Libri di Mauro Marzi
Zita. L'uomo che ascolta-Il dubbio
Mauro Marzi
Libro
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2019
pagine: 76
Due copioni che vengono pubblicati a tanti anni dalla loro stesura e che conservano intatto il loro profondo significato. "Zita. L'uomo che ascolta" è tratto dall'omonimo romanzo di Mauro Marzi, il primo di una prolifica carriera di autore, ed è immersa in una realtà viva, nel dolore della solitudine che deriva dall'handicap e dal perbenismo di chi, senza ammetterlo, non accetta chi è diverso. "Il Dubbio" è l'addio che nessuno vorrebbe pronunciare, quello alla persona che si è amata, e che forse si continua ad amare, con tutti se stessi, un addio che, purtroppo, a volte, non può essere evitato.
L'anima
Mauro Marzi
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2017
pagine: 156
L'anima è il risultato di un viaggio durato tre anni durante il quale Mauro Marzi ha affrontato e riletto il suo passato, discusso la sua vita e guardato verso il futuro. Marzi ha fatto questo partendo dai ricordi dell'infanzia e ci ha accompagnati in una galoppata a perdifiato attraverso sette decenni durante la quale ha rivissuto e rievocato le esperienze, le passioni, gli amori e le persone che hanno contribuito a fare di lui l'uomo che è oggi.
Le preferite
Mauro Marzi
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2015
pagine: 160
Caterina, Elisabeth, Fedora e Claudia: quattro giovani e bellissime donne che, rose da un'ambiziosa sete di potere, cercheranno di conquistarsi un posto nella storia affidandosi al fascino e alla bellezza di cui Madre Natura le ha dotate. Tanto più veloce sarà l'ascesa quanto rovinosa si rivelerà la caduta: in un vortice di sesso e potere, le loro vite si consumeranno velocemente, approdando ad una condizione povera e meschina dell'animo umano.
Figlio mio credici! Credici... Nerina e il vento
Mauro Marzi
Libro: Copertina morbida
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2012
pagine: 256
Un libro corale, dove i principali protagonisti sono i bambini con la loro bella ingenuità; il cornino rosso, la croce d'oro, l'angelo custode, il sacchettino di sale contro il malocchio. Chi li avrebbe aiutati a vivere una vita piena di serenità? La società si evolveva, il progresso imponeva cambiamenti epocali, gli anni Sessanta con il loro turbinìo di novità erano alle porte.
Tutti gli uomini bevono vino. La storia del ragazzo che non beveva vino
Mauro Marzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 155
«Tutti gli uomini bevono vino è la storia di tante piccole e grandi esistenze, un sussurrio di voci, sommesse o decise, una canzone d'epoca che ci riporta indietro; è l'ansia di talune aspettative che i giorni inghiottivano una dopo l'altra. "Tutti gli uomini bevono vino" lo dice il padre ad Andrea: ma ad Andrea non piace bere vino e non può così dimostrare la sua mascolinità. Meglio far finta di berlo; meglio sputare per terra con una bestemmia, vanto dei vecchi e della condizione prevista per essere uomo. Andrea però ha una sensibilità disarmante e proprio tale sensibilità lo porta a porsi lui stesso nella condizione di elemento pensante, non strumento di convinzioni e di regole stabilite per comodità e mai rivedute. Andrea non lo accetta, sceglie di capire e di capirsi. Tutto il libro si snoda in queste variegate storie: da Andrea ai vari personaggi che affiancano la sua vita, la intrecciano, la intersecano con la loro molteplicità».
Classe morta. Potere per il potere. Dedicato alla figura di Enrico Berlinguer
Mauro Marzi
Libro: Libro rilegato
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2014
pagine: 20
Ricostruzione di un ponte fra il passato e il presente, per comprendere i fatti e rilanciare un pensiero critico, affinché non ci si arrenda alla "fine della storia".
Trilogia di uomini con donna in una settimana
Mauro Marzi
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2009
pagine: 200
Twist
Mauro Marzi
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2023
pagine: 164
"Twist, a parlare sono i malati, le mogli, i figli, gli amici. Tutte quelle persone che davanti all’Alzheimer si sono sentiti in balia degli eventi, incapaci non solo di affrontare il dramma, ma anche di parlarne, di esprimere la rabbia, l’odio, il senso di impotenza o di colpa, quello che spesso non si ha il coraggio di confessare neanche a noi stessi, figuriamoci se si ha la forza di raccontarlo in giro. Ecco, Twist, è il romanzo delle nostre anime, di chi ha avuto o ha situazioni simili in famiglia, ma anche di chi non le ha, perché l’Alzheimer è la malattia del secolo e in qualche modo ci riguarda tutte e tutti. Riguarda il nostro rapporto con i genitori anziani, la nostra paura del cambiamento, il terrore di non ricordare chi siamo. Twist ci mette davanti a quello che sarà, in un modo e nell’altro, ed è per questo che arriva come un pugno allo stomaco. Ma allo stesso tempo Twist è un inno alla vita e alla speranza. Twist picchia duro ma arriva anche leggero come una piuma e accarezza le nostre paure con delicatezza."