano così il 1984 di Orwell, la Dichiarazione d'Indipendenza degli Stati Uniti e l'Islam. Un libro per chi cerca un approccio alternativo rispetto ai trattati di teoria politica e sociale, ma anche un'introduzione per chi si avvicina per la prima volta a questi temi.
Ideologie e teoria politica
Michael Freeden
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 696
Le ideologie giocano un ruolo fondamentale nella vita politica. Secondo l'approccio dell'autore, le ideologie sono insiemi determinati di concetti politici; le relazioni reciproche, la gerarchia, insomma la posizione relativa all'interno dell'insieme-ideologia è elemento essenziale del significato dei concetti politici. I concetti politici sono come parole che prendono senso all'interno della frase-ideologia. Freeden illustra la sua posizione in una prima parte di carattere teorico cui fa seguire come applicazioni esemplari le analisi di tre delle ideologie maggiori dell'età contemporanea: il liberalismo, il conservatorismo e il socialismo, alle quali ha aggiunto, appositamente per l'edizione italiana, il nazionalismo.