fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mauro Trivellin

Le controversie fiscali internazionali. Strumenti di prevenzione, cooperazione tra istituzioni e processo nell'epoca della globalizzazione

Le controversie fiscali internazionali. Strumenti di prevenzione, cooperazione tra istituzioni e processo nell'epoca della globalizzazione

Mauro Trivellin, Francesco Vincenzo Albertini, Stefania Gianoncelli, Andrea Quattrocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 136

"La proiezione internazionale delle imprese italiane, e i processi di integrazione giuridica che si verificano nei rapporti tra Stati e nell’Unione europea, sottopongono con frequenza crescente al giudice italiano condotte e fatti consumati all’estero, e regimi di ordinamenti esteri e sovranazionali, di cui egli deve potere acquisire un’adeguata conoscenza prima di giudicare. Da qui prende corpo un moto evolutivo nella direzione della internazionalizzazione della disciplina del processo tributario, di cui gli scritti raccolti in questo volume intendono offrire un saggio senza pretese di completezza, proponendosi, ciò non di meno, di fissare i termini essenziali dei principali problemi che ne possono derivare, per la loro soluzione sul piano non solo teorico ma anche professionale e pratico. Occupandosi di questi temi, gli autori hanno sviluppato, in testi chiari e dotati di adeguati apparati critici, gli argomenti presentati durante le lezioni tenute nel Corso di perfezionamento di Diritto tributario del Dipartimento di Scienze giuridiche “Cesare Beccaria” dell’Università degli Studi di Milano, giunto quest’anno alla XVIII edizione. Grazie al loro impegno ha dunque potuto prendere avvio la serie dei Quaderni del Corso, a cui è affidato il compito di fissare, e di rendere accessibili anche al pubblico dei non frequentanti, i risultati dell’attività di ricerca e di costante aggiornamento, condotta dai docenti che vi hanno preso parte, ai quali va pertanto il mio ringraziamento, e il riconoscimento dell’alta qualità dell’opera svolta." (dall'introduzione a cura di Gaetano Ragucci)
18,00

Appunti su Irap e perequazione interregionale

Appunti su Irap e perequazione interregionale

Mauro Trivellin

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2017

pagine: 382

Questo scritto raccoglie il commento (originariamente destinato a un'opera collettanea in tema di fiscalità degli enti sub-statali e qui integrato con taluni aggiornamenti) agli artt. 41, 42, 43 e 44 del D.Lgs. n. 446/1997 ed all'art. 5 del D.Lgs. n. 68/2011. Il filo conduttore dei diversi contributi è costituito dalla prospettiva di attuazione del federalismo fiscale, con particolare riguardo all'Irap e al sistema di perequazione interregionale.
14,00

Profili sistematici delle perdite sui crediti nel reddito d'impresa

Profili sistematici delle perdite sui crediti nel reddito d'impresa

Mauro Trivellin

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: XXXII-500

“Il lavoro è dedicato al regime tributario delle perdite su crediti, con specifico riguardo al settore dell'imposizione diretta. Dopo un periodo di relativa stabilità del quadro normativo, la disciplina è stata squassata da profondi interventi di modifica e sembra essere divenuta un "punto di impatto", nel sistema della tassazione dell'impresa, delle esigenze di internazionalizzazione delle attività economiche e, al tempo stesso, della crisi finanziaria globale. Pertanto, è stato necessario adeguare le regole del TUIR all'evoluzione del diritto contabile, alla progressiva diffusione degli lAS, alla graduale convergenza tra questi e gli stessi OIC e contemporaneamente fronteggiare le sempre più frequenti difficoltà di tradurre i ricavi in flussi monetari in entrata, anche a causa delle inadeguatezze della giurisdizione civile. In questo contesto, si sono generati" effetti a catena" che hanno imposto di armonizzare più compiutamente le disposizioni fiscali con gli istituti del diritto della crisi d'impresa e di operare specificamente sul settore bancario, sia per esigenze di competitività, sia per alleggerire la pressione generata sui bilanci dai "non performing loans", sia per ricostituire gli equilibri patrimoniali necessari per l'erogazione dei finanziamenti. La sensazione complessiva è che la materia sia ancora adesso un "cantiere aperto", perché ci sembra che molti degli interventi legislativi si qualifichino come "norme di reazione" (miranti, cioè, a risolvere problemi specifici piuttosto che a fissare i contorni di uno stabile disegno dogmatico) e perché è ancora in evoluzione lo scenario di fondo in cui si collocano le regole fiscali (si pensi al prossimo avvento dell'IFRS 9, con il passaggio al metodo delle expected credit losses, ed al tormentato cammino comunitario della CCTB che si occupa analiticamente delle sofferenze creditizie).”
58,00

Il dovere di correttezza dell'Amministrazione finanziaria nella Giurisprudenza della Corte di Giustizia europea

Il dovere di correttezza dell'Amministrazione finanziaria nella Giurisprudenza della Corte di Giustizia europea

Mauro Trivellin

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2014

pagine: 156

Il saggio si pone l'obiettivo di studiare il contributo della Corte di Giustizia dell'Unione Europea all'elaborazione del concetto di buona amministrazione, prendendo in particolare considerazione il ruolo che il dovere generale di correttezza, patrimonio comune degli Stati membri, svolge in questo campo. Il fertile percorso circolatorio dei valori propri delle varie tradizioni giuridiche nazionali accresce la sensibilità dei Giudici comunitari, le cui decisioni sembrano in grado di delineare nuove declinazioni del principio e ulteriori tipizzazioni di quegli obblighi di comportamento che, nell'Ordinamento interno, traggono alimento dalla valenza precettiva dell'art. 97 della Costituzione. L'elaborazione di standard europei di buona amministrazione sembra poter, così,arricchire anche il piano delle regole che si impongono nell'azione degli uffici finanziari.
15,00

Studi sugli strumenti di soluzione delle controversie fiscali internazionali. Con particolare riguardo al «transfer pricing»

Studi sugli strumenti di soluzione delle controversie fiscali internazionali. Con particolare riguardo al «transfer pricing»

Mauro Trivellin

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: X-276

Il volume sviluppa e rielabora un contributo dedicato alle procedure amichevoli e tratta degli arbitrati tributari come Dispute Resolution Mechanisms, mantenendo come angolo preferenziale di analisi la tutela del contribuente e come "terreno di coltura" per la sperimentazione applicativa il tema del transfer pricing. Lo scritto pubblicato è stato oggetto di interventi di coordinamento, ampliamento ed aggiornamento per tenere conto del più largo ambito d'indagine e delle recenti e rilevanti novità che hanno interessato la materia e che avranno nel prossimo futuro un ruolo preminente nel ridisegnare gli scenari degli istituti a disposizione degli operatori per gestire i conflitti e le sovrapposizioni tra giurisdizioni impositive.
36,00

Contributo allo studio degli strumenti di soluzione delle controversie fiscali internazionali. Con particolare riguardo al «transfer pricing»

Contributo allo studio degli strumenti di soluzione delle controversie fiscali internazionali. Con particolare riguardo al «transfer pricing»

Mauro Trivellin

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: VII-205

“Il presente lavoro è il frutto di una ricerca condotta nell'ambito del progetto di Ateneo - 2012 (CPDA120l74), coordinato dal prof. A. Gattini dell'Università di Padova. Il volume raccoglie e rielabora due contributi dedicati rispettivamente alle procedure amichevoli ed agli arbitrati come mezzi per la soluzione delle controversie fiscali internazionali, mantenendo come angolo preferenziale di analisi la tutela del contribuente e come "terreno di coltura" per la sperimentazione applicativa il tema del transfer pricing. Questi scritti sono stati oggetto di interventi di coordinamento, ampliamento ed aggiornamento per tenere conto di recenti e rilevanti novità che hanno interessato la materia trattata e che avranno nel prossimo futuro un ruolo preminente nel ridisegnare gli scenari degli istituti a disposizione degli operatori per gestire i conflitti e le sovrapposizioni tra giurisdizioni impositive.”
26,00

Il principio di buona fede nel rapporto tributario

Il principio di buona fede nel rapporto tributario

Mauro Trivellin

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2009

pagine: 406

40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.